Letterato italiano (Mussomeli 1812 - Glenmoor 1872); prof. d'estetica a Firenze, deputato al parlamento. L'opera sua più famosa rimane la Storia della letteratura italiana (1855, nata nel 1844 come Storia delle belle lettere in Italia), documento pregevole della critica romantica anteriore al De Sanctis e primo esemplare di storia letteraria italiana quale ancora viene intesa, come sistematica indagine ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] Cantù, Cesare Correnti, l'ing. Giovanni Curioni, Ariodante Fabretti, Bruto Fabbricatore, Pietro Fanfani, Giuseppe La Farina, PaoloEmilianiGiudici, Camillo De Meis, il prof. Giacinto Pacchiotti, l'ing. G. Saccheri, il chimico Francesco Selmi, Pietro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione storico-critica ottocentesca è assai ampia ed eterogenea e raggiunge [...] Saggi di letteratura italiana, a cura di C. Foligno, Firenze, Le Monnier, 1958
Antitetiche sono le posizioni di PaoloEmilianiGiudici e di Cesare Cantù, i quali realizzano due storie letterarie che, per motivi diversi, sono apparse al nostro secolo ...
Leggi Tutto
Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] in senso storiografico del termine, che risulta compiuta già intorno alla metà dell’Ottocento: PaoloEmilianiGiudici (1844: 483), infatti, usa classicismo solo denotativamente e con esclusivo riferimento alla letteratura quattrocentesca ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] , avrebbero insistito sulla corte sveva di Sicilia come culla dell'unità linguistica d'Italia lo storico della letteratura PaoloEmilianiGiudici (1851) e persino Vincenzo Gioberti nel Rinnovamento civile d'Italia (Parigi-Torino 1851, l. 1, c. 9 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] questo orizzonte storico della critica della prima metà dell’Ottocento vengono comunque a convergere nel solido lavoro di PaoloEmilianiGiudici, Storia delle belle lettere in Italia (1844, poi nel 1855 con il titolo Storia della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] concetti espressi nella Introduzione da lui premessa alla Filosofia politica di lord Henry Brougham, che, tradotta da PaoloEmilianiGiudici, fu pubblicata nel 1850 a Firenze in due volumi. Condannando l'assolutismo come quello che, accentrando in ...
Leggi Tutto
Edizione Nazionale
Francesco Mazzoni
. L'idea di un'edizione completa, e tutta criticamente fermata, delle opere di D., risale (trascurando volutamente gli acuti ma parziali assaggi della filologia [...] venne naturalmente all'idea dalla conquistata unità politica: nel novembre 1860 una commissione che aveva per segretari PaoloEmilianiGiudici e Carlo Lorenzini diffuse un manifesto per un'edizione monumentale; più avanti ebbe a spingersi l'anno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] essa diviene completa con l’elevazione al papato del cardinale Carafa, Paolo IV (1554-59).
La Pace di Cateau-Cambrésis (fig. 6 nella civile è la Storia letteraria del ‘ghibellino’ P. EmilianiGiudici; su questa linea è, infine, L. Settembrini, che ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] Foscolo, si provarono variamente il Mazzini, il Gioberti, l'Emiliani-Giudici, il Settembrini, finché giunse, a conchiusione di tutto un furono specialmente Pietro Aretino, Ludovico Dolce e Paolo Pino. Per insufficienza teorica, difesero le ragioni ...
Leggi Tutto