• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Lingua [6]
Lessicologia e lessicografia [3]
Biografie [3]
Industria [3]
Grammatica [2]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Economia [2]
Festivita e calendari religiosi [1]
Pratiche culturali [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

PANETTONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PANETTONE . Tipico dolce milanese, che una leggenda farebbe risalire alla fine del Quattrocento, ma che probabilmente è di origine assai più antica. Esso è per tradizione consumato specialmente in occasione [...] e di cottura, impianti aerotermici). Forni speciali a catena, di oltre 30 metri di lunghezza, possono cuocere 200 quintali di panettone al giorno. La produzione annua milanese si aggira sui 30.000 quintali; ma è fabbricato anche a Genova e altrove ... Leggi Tutto

Mòtta, Angelo

Enciclopedia on line

Mòtta, Angelo Industriale (Gessate 1890 - Milano 1957), cavaliere del lavoro (1938). Iniziò la sua attività nel settore della produzione alimentare in giovanissima età, partendo da una condizione economica molto modesta. [...] Nel 1919 fu lui a dare inizio alla produzione tipicamente italiana del panettone con un'azienda a carattere artigianale. Il successo dell'iniziativa si concretò nella fondazione della Motta S. p. A., che ricevette notevoli impulsi dopo la seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PANETTONE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mòtta, Angelo (3)
Mostra Tutti

ALEMAGNA, Gioachino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALEMAGNA, Gioachino Luciano Segreto Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] 1974; Morto A. uno dei "maghi" della pasticceria, in Il Giorno, 25 sett. 1974; Oggi a Milano i funeralidel "re del panettone", in Paese sera, 25 sett. 1974; Chi sono gli Alemagna. Una famiglia legata all'industria dolciaria, in L'Informazione, 23 ott ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COL DI LANA

Enciclopedia Italiana (1931)

LANA Monte dell'alto Cadore (m. 2464). Si eleva quasi bruscamente alla confluenza del Cordevole col rio Andraz, e domina nettamente e per lungo tratto tutta la zona circostante; gli Austriaci, perciò, [...] cima del monte scendono a sud verso Salesei e ad est verso Agai, denominati rispettivamente dalle truppe italiane "Panettone" e "Cappello di Napoleone"; accaniti, in particolar modo, e molto sanguinosi furono i ripetuti attacchi, tentati dalla 18 ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GARIBALDI – BASILICATA – CORDEVOLE – NAPOLEONE – PANETTONE

Bauli

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bauli Azienda dolciaria italiana nata a Verona nel 1922, fondata e guidata dall’omonima famiglia, giunta (2011) alla terza generazione. Uno dei principali operatori nel settore dei dolci, è cresciuto [...] . Esporta in numerosi Paesi del mondo. Detiene una quota di mercato vicina al 40% per il segmento Natale e Pasqua (panettone, pandoro, colombe) e superiore al 20% in quello dei croissant. Nel 2010 ha registrato un fatturato di oltre 419 milioni ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMA FAMIGLIA – NESTLÈ – PASQUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bauli (1)
Mostra Tutti

La fisica delle particelle

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scoperta dell’elettrone da parte di Thomson, tra la fine dell’Ottocento e i primi [...] noto tra carica e massa scoperto da Thomson). Nel 1902 Thomson nel frattempo propone il primo modello atomico, il cosiddetto modello “a panettone”, in cui l’atomo è concepito come una sfera di raggio uguale a 10-10 metri in cui la carica positiva è ... Leggi Tutto

telepanettone

NEOLOGISMI (2018)

telepanettone (Telepanettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, il film televisivo popolare per antonomasia. • Ancora una volta, è il satellite a dare un segnale di cambiamento. In primo luogo, [...] , Un Natale a 4 zampe, che era andato benissimo» (Massimo Boldi intervistato da Chiara Maffioletti, Corriere della sera, 7 luglio 2013, p. 31, Spettacoli). - Composto dal confisso tele3- aggiunto al s. m. panettone, sul modello di cinepanettone. ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIASET

La regionalità nella lessicografia italiana

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La regionalità nella lessicografia italiana Carla Marello Salvatore Claudio Sgroi Cenni storici Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] . Si può essere più sicuri quando si tratta di nomi di prodotti pubblicizzati e venduti in tutto il Paese come il panettone; i media e la rete stanno diffondendo regionalismi prima confinati ad aree ristrette, ma al momento della registrazione in un ... Leggi Tutto

nomi propri [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I nomi propri, studiati da una specifica branca della linguistica che prende il nome di ➔ onomastica, identificano referenti singoli per differenziarli da quelli della categoria di cui fanno parte: Mario [...] nomi quando si vuol fare riferimento a più persone con lo stesso nome (cfr. Le tre Marie, marchio di un noto panettone) o a una categoria di persone citandone una particolarmente rappresentativa e nota ai più, preceduta da articolo (i Roberti Baggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COSTITUZIONE ITALIANA – FARA SAN MARTINO – IPOCORISTICO – BELL’ANTONIO – LOS ANGELES

VILLANI, Dino Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLANI, Dino Eugenio. Tiziana Trippetta Nacque a Nogara (Verona) il 16 agosto 1898 da Egidio, capostazione di Suzzara (Mantova), di origini modenesi, e da Elvira Bertellini, figlia di un mezzadro della [...] di promozione dei suoi prodotti in vista di un rilancio della ditta. Da questa collaborazione nacque la réclame per il panettone Motta, il primo dolce trattato in termini pubblicitari moderni in Italia (Erlindo, in Dino Villani, 1991, p. 33). Per ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – CORRIERE DELLA SERA – LEONETTO CAPPIELLO – UNIVERSITÀ BOCCONI – MARCELLO DUDOVICH
1 2 3
Vocabolario
panettóne
panettone panettóne s. m. [adattam. del milan. panattón, der. di pane1]. – 1. Tipico dolce milanese, a forma di cupola, la cui lavorazione comporta due impasti, il primo, alla sera, fatto con farina, lievito, burro e zucchero, il secondo,...
Panettone gastronomico
panettone gastronomico loc. s.le m. Tipo di panettone semidolce privo di uvetta e canditi, spesso fatto di pain brioche, che viene diviso in dischi sovrapposti, farciti di vari alimenti salati e salse, e tagliato in fette al momento di essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali