• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biologia [6]
Biochimica [3]
Chimica [3]
Astronomia [2]
Filosofia [2]
Storia del pensiero filosofico [2]
Storia della biologia [2]
Chimica organica [1]
Temi generali [1]
Cosmologia [1]

panspermia

Enciclopedia on line

Antica teoria biologica secondo cui i germi della vita sono sparsi per tutto il mondo e si sviluppano dove trovano le condizioni opportune. La p. fu sostenuta, per spiegare l’origine della vita e la generazione spontanea, nel 19° sec. da H. Helmholtz, W. Thompson ecc., e successivamente da Harrenius, i quali ritenevano che i germi passassero liberamente da un corpo celeste a un altro attraverso gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA
TAGS: ORIGINE DELLA VITA – METEORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su panspermia (1)
Mostra Tutti

vita sulla Terra, origine della

Lessico del XXI Secolo (2013)

vita sulla Terra, origine della vita sulla Tèrra, orìgine della. – Tra le numerose teorie relative alla comparsa della vita sulla Terra, sta conoscendo un nuovo vigore quella della panspermia (elaborata [...] nel 1903 dal chimico e fisico Svante Arrhenius), che ipotizza il trasferimento della vita da un pianeta a un altro, anche tramite meteoriti (litopanspermia). Sulla Terra, i primi microrganismi si sono ... Leggi Tutto

Gli ambienti planetari e l'origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Gli ambienti planetari e l'origine della vita Christopher F. Chyba (Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA) Gene D. McDonald (Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] origine o su Marte o sulla Terra, ed essersi in seguito diffusa sugli altri mondi del sistema solare interno tramite una panspermia resa possibile dagli impatti. Bibliografia citata BALSIGER, H., ALTWEGG, K., GEISS, J. (1995) D/H and ¹⁸0/¹⁶0 ratio in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA

expose-life

Lessico del XXI Secolo (2012)

expose-life <ikspë'uʃ làif> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Esperimento condotto a partire dal 2008 sulla stazione spaziale internazionale (ISS, International space station) allo scopo [...] radiazioni e al disseccamento rende ipotizzabile il trasferimento della vita da un pianeta all’altro (secondo la teoria della panspermia, presentata dal chimico e fisico Svante Arrhenius nel 1903), eventualmente mediante meteoriti (litopanspermia). ... Leggi Tutto

ESOBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Termine (ingl. Exobiology) introdotto da J. Lederberg nella riunione del COSPAR (Commettee on Space Research) tenutasi a Nizza nel 1957, per denominare il ramo della biologia che indaga sulle possibilità [...] e in particolare negli Entretiens sur la pluralité des mondes di B. de Fontenelle (1686). In epoca moderna la teoria della panspermia per spiegare l'origine della vita sulla terra fu sostenuta fra gli altri da H. Helmholtz, W. Thomson (lord Kelvin) e ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE BIOLOGICA – VITA EXTRA-TERRESTRE – ATMOSFERA TERRESTRE – ORIGINE DELLA VITA – FORZA DI GRAVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESOBIOLOGIA (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia Malcolm Walmsley Chimica spaziale ed esobiologia L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] in qualche modo trasportata sulla Terra da una cometa o da un altro corpo celeste. Una versione di questa idea, detta 'panspermia', fu proposta, a cavallo fra i secc. XIX e XX, dal chimico svedese Svante August Arrhenius, il quale avanzò l'ipotesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – DISCIPLINE – CHIMICA GENERALE

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia Phillip R. Sloan Le specie, il tempo, la storia Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] o degli 'inviluppi'), sia di semi creati in origine da Dio e poi dispersi nel mondo (secondo la teoria della panspermia). L'ampio consenso con cui fu accolta questa teoria nella letteratura medica e filosofica del primo XVIII sec. ebbe numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

ANTESTERIE

Enciclopedia Italiana (1929)

Feste comuni a tutti gli Ionî, ma specialmente note per quelle celebrate in Atene. I tre giorni delle antesterie erano nefasti, in quanto le anime dei morti aveano libera circolazione; perciò si chiudevano [...] . Il terzo giorno, la festa delle marmitte (χύτροι), aveva carattere ancor più funerario. In tutte le case si cuoceva la panspermia (seme di ogni pianta) che veniva offerta tutta ed esclusivamente ad Ermete Ctonio e a Dioniso. Si ergevano 14 altari ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDI DIONISIACHE – APOTROPAICHE – PANSPERMIA – DIONISO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTESTERIE (1)
Mostra Tutti

Ippocrate

Dizionario di filosofia (2009)

m. 370 ca. a.C.). È uno dei padri della medicina. Contribuì a trasformare l’arte medica antica in una scienza basata sull’osservazione e sulla spiegazione razionale dei fenomeni. Sono poche le notizie [...] natura umana e sui suoi costituenti fondamentali: elementi, come acqua e fuoco, rapporti fra macrocosmo e microcosmo, panspermia ed embriologia, che rivelano rapporti con il pitagorismo, con Anassagora, Empedocle ed altri. Analogamente, nel trattato ... Leggi Tutto
TAGS: MACROCOSMO E MICROCOSMO – FILOSOFIA PRESOCRATICA – CORPUS HIPPOCRATICUM – MEDICINA IPPOCRATICA – METODO EMPIRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ippocrate (5)
Mostra Tutti

VITA, ORIGINE DELLA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

VITA, ORIGINE DELLA. Paola Vinesi – Teorie sull’inizio. L’origine extraterrestre. Bibliografia La comparsa della vita sulla Terra è un argomento dibattuto da secoli e le relative teorie sono numerose. [...] che ne individuano la provenienza dallo spazio extraterrestre. Si tratta di teorie tra le più antiche, come quella della panspermia, che ipotizza il trasferimento della vita da un pianeta a un altro, per es., per mezzo di meteoriti (litopanspermia ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – CAMPO GRAVITAZIONALE – ORIGINE DELLA VITA – REAZIONI CHIMICHE – COMPOSTI ORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITA, ORIGINE DELLA (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
panspermìa
panspermia panspermìa s. f. [comp. di pan- e del gr. σπέρμα «seme»]. – Teoria biologica del sec. 19° (proposta a sostegno della generazione spontanea), secondo la quale i germi della vita si spargerebbero per tutto il cosmo, sviluppandosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali