• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Sport [20]
Temi generali [8]
Sport nella storia [7]
Competizioni e atleti [6]
Arti visive [5]
Discipline sportive [5]
Letteratura [3]
Musica [2]
Storia [2]
Medicina [2]

pallanuoto

Enciclopedia on line

Sport a squadre, le cui regole e tattiche di gioco somigliano a quelle del calcio, compatibilmente con la differenza dello specchio d’acqua in cui si svolge; i nuotatori devono cercare di lanciare, con [...] perde il possesso della palla o sino all’eventuale segnatura di una rete. Il tiro di rigore è accordato a favore della squadra del della p. in Italia è regolata dalla Federazione Italiana Nuoto (FIN), aderente al CONI; in campo internazionale dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: INGHILTERRA – STATI UNITI – BARCELLONA – IUGOSLAVIA – NUOTATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pallanuoto (3)
Mostra Tutti

NUOTO

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOTO (fr. natation, nage; sp. natación; ted. Schwimmen; ingl. swimming) Goffredo Barbacci Il nuoto è il complesso dei movimenti che permettono al corpo immerso nell'acqua di mantenervisi a galla e di [...] (New York), alto 50 metri, e più d'uno ha trovato la morte nell'impresa. Il nuoto permette anche molti giuochi acquatici, fra i quali il principale è la palla a nuoto (ingl. water polo); e molti con carattere di scherzo. Bibl.: II. R. Austin, How to ... Leggi Tutto
TAGS: TERMOREGOLAZIONE – PALLA A NUOTO – INGHILTERRA – IPPOPOTAMO – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOTO (6)
Mostra Tutti

PALLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLA Guido LIBERTINI * . Sport. - Antichità. - L'invenzione di questo giuoco, praticato così dai fanciulli come dagli adulti, fu dagli antichi attribuita ora ai Lidî, ora ai Corciresi, ora ai Sicionî [...] Un giuoco isolato (apórrakis) consisteva nel lanciare la palla a terra o contro la parete e prenderla al rimbalzo; calcio, cricket, croquet, golf, hockey, pallacanestro, pallamaglio, palla a nuoto, pelota, ping-pong, polo, tamburello, tennis, volata, ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO IL GRANDE – ALESSANDRO MAGNO – PALLA A NUOTO – ALTO MEDIOEVO – PALLACANESTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLA (1)
Mostra Tutti

GINNASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics) Aristide CALDERlNl Ugo CASSINIS Adolfo PAOLINI Ernst FERRAND Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] 18 anni: gli stessi, più: tiro alla fune, lancio del giavellotto e disco leggieri, palla a sfratto, pallacorda, volata, palla a mano, palla a nuoto. Per le fanciulle diminuisce la quantità degli esercizî e sono controindicati alcuni giuochi. L'Opera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINNASTICA (4)
Mostra Tutti

CAMPIONATO

Enciclopedia Italiana (1930)

Si denomina campionato una gara o un complesso di gare attraverso le quali un atleta o una squadra conquistano il primato in una determinata specialità sportiva. Il termine deriva da campione, così essendo [...] esclusivamente ai dilettanti. I campionati sono suddivisi in parecchie gare (50, 100, 400, 1500 m.; nuotate artistiche: a rana; sul dorso; staffette; palla a nuoto; tuffi). L'elencazione di queste gare, come delle gare di altri sport, non è tassativa ... Leggi Tutto
TAGS: CECOSLOVACCHIA – AUTOMOBILISMO – MOTOCICLISMO – MOTOCICLETTE – SOLLEVATORI

SPORT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879) Salvatore Galeazzo BIAMONTE Alfredo ALBANESI Pietro CASALI Antonio VENERANDO Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] sportiva. Speciali centri di addestramento sono stati istituiti per il nuoto, il tennis, lo sci e la scherma, in modo da un campionato a sei squadre, vinto dalla Libertas di Bologna. La federazione (FIPAB, cioè Federazione Italiana Palla A Base) è ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SAN PAOLO, ALLE TRE FONTANE – ORDINAMENTO GIURIDICO – APPARATO RESPIRATORIO – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

CANADA

Enciclopedia Italiana (1930)

È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] gli animali dalla barca, nel momento in cui attraversavano a nuoto fiumi e laghi o, soprattutto in agosto, quando dilettavano in numerosi giuochi e soprattutto in quello della palla. Non avevano una forte organizzazione politica: una riunione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: PIERRE GAULTIER DE VARENNES DE LA VÉRENDRYE – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – WILLIAM LYON MACKENZIE KING – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

GIUOCO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUOCO Antonio BANFI Federico *RAFFAELE Raffaele CORSO Ugo Enrico PAOLI Giulio BERTONI Giulio LAZZERI Ernesto BATTAGLINI J. Ge. * Camillo Viterbo (lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] nel mondo infantile della Polinesia e della Micronesia sono il nuoto e le barchette. Al tempo di Cook, nelle isole calcio fiorentino (football), alla pallacorda (lawn-tennis), dalla palla a maglio (cricket) alla zucca galleggiante (water-polo); così ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUOCO (8)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Anversa 1920

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Anversa 1920 Elio Trifari Numero Olimpiade VII Data: 23 aprile-12 settembre Nazioni partecipanti: 29 Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne) Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] milanese si impostò da sola, creandosi uno stile con palla a traiettoria molto alta, ma carica d'effetto, che metteva pagatore in Marina, e aveva imparato a nuotare nella baia di Manila, nelle Filippine, e a tuffarsi a Long Island. Con lei in squadra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – CASTELLAMMARE DI STABIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ALESSANDRIA D'EGITTO

Olimpiadi estive: Stoccolma 1912

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Stoccolma 1912 Elio Trifari Numero Olimpiade: V Data: 5 maggio- 22 luglio Nazioni partecipanti: 27 Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne) Numero atleti italiani: 61 Discipline: [...] infine si getta a nuoto nel fiume e fugge a piedi per i campi". A eccezione dei Trials svedesi, questa disciplina debuttò a Stoccolma, affollata stati disponibili. In cambio il Comitato aprì alla 'palla al calcio'. Fra i 14 calciatori, affidati al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – CORRIERE DEI PICCOLI – NUOVO GALLES DEL SUD – GEORGE SMITH PATTON
1 2 3 4 5
Vocabolario
nuòto
nuoto nuòto (raro e ant. nòto) s. m. [der. di nuotare]. – L’atto, il fatto di nuotare; insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa...
palla¹
palla1 palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali