• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Biologia [3]
Zoologia [2]
Biografie [2]
Embriologia [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Paleontologia [1]
Arti visive [1]
Storia della biologia [1]

PANDER, Pier

Enciclopedia Italiana (1935)

PANDER, Pier G. I. Hoogewerff Scultore, nato il 20 giugno 1864 a Drachten (Frisia neerlandese), morto a Roma nel 1919. Dopo aver vinto ad Amsterdam il "premio di Roma", partì nel 1890 per l'Italia, [...] prendendovi stabile dimora. La salute debole toglieva robustezza all'arte di questo scultore sincero; ma egli è stato ammirato appunto per il suo idealismo puro e spassionato, espresso e confessato sempre ... Leggi Tutto

Pander, Pier

Enciclopedia on line

Scultore e medaglista (Drachten, Frisia, 1864 - Roma 1919). Studiò all'Accademia di Amsterdam e a Parigi, completando la sua formazione a Roma dove si stabilì dal 1890. Eseguì in partic. ritratti; parte delle sue opere è conservata a Leeuwarden, nel museo a lui intitolato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEEUWARDEN – AMSTERDAM – PARIGI – ROMA

Pander, Christian Ivanovič

Enciclopedia on line

Pander, Christian Ivanovič Naturalista (Riga 1794 - Pietroburgo 1865). Compì i suoi studî a Jena e a Würzburg, e (1820) accompagnò come naturalista l'ambasceria russa a Buchara. Nominato (1823) membro dell'Accademia delle scienze di Pietroburgo nella sezione zoologica, lasciò poi (1828) tale posto. Iniziatore dell'indirizzo moderno dell'embriologia dei Vertebrati, dimostrò che il corpo del pulcino si origina dal differenziamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIOLOGIA – OSTEOLOGIA – VERTEBRATI – WÜRZBURG – BUCHARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pander, Christian Ivanovič (1)
Mostra Tutti

conodonti

Enciclopedia on line

Nome dato da C.I. Pander (1856) a microscopici elementi problematici (dimensioni da 0,1 a 3,0 mm ca.) del Paleozoico dell’Estonia; sono stati ritrovati in numerose regioni in terreni di età che va dal [...] Cambriano medio al Triassico. Hanno forme di denticoli semplici o composti, sono traslucidi od opachi; la struttura è lamellare, sono costituiti da carbonato e fosfato di calcio. Si è stabilita una classificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PALEOZOICO – TRIASSICO – ESTONIA – PANDER

TROCHILISCUS

Enciclopedia Italiana (1937)

TROCHILISCUS Paolo PRINCIPI . Genere fossile di Charophyta, istituito dal Pander per comprendere alcuni oogoni presenti in alcuni strati del Devonico, con spirali destrogire, con un numero di giri, [...] che può essere di 8-10 o persino di 18, come nel Trochiliscus ingricus Karpinski. Si può osservare come i Trochiliscus si riscontrano entro sedimenti marini e non in depositi di acqua dolce; ma Karpinski ... Leggi Tutto

ALTON, Joseph Wilhelm Eduard, d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Naturalista e antiquario nato ad Aquileia l'11 agosto 1772. Fu professore di archeologia e storia dell'arte a Bonn, dove morì l'11 maggio 1840. Di lui si ha: Naturgeschichte des Pferdes, Bonn 1810-16; [...] Vergleichende Osteologie, Bonn, 1821-28. Prese parte attiva alle ricerche di Dollinger e Pander sullo sviluppo del pollo: Beiträge zu Panders Beiträgen zur Entwicklungsgeschichte des Hünchens, Würzburg 1817. Fu in corrispondenza, su questioni di ... Leggi Tutto
TAGS: WÜRZBURG – AQUILEIA – PANDER – GOETHE – HALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTON, Joseph Wilhelm Eduard, d' (1)
Mostra Tutti

ETEROSTRACI

Enciclopedia Italiana (1932)

Pesci fossili del Paleozoico inferiore appartenenti agli Ostracodermi (v.) e caratterizzati da un esoscheletro formato da squamme o da piastre composte di tre strati distinti, l'interno dei quali risulta [...] poche piastre o assente; orbite situate lateralmente; pinne pari mancanti. Comprendono le famiglie principali seguenti: Coelolepidae Pander, del Silurico e del Devonico dell'Inghilterra, della Scozia, dell'America Settentrionale, ecc.; Drepanaspidae ... Leggi Tutto
TAGS: OSTRACODERMI – INGHILTERRA – PALEOZOICO – DEVONICO – SILURICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETEROSTRACI (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. L'embriologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'embriologia Jean-Louis Fischer L'embriologia L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] anni 1819-1834, corrispondenti al periodo in cui Baer soggiornò a Königsberg, dove portò a termine le ricerche di Pander sul ruolo dei foglietti germinativi. Sulle rive del Baltico giungeva l'influenza di poli culturali come San Pietroburgo e Berlino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA

Sviluppo e difese dell’organismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scoperta, lo studio sperimentale e la concettualizzazione delle modificazioni fisiologiche, [...] detti foglietti embrionali, da cui derivano sempre gli stessi tessuti fisiologicamente differenziati nell’animale adulto. Nel 1817 Pander presenta i risultati delle sue ricerche sull’embrione di pollo nei primi cinque giorni di sviluppo che includono ... Leggi Tutto

PRIEUR, Paul

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIEUR, Paul Rudolf Kaufmann Miniatore e smaltatore, nato circa il 1620 a Ginevra, morto probabilmente a Londra nel 1682 o 1683. Figlio di un orefice Paul P. di Parigi, fu dal 1635 al 1638 apprendista [...] al museo di Copenaghen (castello di Rosenborg), a Frederiksborg, Berlino, Londra, Stoccolma, Windsor Castle. Bibl.: C. Roch, in Brun's Schweiz. Künstler-Lex., IV (1917), p. 352 segg.; A. Pander, in Thieme-Becker, Künstler-Lex., XXVII, Lipsia 1933. ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali