Nacque a Palermo il 24 aprile 1633 da famiglia oriunda di Savona in Liguria, trascorse gran parte della sua vita viaggiando per la Sicilia, per tutta Italia e per gran parte d'Europa, osservando, ricercando, [...] possa apparire straordinario, non deve per questo essere rigettato, ma deve essere sottoposto all'esperienza e rientrare sotto l'impero delle leggi fisiche ordinarie.
A lui Linneo dedicò il genere di piante Bocconia della famiglia delle Papaveracee. ...
Leggi Tutto
Naturalista (Palermo 1633 - Parco 1704); viaggiò molto in Italia ed Europa raccogliendo specialmente piante. Nel 1682 si fece monaco cisterciense. Lasciò opere notevoli: Recherches et observations naturelles (1671); Icones et descriptiones rariorum plantarum (1674); Osservazioni naturali (1684); Museo di fisica e di esperienze (1697) ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] Fabio Colonna (1567-1650) di Napoli, autore di opere botaniche notevolissime per la modernità dei concetti; Silvio (padre Paolo) Boccone (1633-1704); Giacomo Zanoni (1615-1682); Tobia Aldini; Pietro Castelli (morto nel 1657); G. B. Ferrari (1584-1655 ...
Leggi Tutto
Così si chiama una collezione di piante disseccate fatta a scopi e con metodi scientifici. Oggi ai grandi istituti botanici non sono sufficienti le raccolte personali degli studiosi; essi inviano appositamente [...] numerosissimi, e specie alcuní dei primi godono meritata fama per la celebrità di coloro che li hanno fatti: come gli erbarî di PaoloBoccone a Genova, Lione, Bologna; di G. B. Trionfetti a Roma; di P. A. Micheli a Firenze; di Tournefort a Parigi; di ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] V. Predaval Magrini, Milano 1990, pp. 207-228; M.F. Spallanzani, Pietre piante animali. La storia naturale del corallo da PaoloBoccone a L.F. M., in La cultura scientifica e i gesuiti nel Settecento in Sicilia. Atti del Convegno, Piazza Armerina…, a ...
Leggi Tutto
BIVONA BERNARDI, Antonio
Francesco Brancato
Nacque a Messina il 24 ott. 1778 da Andrea Bernardi e da Maddalena Chiocciola, romani. Perduti ancor piccolo i genitori, fu adottato dal barone Antonino Bivona [...] 'anno pubblicò una prima raccolta di piante sicule.
Lo studio delle piante aveva avuto in Sicilia avvassionati cultori, fra cui PaoloBoccone, e in ultimo soprattutto il Tineo, che aveva dato notevole incremento all'Orto botanico di Palermo. Ma è ...
Leggi Tutto
CUPANI, Francesco
Carlo Colombero
Nacque a Mirto (Messina) il 21 genn. 1657.
Intraprese gli studi di medicina, ma poco dopo seguì la vocazione religiosa, e il 22 maggio 1681 divenne terziario francescano, [...] per la botanica: in questo senso fu determinante l'amicizia stabilitasi tra il C. e un altro francescano siciliano, PaoloBoccone (nella vita religiosa frate Silvio), che già godeva di buona fama a livello europeo come naturalista e botanico. Il ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ; lo si evince anche dalle Osservazioni naturali [...], pubblicate a Bologna nel 1684, del naturalista cistercense palermitano PaoloBoccone, alcune delle quali sono indirizzate ai nobili veneti Girolamo Zen, Marco Bembo, Giacomo Gabrieli, all ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] Reggio nell'Emilia - Civici Musei, 1985.
‒ 1992: Spallanzani, Mariafranca, Pietre, piante animali. La storia naturale del corallo da PaoloBoccone a Luigi Ferdinando Marsili, in: La cultura scientifica e i Gesuiti nel Settecento in Sicilia, a cura di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] medico romano Francesco de Onofrio (che a sua volta lo mette in contatto con il botanico toscano PaoloBoccone), intraprese lo studio della Natura. Da questo momento Plumier si dedicò alle discipline naturali partecipando direttamente alle spedizioni ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...