• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
884 risultati
Tutti i risultati [884]
Biografie [393]
Religioni [303]
Storia [250]
Storia delle religioni [121]
Arti visive [104]
Archeologia [54]
Letteratura [43]
Diritto [40]
Architettura e urbanistica [41]
Diritto civile [26]

Pàolo Diacono

Enciclopedia on line

Pàolo Diacono Storico (Cividale del Friuli tra il 720 e il 724 - Montecassino 799 circa). Di nobile famiglia longobarda, monaco dapprima nel convento di Civate presso Como, poi di Montecassino (forse dal momento in [...] che raggiungono spesso altezza epica, e che è la maggior fonte per la conoscenza di quell'epoca; per quest'opera, Paolo Diacono attinse quasi certamente a tradizioni orali e, forse, a una perduta opera storica di Secondo di Trento (Secondo di Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESTO POMPEO FESTO – PAOLO DIACONO – VERRIO FLACCO – CORTE FRANCA – MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàolo Diacono (3)
Mostra Tutti

FAROALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAROALDO Jörg Jarnut Secondo quanto riporta Paolo Diacono, il più grande storiografo del suo popolo, F. fu il primo dux longobardo di Spoleto. Il cronista riferisce inoltre che conquistò e saccheggiò [...] di abbandonare l'imperatore ed iniziare una politica autonoma nell'Italia centrale. È inoltre attendibile la notizia riportata da Paolo Diacono secondo la quale F. ebbe due figli. Uno di questi, Teudelapio, successe ad Ariulfò nel ducato di Spoleto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI SPOLETO – DUCHI LONGOBARDI – PAOLO DIACONO – ALTO MEDIOEVO – LONGOBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAROALDO (1)
Mostra Tutti

STEFANO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO II, papa Paolo Delogu STEFANO II, papa. – Figlio di un Costantino e appartenente a una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso), di Stefano II non [...] numero di iudices, ossia di funzionari laici ed ecclesiastici, che sostenevano la successione dello stesso fratello del papa, il diacono Paolo, che aveva svolto importanti funzioni diplomatiche sotto il fratello. Stefano II morì il 26 aprile 757 e fu ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LIBER PONTIFICALIS – IMPERO BIZANTINO – QUIERZY-SUR-OISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO II, papa (4)
Mostra Tutti

PAOLO

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO Margherita Elena Pomero (esarca). – Delle vicende biografiche di Paolo, esarca di Italia, a cui le fonti riconoscono debitamente anche il titolo di patricius (Lib. Pont., I, p. 403; Paolo Diacono, [...] Patriarch of Constantinople, Short History, a cura di C. Mango, Washington, 1990, cap. 55, pp. 124 s. (CFHB, XIII); Paolo Diacono, Storia dei Longobardi, a cura di L. Capo, Milano 1992, VI, 49, pp. 348-351; Symeonis Magistri et logothetae chronicon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLUCCIO ANAFESTO – CITTÀ DEL VATICANO – LIBER PONTIFICALIS – COSTANTINOPOLI – PAOLO DIACONO

Longobardi

Enciclopedia on line

(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo). Storia Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] : dirette, in citazioni o adattamenti che appaiono in alcuni testi (per es., nell’Historia Langobardorum di Paolo Diacono: piscina quod eorum lingua «lama» dicitur), oppure indirette, cioè nell’onomastica (Ermanno, Astolfo), nella toponomastica (nomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA STORICA – POPOLI ANTICHI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SCISMA DEI TRE CAPITOLI – PANDOLFO CAPODIFERRO – ITALIA MERIDIONALE – DIRITTO LONGOBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Longobardi (7)
Mostra Tutti

Traiano, Marco Ulpio

Enciclopedia on line

Traiano, Marco Ulpio Imperatore romano (Italica, Betica, 53 d. C. - Selinunte, Cilicia, 117). Di famiglia senatoria (il padre fu console, governatore della Betica, prese parte alla guerra giudaica, fu console in Siria e Asia), [...] . Già formata nel sec. 8° o al massimo nel 9°, si legge nelle biografie di Gregorio Magno, opera di Paolo Diacono e di Giovanni Diacono. Ebbe varî sviluppi e varianti; nelle linee generali, è la seguente: T., muovendo a cavallo alla testa del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – LAGO DI BRACCIANO – PLINIO IL GIOVANE – CONSOLE ORDINARIO – REGNO DI ARMENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Traiano, Marco Ulpio (5)
Mostra Tutti

Montecassino

Enciclopedia on line

Montecassino Rilievo calcareo (516 m) a SE del Monte Cairo in prov. di Frosinone, limitato a E dal fiume Rapido, affluente del Liri, a S e SO del solco in cui passa la ferrovia Napoli-Roma. È scarsamente rivestito [...] La biblioteca, arricchita dopo il 1866 della Biblioteca Privata e della Biblioteca Paolina (dal nome di Paolo Diacono), e l’archivio sono ricchissimi di incunaboli, codici (2000), pergamene (40.000). Congregazione benedettina cassinese Congregazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ITALIA MERIDIONALE – GIUSEPPE BONAPARTE – PIERO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montecassino (4)
Mostra Tutti

Leóne I papa, detto Magno, santo

Enciclopedia on line

Leóne I papa, detto Magno, santo Toscano (m. 461), forse di Volterra, successe a Sisto III (440). Nel suo lungo pontificato, a fronte della profonda decadenza delle strutture politiche dell'Impero, L. affermò vigorosamente l'unità della [...]  riconoscimento dell'altissima funzione esercitata da L. sulla cattolicità si ha nella leggenda, accolta per primo da Paolo Diacono, per cui Attila re degli Unni, che si preparava a percorrere saccheggiando la penisola, sarebbe stato arrestato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO ECUMENICO DI CALCEDONIA – DOTTORE DELLA CHIESA – DIRITTO CANONICO – COSTANTINOPOLI – PAOLO DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leóne I papa, detto Magno, santo (4)
Mostra Tutti

Eutròpio

Enciclopedia on line

Storico latino, epistolografo (magister memoriae) di Valente imperatore d'Oriente (364-378 d. C.), per incarico del quale scrisse il Breviarium ab urbe condita, sommario di storia romana dalle origini [...] tradotta in greco da Peanio (circa il 380) e da Capitone (fine 5º - inizio 6º sec.). Rimaneggiata e continuata da Paolo Diacono fino ai tempi di Giustiniano, poi da Landolfo Sagace (sec. 11º) fino a Leone Armeno (812-820), divenne così nel Medioevo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LANDOLFO SAGACE – PAOLO DIACONO – STORIA ROMANA – LEONE ARMENO – GIUSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eutròpio (2)
Mostra Tutti

Andrèa da Bergamo

Enciclopedia on line

Prete e storico (sec. 9º); era presente nell'875 al trasporto da Brescia a Milano della salma di Ludovico II. Compose in un latino approssimativo un breve compendio e una continuazione dell'Historia Langobardorum [...] di Paolo Diacono, sino alla morte di Carlo il Calvo (877), che dimostra chiara conoscenza dei fatti a lui coevi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IL CALVO – PAOLO DIACONO – BRESCIA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrèa da Bergamo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89
Vocabolario
male parta male dilabuntur
male parta male dilabuntur (lat. «le cose malamente acquistate svaniscono malamente»). – Frase che Paolo Diacono cita come di Nevio, ma in realtà riferita da Cicerone (Philipp. II, 27, 65) come proverbiale, senza nome d’autore.
tèrzo
terzo tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali