• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Botanica [23]
Sistematica e fitonimi [18]
Agricoltura caccia e pesca [11]
Zoologia [4]
Agricoltura nella storia [4]
Temi generali [4]
Archeologia [4]
Industria [4]
Sistematica e zoonimi [3]
Ingegneria [3]

pannocchia

Enciclopedia on line

Botanica Infiorescenza composta indefinita, costituita da un asse da cui si dipartono tante infiorescenze a grappolo, solitamente decrescenti in lunghezza dal basso verso all’alto, per cui la p. assume aspetto piramidale o conico. Se i rami secondari sono molto regolari e di lunghezza costante, si ha una p. di forma cilindrica, detta p. spiciforme. Impropriamente, nel linguaggio comune viene detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SQUILLA MANTIS – INFIORESCENZA – MALACOSTRACO – STOMATOPODE – CROSTACEO

avena

Enciclopedia on line

Genere delle Poacee, comprendente erbe annue, con spighette 2-5 flore, pendule, in pannocchie, con glume ampie a 7-11 nervi e glumetta inferiore con lunga resta inserita a mezzo del dorso. Comprende circa [...] di A. sativa (a. comune o biada; v. fig.) alta 1-1,5 m, a culmi con internodi numerosi, pannocchia bassa, piramidale, cariosside allungata, appuntita, generalmente pubescente; le razze si raggruppano secondo il colore delle glumette in a. bianche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: STATI UNITI – CARIOSSIDE – AUSTRALIA – FRUMENTO – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su avena (1)
Mostra Tutti

PENTASTEMON

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTASTEMON Augusto Béguinot . Genere di piante della famiglia Scrofulariacee (Mitchell, 1748). Ha foglie opposte, fiori irregolari in pannocchie allungate, calice 5-partito, corolla cilindrica o ventricosa, [...] 4 stami didinami e uno staminodio spesso molto sviluppato, ovario biloculare, frutto a cassula setticida. Comprende circa 80 specie erbacee o suffrutescenti dell'America boreale e dell'Asia settentrionale-orientale; ... Leggi Tutto

FIENAROLA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nome italiano delle piante del genere Poa della famiglia Graminacee, caratterizzato dalle spighette generalmente piccole compresse lateralmente, in pannocchie, con glume bene sviluppate quasi eguali, [...] glumette con 5 nervi tutti eguali o talvolta 3 più forti, più o meno densamente pelose, talora con peli lanuginosi alla base. Comprende una ventina di specie, tutte ottime foraggere e spesso coltivate. ... Leggi Tutto
TAGS: GRAMINACEE – GLUME

Miscanthus

Enciclopedia on line

Genere di piante della famiglia Poacee con 6 specie dell’Asia. Sono erbe perenni cespitose di grandi dimensioni, con infiorescenze in ampie pannocchie setose. Nei giardini si coltiva spesso M. sinensis, [...] anche in diverse varietà con foglie screziate di bianco; formano cespugli isolati o alte bordure. M. giganteus, alto fino a 4 m, è utilizzato per la produzione di biocombustibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BIOCOMBUSTIBILI – INFIORESCENZE – POACEE – FOGLIE – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miscanthus (1)
Mostra Tutti

Oleacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Lamiali, comprendente alberi o arbusti con foglie opposte, senza stipole, e fiori riuniti in infiorescenze cimose, talora in pannocchie. In certe specie i fiori [...] sono diclini, tetrameri, in qualche caso pentameri, con l’androceo dimero, e il pistillo bicarpellare, supero. Le O. sono considerate monofiletiche sulla base di alcuni caratteri sinapomorfi (➔ cladismo), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – BICARPELLARE – CLADISTICA – PANNOCCHIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oleacee (1)
Mostra Tutti

CARIOFILLACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee. Hanno i fiori eteroclamidi, talora apetali, isolati o riuniti in grappoli o in pannocchie, generalmente pentameri, più di rado tetrameri, monoclini e actinomorfi; [...] gli stami sono in numero uguale o più spesso doppio dei pezzi della corolla. Il pistillo consta da 5 a 2 carpelli saldati, con ovario supero uniloculare e tanti stili quanti sono i carpelli. Il frutto ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – PANNOCCHIE – STELLARIA – CERASTIUM – SAPONINE

ERAGROSTIS

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Graminacee, tribù Festucee, caratterizzato dalle spighette in pannocchie lasse o dense, talora spiciformi senza regolarità, dalle glumette sempre trinervie, [...] coi nervi laterali non terminati in denti alla sommità, glabre. Comprende circa 500 specie, la maggior parte delle regioni tropicali, distinte in 4 sezioni. In Italia esistono le specie E. pilosa, megastachya, ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – GRAMINACEE – ERITREA – SOMALIA – ITALIA

ippocastano

Enciclopedia on line

Albero (Aesculus hippocastanum; v. fig.) della famiglia Sapindacee. È un albero maestoso, con foglie opposte, palmatocomposte a grandi lacinie, e fiori bianchi riuniti in ricche pannocchie erette. Il frutto [...] è una capsula coriacea, aculeata, che contiene 3 grossi semi con tegumento bruno lucente, simili a castagne. Si riteneva originario dell’India, ma in realtà è spontaneo nei boschi temperato-umidi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AESCULUS HIPPOCASTANUM – PENISOLA BALCANICA – COTILEDONI – GLICOSIDE – CORTECCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ippocastano (1)
Mostra Tutti

FOURCROYA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOURCROYA (dedicato al chimico francese A. F. de Fourcroy) Emilio CHIOVENDA Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Amarillidacee (sottofamiglia Agavoidee), caratterizzato dai fiori con ovario [...] infero in pannocchie gigantesche ricchissime, perigonio munito di tubo assai breve, stami più brevi del perigonio. Ha circa 20 specie americane, e fra esse: F. gigantea Vent. della Colombia, coltivata per estrarne dalle foglie le fibre e F. longaeva ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
pannòcchia
pannocchia pannòcchia s. f. [lat. panŭcŭla, variante di panĭcŭla, dim. di panus «pannocchia di miglio»]. – 1. a. In botanica, infiorescenza composta di tipo racemoso in cui lungo l’asse principale si inseriscono numerosi rami, di lunghezza...
pannocchiuto
pannocchiuto agg. [der. di pannocchia]. – Provvisto di pannocchia o, più spesso, che ha forma di pannocchia: spiga p.; scherz. naso p., lungo e grosso; coda p., riferito alla coda di alcuni animali (per es., la volpe, lo scoiattolo, il cavallo)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali