• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Biografie [2]
Storia [2]

Stròzzi, Palla

Enciclopedia on line

Letterato (Firenze 1373 circa - Padova 1462), di uno dei rami della famiglia derivati da Lapo di Strozza. Per sessant'anni fu uno dei protagonisti della vita politica e civile della sua città e s'interessò [...] stabilì a Padova e fece della sua casa, presso il Prato della Valle, un centro del rinato ellenismo, dove vissero stipendiati G. Argiropulo e C. Andronico. Legò al convento di S. Giustina di Padova la sua raccolta di manoscritti, andata poi dispersa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELLENISMO – FIRENZE – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stròzzi, Palla (2)
Mostra Tutti

La storiografia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Quattrocento il genere storiografico si caratterizza per una metodologia innovativa, [...] . Ponte, Bologna, Zanichelli, 1966 Vespasiano da Bisticci Elogio a Messer Palla di Nofri Strozzi Vita di Palla di Noferi Strozzi Ritornando a messer Palla, egli fu modestissimo cittadino, e nel suo conversare nella città, e in quello ebbe a fare nel ... Leggi Tutto

DE MARINI, Pileo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI, Pileo Giovanni Nuti Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano. Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] CLXVIIIv, CLXIXr, CLXXr, CLXXIIv, CLXXVIIIv, CLXXIXv, CLXXXVr; Diario di Palla di Noferi Strozzi, in Arch. stor. ital., s .4, XI (1883), pp. 32, 35; Monumenti dell'università di Padova, a cura di A. Gloria, II, Padova 1888, nn. 1961, 1973; Carteggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTEMAGNO, Buonaccorso da

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEMAGNO, Buonaccorso da Marco Berisso MONTEMAGNO, Buonaccorso da (Buonaccorso il giovane). – Nacque a Pistoia, figlio di Giovanni da Montemagno e di Taddea di Bartolomeo Tonti. La data di nascita [...] fu giudice dei Malefizi nella città emiliana. È probabile che agli anni dell’insegnamento presso lo Studio fiorentino debba risalire l’amicizia con Palla di Noferi Strozzi, cui dedica il sonetto Spirto gentil, che nostra cieca etate (Le rime…, a cura ... Leggi Tutto

BENZONI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZONI, Giorgio Ingeborg Walter Appartenne a una potente famiglia guelfa di Crema e fu lontano cugino di Bartolomeo e Paolo Benzoni, che nel 1403 avevano instaurato in Crema la loro signoria. Le fonti [...] Redusiis de Quero, Chronicon Tarvisinum, in Rer. Italic. Script., XIX, Mediolani 1731, coll. 805 s., 845 s.; Diario di Palla di Noferi Strozzi, in Archivio stor. ital., s. 4, XIII (1884), p. 154; XIV (1884), p. 10; G. Cavalcanti, Istorie fiorentine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STROZZI

Enciclopedia Italiana (1936)

STROZZI Roberto Palmarocchi . Famiglia fiorentina. Di origine popolana, ebbe 93 priori e 16 gonfalonieri di giustizia. Si divise in una quantita di rami che si propagarono in Toscana e in tutta Italia. [...] Lapo, Pagno e Geri. I. - La linea di Pino di Strozza si estinse nel sec. XV. II. - Da Lapo di Strozza derivarono cinque rami: di Strozza, di Damiano, di Palla, di Paolo e di Loso. Quelli di Strozza (1) e di Damiano (2) si estinsero nel secolo XV. - 3 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali