• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Geografia [29]
Asia [32]
Archeologia [22]
Storia [14]
Storia per continenti e paesi [9]
Biografie [6]
Geografia umana ed economica [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Temi generali [5]
Arti visive [5]

Pamir

Enciclopedia on line

Elevata regione montuosa dell’Asia centrale (100.000 km2 ca.; altitudine media 3800 m), che costituisce un nodo orografico fra le catene del Hindu Kush, Himalaya-Karakorum, Kunlun Shan e Tian Shan. Politicamente è diviso tra il Tagikistan, l’Afghanistan e la Cina. Il P. è un altopiano costituito da catene montuose, estesamente piegate, formatesi in seguito alla collisione, avvenuta circa 55 milioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – ASIA CENTRALE – AFGHANISTAN – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pamir (1)
Mostra Tutti

Karakul´

Enciclopedia on line

Karakul´ ´ Lago dell’altopiano del Pamir (320 km2), a 4000 m s.l.m. nel Tagikistan. Ha una profondità di 250 m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ALTOPIANO DEL PAMIR – TAGIKISTAN – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karakul´ (1)
Mostra Tutti

yaghnobī

Enciclopedia on line

Lingua iranica moderna, parlata nella valle dello Yaghnob a NO del Pamir. Rappresenta la fase più recente del sogdiano, dialetto medio-iranico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: LINGUA IRANICA – PAMIR

Ismail Samani, Picco

Enciclopedia on line

Ismail Samani, Picco Cima della Catena di Pietro il Grande (7495 m) nel sistema montuoso del Pamir-Alaj, compresa nel Tagikistan. Chiamato in origine Picco Garmo, ribattezzato nel 1932 Picco Stalin e nel 1962 Picco del Comunismo, [...] dal 1998 ha assunto la denominazione attuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PIETRO IL GRANDE – PICCO STALIN – TAGIKISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ismail Samani, Picco (1)
Mostra Tutti

Burishki

Enciclopedia on line

Piccolo gruppo etnico stanziato nelle valli Hunza, Nagar, Yassin ai piedi del Pamir e della catena dell’Hindukush. Sono agricoltori e pastori, con caratteri somatici di tipo iranico. Parlano la lingua [...] burusciaschi (➔) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: GRUPPO ETNICO – HINDUKUSH – PAMIR – HUNZA

Transalaj

Enciclopedia on line

(russo Zaalajskij Chrebet) Catena montuosa dell’Asia centrale che fa parte del sistema Pamir-Alaj, lunga 200 km. È una barriera che s’innalza tra la Cina, il Kirghizistan e il Tagikistan, costituita da [...] arenarie rossastre, da scisti cristallini e da dioriti. Offre le maggiori altitudini nella zona orientale, dove sorge il Picco Lenin (7134 m), scalato la prima volta nel 1928 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ASIA CENTRALE – KIRGHIZISTAN – TAGIKISTAN – ARENARIE – DIORITI

tajik

Dizionario di Storia (2011)

tajik Popolazione iranica originaria della regione compresa fra il Mar Caspio e il Pamir, oggi diffusa specialmente in Tagikistan, Uzbekistan e Afghanistan. Svilupparono fin dall’antichità un’avanzata [...] società agricola, oltre a un fiorente artigianato nei centri urbani lungo le vie carovaniere che attraversavano l’Asia centrale. Islamizzati intorno al 7° sec., fondarono il regno samanide (819-999), alleato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI

yeti

Enciclopedia on line

Presunto ominide selvatico che vivrebbe nelle foreste e tra le nevi delle regioni himalaiane e del Pamir, di aspetto simile a una scimmia antropomorfa. In particolare, il termine è riferito al tipo che [...] abiterebbe le zone nevose della catena himalaiana (detto perciò anche, con espressione di origine locale, abominevole uomo delle nevi), di statura gigantesca, il quale sarebbe stato avvistato da esploratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: SCIMMIA ANTROPOMORFA – OMINIDE – SHERPA – PAMIR

Filchner, Wilhelm

Enciclopedia on line

Filchner, Wilhelm Esploratore tedesco (Monaco 1877 - Zurigo 1957); compì numerosi viaggi in Russia e in Asia, attraversando il Pamir (1900) e il Tibet (1903-05). Condusse quindi una spedizione antartica (1911-13) portandosi [...] dalla Georgia australe nel Mare di Weddell e scoprendo nuovi tratti di coste e, nel 1912, il promontorio del continente antartico sull'Oceano Indiano a 91º52′ long. E e 66º30′ lat. S che porta il suo nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTINENTE ANTARTICO – GEORGIA AUSTRALE – MARE DI WEDDELL – OCEANO INDIANO – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filchner, Wilhelm (2)
Mostra Tutti

TASHQURGHAN

Enciclopedia Italiana (1937)

TASHQURGHAN (A. T., 97-98) AIdo Sestini È il centro abitato più grosso di tutto il Pamir, situato nella parte orientale (Sariqol), di sovranità cinese. Tashqurghan, il cui nome significa "castello di [...] pietra", sorge nell'ampia valle del fiume omonimo (in questo tratto chiamato Tagdum-bash), a 3120 m. d'altezza, allo sbocco da sinistra del torrente Shindi, che permette l'irrigazione e quindi la coltivazione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
pam-
pam- – Forma assimilata assunta dal prefissoide pan- (v.) davanti a bilabiale.
pam!
pam! (meno com. pan!) interiez. – Voce onomatopeica che imita il rumore di uno sparo con arma da fuoco portatile; per lo più ripetuto: puntò il fucile, e, pam! pam!, fece fuoco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali