• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Archeologia [12]
Storia [11]
Arti visive [8]
Biografie [7]
Geografia [6]
Diritto [4]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Religioni [2]

Palermo

Enciclopedia on line

Palermo Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla costa nord-occidentale dell’isola, all’interno dell’omonimo golfo; si estende nella breve pianura detta Conca d’Oro, dominata a N dal Monte Pellegrino. Il nucleo originario di P. sorse sul debole rilievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MUSEI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: MOVIMENTO INDIPENDENTISTA SICILIANO – FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – FRONTE DELL'UOMO QUALUNQUE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palermo (11)
Mostra Tutti

Panormo

Enciclopedia on line

Nome di antiche località fornite di buoni approdi naturali (questo, in greco, il significato di πάνορμος). P. si chiamò Palermo in età greco-romana. Battaglia di P. Fu combattuta (250 a.C.) durante la prima guerra punica tra i Cartaginesi guidati da Asdrubale e i Romani comandati da Lucio Cecilio Metello: l’esercito cartaginese, spintosi sotto le mura della città, venne quasi completamente distrutto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: LUCIO CECILIO METELLO – CARTAGINESI – ASDRUBALE – PALERMO – GRECO

PANORMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANORMO (Panormus) Paola Zancan Nome antico di Palermo (v.). La battaglia di Panormo. - Nel corso della prima punica, nel giugno del 250 a. C., sotto le mura di Panormo l'esercito cartaginese guidato [...] da Asdrubale fu rotto rovinosamente dalle legioni romane, sotto il comando del proconsole L. Cecilio Metello. Lo scontro era stato preceduto da una serie di provocazioni da parte dei Cartaginesi, i quali, ... Leggi Tutto

PANORMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANORMO Giovanni Paolo Di Stefano – Costruttori di strumenti musicali di origine palermitana attivi in Italia, Francia, Irlanda, Inghilterra tra la prima metà del secolo XVIII e la prima metà del XIX. Il [...] dictionnaire universel des luthiers, Bruxelles 1951, p. 267; E.N. Doring, The Panormo Family: a review, in Violins & Violinists, 1952, vol. 13, n. the early history of Vincenzo Trusiano and the Panormo family of instrument makers in Italy, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO DRAGONETTI – ANTONIO BRUNO – CONTRABBASSO – INGHILTERRA – VIOLONCELLI

CAGNOLI, Gerardo, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLI, Gerardo (Gerardus de Valentia, Gerardus de Panormo), beato Clara Gennaro Nacque a Valenza (Alessandria) probabilmente nel 1267. Per primo il Volterrano affermò che apparteneva a nobile famiglia [...] di Valenza (Raphaelis Volaterrani Commentarium urbanorum… octo et triginta libri, Basileae 1530, II, l. XXI, p. 242r); ma si tratta di un'affermazione di dubbia attendibilità. Ancora più discutibile appare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EIRCTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Monte vicino a Panormo (Palermo), su cui si fortificò nel 247 Amilcare Barca contro i Romani, padroni di questa città. Per i cenni che ci ha lasciato Polibio, è certo che l'Eircte risponde a Monte Pellegrino. Bibl.: [...] J. Kromayer, Ant. Schlachtfelder, I, Berlino 1912, p. 4 ... Leggi Tutto
TAGS: AMILCARE BARCA – POLIBIO – PALERMO – BERLINO

Metèllo, Lucio Cecilio

Enciclopedia on line

Console nel 251 a. C., riportò nell'estate del 250 un'importante vittoria su Asdrubale a Panormo, dovuta all'abilità con cui seppe manovrare contro gli elefanti (che da allora apparvero frequentemente [...] nelle monete dei Metelli); sempre nel 250, durante il mese d'agosto, riportò il trionfo. Fu ancora console nel 247. Dal 243 fino alla morte, nel 221, fu pontefice massimo. Nel 241 salvò dall'incendio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASDRUBALE – PANORMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metèllo, Lucio Cecilio (1)
Mostra Tutti

BRANCHIDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRANCHIDI (βραγχίδαι) L. Rocchetti Casta sacerdotale che sorvegliava l'oracolo di Apollo a Didyma (v. didimeo) presso Panormo, porto di Mileto. La via sacra da Didyma al porto di Panormo era adornata [...] su entrambi i lati con statue di questi sacerdoti. Tutti i personaggi sono seduti in trono alla maniera orientale; portano un ampio chitone manicato da cerimonia con decorazione di meandri ai bordi e himàtion ... Leggi Tutto

SESSA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SESSA, Antonio ( Ugo Dovere in religione Giovanni Antonio da Palermo, noto anche come Joannes Antonius de Panormo). – Nacque a Palermo, nella modesta famiglia di un fabbro, il 7 settembre 1640. Compiuti [...] de’ letterati d’Italia, 1712, vol. 10, p. 334; A. Mongitore, Bibliotheca Sicula, II, Panormi 1714, App. I, pp. 21 s.; S. Montalbano, Opus theologicum, III, Panormi 1723, pp. 228-230; S. Ruffo, Le proprietà singolari dell’aquila [...] Orazione funebre ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – GIOVANNI DA CAPESTRANO – ALESSANDRO CRESCENZI – CONGREGAZIONI ROMANE – TEOLOGIA SCOLASTICA

SOLUNTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLUNTO (Σολοῦς, Solus) Guido Libertini Una delle stazioni commerciali fondate dai Fenici sulla costa settentrionale della Sicilia, tra Terme e Panormo, a sud-est di un promontorio che si stacca dal [...] punica quando fu stazione dell'esercito cartaginese nella marcia di Annone da Lilibeo a Messana. Caduta la vicina piazzaforte di Panormo, nel 254, Solunto si arrese ai Romani. È menzionata poi tra le città decumanae che ebbero a soffrire angherie da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLUNTO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
panormita
panormita agg. e s. m. e f. [dal gr. Πανορμίτης] (pl. m. -i). – Propr., abitante di Panormo, nome classico della città siciliana di Palermo (gr. Πάνορμος, lat. Panormus); è usato in genere come sinon. letter. di palermitano, abitante di Palermo;...
alfonsino
alfonsino agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali