• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
594 risultati
Tutti i risultati [594]
Biografie [277]
Religioni [191]
Storia [113]
Storia delle religioni [48]
Arti visive [66]
Archeologia [36]
Diritto [27]
Diritto civile [24]
Letteratura [24]
Musica [17]

PORPORA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORPORA, Paolo Giuiseppe Porzio PORPORA, Paolo. – Nacque da Scipione e da Angela Cantalena, entrambi napoletani; non sono noti luogo e data di nascita. È menzionato per la prima volta, all’incirca quindicenne, [...] , come è stato dimostrato (Porzio, 2010), la distinzione tra un «Paoluccio delli fiori», alias Paolo Porpora, e il suo epigono «Paoluccio napolitano», al secolo Paolo Cattamara (nome che peraltro ricorre solo in Orlandi), non trova conferma nella ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – GIOVAN BATTISTA RUOPPOLO – BERNARDO DE DOMINICI – MASSIMO STANZIONE – REGNO DI NAPOLI

BELVEDERE, Andrea, detto Abate Andrea

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, commediografo, impresario; nacque nel 1642 a Napoli, vi morì il 26 giugno 1732; dipinse soprattutto nature morte. Sebbene suoi maestri fossero Paolo Porpora e I. B. Ruoppoli, s'ispirò principalmente [...] ad A. Brueghel. Le sue opere furono molto ricercate dai contemporanei. Nel 1692 fu chiamato alla corte di Spagna. Tornato però presto a Napoli, si dedicò al teatro trascurando la pittura. Bibl.: Thieme-Becker, ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO PORPORA – NATURE MORTE – LIPSIA – SPAGNA

GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro Matteo Lafranconi Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] Gargiulo e Claudia Sifola e l'altro nato il 1° apr. 1610 da Paolo Gargiulo e Angela Infantino; ma naturalmente è possibile che non si tratti di a Coppola lavoravano anche Andrea de Lione, Paolo Porpora, Marzio Masturzo e Salvator Rosa. Sarebbe stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA RUOPPOLO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – BERNARDO DE DOMINICI – ADORAZIONE DEI MAGI – BELISARIO CORENZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro (2)
Mostra Tutti

La natura morta

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela De Giorgi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Seicento la natura morta, affermatasi già all’inizio del secolo come genere artistico [...] che, per ricchezza e continuità di artisti, può considerarsi la sola vera scuola di natura morta italiana (Luca Forte, Paolo Porpora, Giuseppe e Giovan Battista Ruoppolo, Giuseppe e Giovan Battista Recco). La natura morta in Spagna e in Francia La ... Leggi Tutto

RECCO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

RECCO, Giuseppe Matteo Marangoni Pittore, nato a Napoli nel 1634, morto nel 1695. Nella prima giovinezza fu a Milano, e qui apprese, secondo i biografi, il gusto della natura morta. Per questo si allogò, [...] non appena tornato a Napoli, presso Paolo Porpora, mediocre pittore locale che si dilettava fra l'altro di dipingere tele di quel soggetto. Il R. si dedicò esclusivamente a questo genere di pittura - cacciagioni, uccellami, pesci - e la rinomanza che ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO PITTI – LUCA GIORDANO – ARTE BAROCCA – STOCCOLMA – MADDALONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECCO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

RUOPPOLO, Giovan Battista

Enciclopedia Italiana (1936)

RUOPPOLO, Giovan Battista Matteo Marangoni Pittore, nato a Napoli nel 1620, ivi morto nel 1685. Insieme con G. Recco apprese la pittura presso Paolo Porpora, che sembra avere dipinto per primo, a Napoli, [...] alcune nature morte. Dipinse esclusivamente quadri di frutta e fiori, e arredi di cucina, che incontrarono subito il favore dei contemporanei. Lavorò molto per il mercante Gasparo Romer che mandava le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUOPPOLO, Giovan Battista (1)
Mostra Tutti

RUOPPOLO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUOPPOLO, Giovanni Battista Gianluca Forgione – Figlio di Francesco e di Giovanna Schiano, fu battezzato il 5 aprile 1629 nella parrocchia napoletana di S. Maria della Neve a Chiaia (Prota-Giurleo, [...] -1759) (catal.), Napoli 1997, pp. 150-161, 162-169, nn. 1.9-1.13 (in partic. p. 166 n. 1.11); G. De Vito, Paolo Porpora e la nascita di un genere a Napoli, in Ricerche sul ’600 napoletano. Saggi e documenti 1999, Napoli 2000, pp. 18-42 (in partic. pp ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO E GALLERIE NAZIONALI DI CAPODIMONTE – FERDINANDO IV DI BORBONE – GIOVAN BATTISTA RUOPPOLO – GIUSEPPE VALLETTA – BANCO DI NAPOLI

BELVEDERE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELVEDERE, Andrea Carla Guglielmi Faldi Ada Zapperi Si ritiene che la data di nascita di questo pittore, letterato e filodrammatico, invece che nell'anno 1646, riferito dal De Dominici, sia da porre [...] dell'opera autografa, costituita da pochi dipinti dei quali nessuno datato e appena 4 o 5 firmati. Il B. muove dalla grande arte di Paolo Porpora, cioè dal momento più intensamente caravaggesco della pittura di natura morta e di fiori, e già del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTE, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTE, Luca Matteo Lafranconi Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del XVII secolo. Sulla base dei dipinti a lui ascritti il F. può essere considerato [...] critica alla fase finale della produzione conosciuta del F., ormai coincidente con gli esordi di pittori più moderni come Paolo Porpora, Giuseppe Recco e Giovan Battista Ruoppolo. Si tratta della Natura morta con melone e fichi della galleria Sapori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA RUOPPOLO – FRANCESCO FRACANZANO – AGOSTINO BELTRANO – ANIELLO FALCONE – GIUSEPPE RECCO

PALIZZI, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALIZZI, Francesco Paolo Mariantonietta Picone Petrusa PALIZZI, Francesco Paolo. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, nonché fratello minore di Giuseppe, Filippo e Nicola, nacque a Vasto, in [...] e in particolare di Salvatore. Sulla loro scia studiò la natura morta sei-settecentesca di artisti quali Paolo Porpora, Giuseppe Recco e Giovan Battista Ruoppolo, sebbene fosse attratto non tanto dalle loro composizioni barocche quanto piuttosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
mangiasmog
mangiasmog (mangia-smog), agg. inv. Che assorbe le sostanze che inquinano l’atmosfera. ◆ Arriva la pianta «mangia-smog» [...]. Si chiama «Tillandsia» ed è una pianta centroamericana senza radici che cattura il pulviscolo contenente gli inquinanti...
ecotunnel
ecotunnel s. m. inv. Sottopassaggio, tunnel costruito nel rispetto dell’equilibrio ambientale. ◆ L’ecotunnel [di via Porpora] costituirà anche un test fondamentale per l’adozione del rivestimento mangia-smog in altri punti della rete urbana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali