• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Biografie [2]
Filosofia [2]
Letteratura [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

PANLOGISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANLOGISMO Guido Calogero . Termine filosofico, composto delle parole greche πᾶν "tutto" e λόγος (nel senso più tardo di ratio "logo", "principio di razionalità"), e adoperato per la prima volta da [...] nel suo principio ideale, e in ciò diverso dal semplice razionalismo o idealismo (quale, p. es., quello platonico), per cui tale principio può restar distinto dalla realtà che informa. Si è così potuto parlare, p. es., di un panlogismo stoico o di un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANLOGISMO (1)
Mostra Tutti

Fichte, Immanuel Hermann von

Enciclopedia on line

Filosofo (Jena 1796 - Stoccarda 1879). Figlio di Johann Gottlieb di cui pubblicò la raccolta completa delle opere; prof. (1836) a Bonn, poi (1842) a Tubinga, fu uno degli iniziatori del movimento filosofico [...] che si disse del "teismo speculativo", perché, avversando il panlogismo e panteismo hegeliano, e appellandosi di nuovo ai diritti della conoscenza empirica, tornò a rivalutare il teismo cristiano. Opere principali: Beiträge zur Charakteristik der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WELTANSCHAUUNG – PANLOGISMO – STOCCARDA – PANTEISMO – TUBINGA

FICHTE, Immanuel Hermann

Enciclopedia Italiana (1932)

Pensatore, nato a Jena il 18 luglio 1796, morto a Stoccarda l'8 agosto 1879, figlio di Johann Gottlieb (v.), di cui pubblicò la raccolta delle opere. Insegnò nelle università di Bonn e di Tubinga. Fu l'iniziatore [...] del movimento filosofico che si disse del "teismo speculativo", perché, avversando il panlogismo e panteismo hegeliano e appellandosi di nuovo ai diritti della conoscenza empirica, tornò infine a rivalutare il teismo cristiano; e ne diresse l'organo ... Leggi Tutto
TAGS: WELTANSCHAUUNG – PANLOGISMO – PANTEISMO – STOCCARDA – FILOSOFIA

Dalla concordia discors alla polemica: filosofia e psicologia di una vicenda

Croce e Gentile (2016)

Dalla concordia discors alla polemica: filosofia e psicologia di una vicenda Gennaro Sasso L’amicizia come tema storiografico La recensione che, nel 1949, Benedetto Croce dedicò al secondo dei due volumi [...] un giudizio di particolare asprezza. Al di là delle consuete critiche dirette a una filosofia che, nella forma di un assoluto panlogismo, rivelava la sua anima segreta nel contrario a cui metteva capo, e cioè nell’irrazionalismo e nell’attivismo, ne ... Leggi Tutto

irrazionalismo

Dizionario di filosofia (2009)

Termine utilizzato per indicare le varie forme che nella storia del pensiero ha assunto la polemica contro la ragione intesa come facoltà che procede per distinzioni, definizioni e deduzioni con l’intento [...] i diritti del sentimento immediato fatti valere da Jacobi e la ribellione anti-intellettualistica di Nietzsche; al panlogismo hegeliano, la sofferta meditazione di Kierkegaard (alla quale si riconnetterà l’esistenzialismo nelle sue varie correnti) e ... Leggi Tutto
TAGS: CREDO QUIA ABSURDUM – ESISTENZIALISMO – NEOPLATONISMO – GRECO ANTICO – SCHOPENHAUER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su irrazionalismo (2)
Mostra Tutti

Apollonio, Mario

Enciclopedia Dantesca (1970)

Apollonio, Mario Enzo Esposito Critico letterario (San Paolo-Oriano, Brescia, 1901). Dal 1942 è professore di letteratura italiana all'Università Cattolica di Milano. Nella sua produzione critica, che [...] e della visibilità: con i quali concetti l'A., che si vale discretamente del simbolismo pascoliano e del panlogismo estetico gentiliano, concorre non senza successo alla soluzione del problema struttura-poesia. Al Dante vallardiano fanno corona vari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apollonio, Mario (3)
Mostra Tutti

Croce e il concetto di progresso

Croce e Gentile (2016)

Croce e il concetto di progresso Carlo Altini Il pensiero filosofico di Benedetto Croce costituisce una delle poche testimonianze a favore di un’interpretazione positiva dell’idea di progresso durante [...] ’interpretazione dei documenti, la filosofia della storia finisce per dedurli da un «vuoto concetto» che determina gli errori del «panlogismo» (Teoria e storia della storiografia, cit., pp. 57 e segg.; Logica come scienza del concetto puro, 1909, a ... Leggi Tutto

IDEA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDEA Guido Calogero . Il termine di ιδέα passò nel linguaggio filosofico già nell'età presocratica, quando, p. es., venne usato da Democrito per significare, in conformità del suo senso originario, [...] , sintesi ultima della concettualità e della realtà, dell'essere e del pensiero. Lo Schopenhauer, invece, che opponendosi al panlogismo degl'idealisti vedeva nella volontà cosmica il principio del mondo, considerò le idee come semplici gradi dell ... Leggi Tutto
TAGS: IDEALISMO TRASCENDENTALE – EMPIRISMO INGLESE – CONCETTUALISMO – SCHOPENHAUER – ARISTOTELICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDEA (3)
Mostra Tutti

CERETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERETTI, Pietro Roberto Grita Nacque ad Intra (oggi Verbania, provincia di Novara) il 24 agosto del 1823 da Pietro e da Caterina Rabbaglietti. Di famiglia particolarmente agiata, il C. venne affidato [...] l'essenza della filosofia è lo Spirito assoluto in quanto coscienza assoluta e logos assoluto. Per il C. si può parlare di "panlogismo", nel senso che la sua filosofia è ridotta a dottrina del logos nelle sue diverse forme. Egli aveva, d'altra parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEONORA DI TOLEDO – SCHOPENHAUER – ROMANTICISMO – PANLOGISMO – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERETTI, Pietro (3)
Mostra Tutti

DIALETTICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Letteralmente, dialettica significa esercizio concreto dell'attività o funzione logica dell'uomo, procedimento concettuale, arte della conversazione, del dialogo, della discussione, e però del distinguere, [...] triadico a tutta l'enciclopedia del sapere e alla sua storia viene a soddisfare le esigenze di questo rigoroso panlogismo. Varie correzioni e riforme subì la dialettica hegeliana. Kuno Fischer sostenne che, non tanto nel concetto pensato, quanto ... Leggi Tutto
TAGS: DIALETTICA TRASCENDENTALE – IDEALISMO TRASCENDENTALE – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – GIOVANNI DI SALISBURY – BERTRANDO SPAVENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIALETTICA (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
panlogismo
panlogismo s. m. [dal ted. Panlogismus, comp. di pan- e del gr. λόγος inteso nel senso di «principio di razionalità»]. – Nel linguaggio filos., termine coniato dal filosofo ted. J. E. Erdmann (1805-1892) per designare l’idealismo assoluto...
panlogìstico
panlogistico panlogìstico agg. [der. di panlogismo] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di panlogismo; relativo al panlogismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali