• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Biografie [56]
Teatro [46]
Letteratura [9]
Lingua [8]
Arti visive [6]
Storia [5]
Sport [5]
Grammatica [4]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]

Pantalone

Enciclopedia on line

Famosa maschera veneziana (Pantalón) del Cinquecento: mercante ricco e avaro, sordido, nemico ai giovani e sempre beffato (v. fig.). Con l’andare del tempo, il personaggio si trasformò in quello di un [...] buon uomo. Fu C. Goldoni, togliendogli la maschera, a dargli un’impronta definitiva: quella del mercante veneziano, un po’ brontolone ma saggio, equilibrato e generoso. Caratteristici del suo volto sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TEATRO NELLA STORIA

PANTALONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTALONE Silvio D'Amico . Maschera italiana, uno dei "vecchi" della Commedia dell'arte (l'altro è il Dottore, v.), i quali vecchi ricordano quelli della commedia erudita del Rinascimento, a loro volta [...] , si tornò piuttosto al tipo originario del senex della commedia classica. Fra gli attori più ammirati nella maschera di Pantalone ricordiamo nel sec. XVI Giulio Pasquati di Padova (Compagnia dei Gelosi) e il Braga (Compagnia degli Uniti); nei secoli ... Leggi Tutto

chino

NEOLOGISMI (2018)

chino s. m. Pantalone, in genere di cotone, liscio e senza pieghe, detto alla cinese perché ricorda i pantaloni solitamente usati dai contadini cinesi o filippini. • [tit.] Pitti uomo, l’ossessione dei [...] dettagli / Il nuovo chino «per bene» [testo] [...] «Il massimo dell’eleganza per la prossima estate sarà il pantalone chino con camicia bianca, ma la camicia dovrà essere particolare», sottolineava l’altra sera Pierpaolo Piccioli da Valentino. (Maria ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA

ROMAGNESI, Marc’antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMAGNESI, Marc’antonio (Magnifico e Pantalone) Leonardo Spinelli – Capostipite di una longeva famiglia di comici dell’Arte, nacque a Ferrara alla metà degli anni Settanta del Cinquecento. La prima notizia [...] nelle Compositions de rhétorique (Lione 1601) di Tristano Martinelli, sia il Pantalone raffigurato da Jacques Callot intorno al 1620 nella raccolta di incisioni I tre Pantaloni. Il figlio Agostino, così battezzato in omaggio al nonno paterno, è ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III D’ASBURGO – GIOVAN BATTISTA ANDREINI – GIOVAN CARLO DE’ MEDICI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – LUIGI XIII DI FRANCIA

Collalto, Antonio Matteucci detto il

Enciclopedia on line

Attore (Vicenza 1717 - Parigi 1778); ammirato Pantalone della compagnia di G. Medebach, fu nel 1759 chiamato a Parigi per sostituire Carlo Antonio Veronese alla Comédie-Italienne dove ebbe gran successo [...] nella maschera preferita che appare in molte delle sue 15 commedie (Pantalon avare, 1768; P. rajeuni, 1768; P. père sévère, 1770; P. jaloux, 1771, ecc.); fu molto applaudito in Les trois jumeaux vénitiens (1773), derivata dai Due gemelli veneziani di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANTALONE – MEDEBACH – PARIGI

skinny

NEOLOGISMI (2018)

skinny s. m. e agg. inv. Pantalone attillatissimo; molto aderente. • Non si sa bene chi sia stato il primo a lanciarla, ma si sa dove la moda è partita. Dalla California, terra di hipster per eccellenza. [...] significa mettersi una felpa di angora con una gonna in tulle, oppure un cappotto di broccato con un paio di pantaloni skinny. (Laura Asnaghi) (Repubblica, 24 febbraio 2017, p. 39, RClub). - Dall’agg. ingl. skinny ‘magro, secco’. - Già attestato nell ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA – GRUNGE – TULLE – INGL

Goldóni Andolfati, Gaetana

Enciclopedia on line

Attrice e capocomica (Venezia 1768 - Modena 1830 circa); figlia del Pantalone B. Andolfati, recitò con il padre, poi nella compagnia di G. Grassi e in quella del fratello Pietro; sposò l'attore A. Goldoni [...] e fu prima attrice nella compagnia che il marito diresse fino al 1818; vedova, ne continuò l'impresa insieme al nipote L. Riva; valente nella commedia improvvisata, fu però applaudita specialmente come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goldóni Andolfati, Gaetana (1)
Mostra Tutti

Dàrbes, Cesare

Enciclopedia on line

Attore (Venezia 1710 circa - ivi 1778), celebre nella maschera di Pantalone. Nel 1745 era a Livorno nella compagnia di A. R. G. Medebac; si presentò, a Pisa, a Goldoni, per richiedergli una commedia (Tonin [...] bella grazia) che, rappresentata a Livorno (1747) e poi a Venezia, non ebbe successo, ma fu applaudito nell'Uomo prudente e nei Due gemelli veneziani, e giudicato l'attore più perfetto dell'epoca. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVORNO – DRESDA – PISA

Pasquati, Giulio

Enciclopedia on line

Comico dell'arte (n. Padova verso la seconda metà del sec. 16º); celebre Pantalone nella compagnia dei Gelosi. A Milano nel 1574 e poi a Venezia, fu richiesto da Enrico III in Francia, ma egli non vi si [...] recò che dopo i trionfi di Vienna (1576), nel 1577. Nel 1582 a Mantova, a Vienna nel 1585, non si hanno poi sue notizie precise: dal 1599 al 1604 avrebbe fatto parte della compagnia degli Andreini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DEI GELOSI – ENRICO III – PANTALONE – MANTOVA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasquati, Giulio (1)
Mostra Tutti

Zenobio da Piombino

Enciclopedia on line

Zenobio da Piombino Nome di vecchio nella commedia dell’arte, derivato dalla maschera di Pantalone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
pantalóne¹
pantalone1 pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...
pantalóne²
pantalone2 pantalóne2 s. m. [dal fr. pantalons, che è dal nome di Pantalone (v. pantalone1), la maschera veneziana che li indossava]. – Al plur. (al sing., solo in usi region.), indumento (detto anche calzoni) maschile e femminile, che copre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali