• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Biografie [219]
Strumenti del sapere [110]
Storia [80]
Religioni [43]
Arti visive [40]
Archeologia [38]
Letteratura [37]
Lingua [34]
Musica [25]
Diritto [22]

paleografia

Enciclopedia on line

Disciplina storica che studia le testimonianze scritte del passato, di qualsiasi tipo ed epoca, e i contesti socioculturali del loro uso, ricostruisce la storia delle forme grafiche, le decodifica, le [...] J. Mabillon, con la composizione, nel 1681, del primo trattato di p. latina medievale, De re diplomatica. La disciplina paleografica trovò poi una sistematizzazione erudita nel Nouveau traité de diplomatique di R.-P. Tassin e C.-F. Toustain (1750-65 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – MUSICA ANTICA – FONTI
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – ITALIA MERIDIONALE – MINUSCOLA CAROLINA – MONACO DI BAVIERA – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paleografia (6)
Mostra Tutti

posata, scrittura

Enciclopedia on line

In calligrafia e in paleografia, scrittura eseguita con i singoli tratti ben distinti tra loro e quasi disegnati più che scritti, con prevalente orientamento diritto, con speciale riguardo alla bellezza [...] e perfezione della forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – FONTI

semionciale

Enciclopedia on line

semionciale In paleografia latina, la minuscola adoperata nell’uso librario fra il 5° e il 9° sec. nella maggior parte dell’Europa e soprattutto nell’Italia centro-settentrionale e in Francia; in epoca [...] carolingia e nel centro scrittorio di S. Martino di Tours se ne ebbe una breve rinascita basata sull’imitazione di eleganti modelli del 6° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: FRANCIA – ITALIA – EUROPA

probatio pennae

Enciclopedia on line

(o p. calami) In paleografia e in codicologia, espressione («prova di penna») con cui si indicano il disegno, la parola singola, la frase o i versi, non sempre di senso compiuto, che si trovano tracciati [...] nelle carte di guardia iniziali o finali e nei margini dei manoscritti medievali e che rappresentano esercizi calligrafici di carattere preparatorio, eseguiti dall’amanuense per provare la qualità degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI
TAGS: CARTE DI GUARDIA – CODICOLOGIA – PALEOGRAFIA – AMANUENSE

chrismon

Enciclopedia on line

In paleografia, il monogramma che nel Medioevo rappresentava, all’inizio dei documenti, il nome di Cristo. Era costituito o dal monogramma costantiniano o da una J e una C variamente intrecciate, oppure, [...] soprattutto fra 10° e 11° sec., da una grande C ornata in modi diversi. Fu utilizzato nella cancelleria pontificia fino all’11° sec., quando Gregorio VII lo abolì; nella cancelleria imperiale il suo uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI
TAGS: PALEOGRAFIA – OTTONE IV – MEDIOEVO

ductus

Enciclopedia on line

In paleografia, il modo e il grado di rapidità con cui viene tracciata una scrittura. Può essere corsivo, quando la scrittura è vergata rapidamente e le lettere sono legate fra loro e inclinate a destra, [...] oppure posato, quando la scrittura è accuratamente disegnata e le lettere sono fra loro separate e diritte. La determinazione del d. è fondamentale per la classificazione e lo studio di ogni tipo di scrittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA

scriptio

Enciclopedia on line

scriptio In paleografia e in epigrafia, s. continua, scrittura in cui le singole parole non sono separate mediante spazi o elementi di separazione. Nella grafia ebraica e, per estensione, in altre grafie [...] di origine aramaica a base consonantica, s. plena, scrittura nella quale le vocali lunghe (e, eccezionalmente, le vocali brevi) sono indicate mediante lettere il cui valore primo è consonantico, in genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: PALEOGRAFIA – EPIGRAFIA – EBRAICO

palinsesto

Enciclopedia on line

Paleografia Manoscritto di papiro o pergamena, di epoca antica o medievale, il cui testo originario (scriptio inferior) sia stato cancellato mediante lavaggio e raschiatura e sostituito con altro (scriptio [...] superior) disposto nello stesso senso o in senso trasversale al primo. L’uso di riutilizzare la materia scrittoria, preziosa per la sua rarità o difficoltà di produzione, già ricordato in età classica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FONTI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – FLUORESCENZA – PALEOGRAFIA – PERGAMENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palinsesto (2)
Mostra Tutti

manus

Enciclopedia on line

Termine latino, usato talvolta in paleografia e in filologia per indicare le caratteristiche peculiari della scrittura di un singolo scrivente. In un codice può distinguersi più di una manus (cioè più [...] di uno scrittore), fattore che può indicarsi in un’edizione critica con sigle particolari: manus A, B ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI
TAGS: PALEOGRAFIA – FILOLOGIA – LATINO

Casamassima, Emanuele

Enciclopedia on line

gn Emanuele. Bibliotecario e studioso di paleografia (n.1916 - m. Firenze 1988). Direttore della Biblioteca nazionale di Firenze, nel nov. 1966 combatté con i suoi bibliotecari e i volontari giunti da [...] i lavori di restauro dei materiali librari con l'istituzione di settori di conservazione e restauro. Dal 1970 insegnò Paleografia all'univ. di Trieste, poi di Firenze. Poco prima della morte era divenuto membro del Comitato internazionale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – TRIESTE – ITALIA – ARNO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
paleografìa
paleografia paleografìa s. f. [dal lat. mod. palaeographia, comp. di palaeo- «paleo-» e -graphia «-grafia», termine coniato dal filologo fr. Bernard de Montfaucon nel titolo della sua opera Palaeographia Graeca (Parigi, 1708)]. – Disciplina...
paleogràfico
paleografico paleogràfico agg. [der. di paleografia, sull’esempio del fr. paléographique] (pl. m. -ci). – Che è proprio della paleografia, che si riferisce alla paleografia o ai paleografi: studî paleografici; un codice interessante dal punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali