• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Biografie [120]
Letteratura [60]
Storia [37]
Arti visive [21]
Diritto [13]
Religioni [13]
Diritto civile [8]
Diritto commerciale [5]
Comunicazione [3]
Archeologia [2]

Renièr, Paolo

Enciclopedia on line

Renièr, Paolo Penultimo doge di Venezia (Venezia 1710 - ivi 1789). Uomo di grande eloquenza, ma discusso per il mutevole atteggiamento politico, fu ambasciatore a Vienna, bailo a Costantinopoli; con Angelo Querini e altri nobili si schierò a favore della riforma (1762 circa) per limitare l'eccessivo potere del Consiglio dei Dieci e degli Inquisitori di stato. Eletto doge (1779), si oppose invece alla corrente riformatrice; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – STATI BARBARESCHI – COSTANTINOPOLI – ANGELO EMO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Renièr, Paolo (2)
Mostra Tutti

RENIER MICHIEL, Giustina

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENIER MICHIEL, Giustina Adriana Chemello RENIER MICHIEL, Giustina. – Nacque a Venezia il 15 ottobre 1755, nella parrocchia di San Stae, dal N.H. Andrea Renier e da Cecilia Manin. Suo padrino fu il [...] Denon apprese la tecnica dell’incisione a bulino. Tornò a Venezia nel gennaio del 1779, in seguito all’elezione del nonno Paolo Renier a doge della Serenissima. Negli anni tra il 1776 e il 1778 nacquero le tre figlie: Elena (1776-1828), andata sposa ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GIUSTINA. RENIER MICHIEL – WILHELM AUGUST SCHLEGEL – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – MELCHIORRE CESAROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENIER MICHIEL, Giustina (1)
Mostra Tutti

RENIER ZANNINI, Adriana

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENIER ZANNINI, Adriana Adriana Chemello RENIER ZANNINI, Adriana. – Nacque il 7 agosto 1801, da Antonio e Cecilia Cornaro. Il padre era nipote del penultimo doge Paolo Renier e fratello della celebre [...] all’improvvisa scomparsa dell’amica. Sposò il medico Paolo Zannini, che le aveva restituito la salute dopo ; V. Gargnani, A. R. Zannini, Venezia 1877; V. Malamani, Giustina Renier Michiel. I suoi amici il suo tempo, in Arch. veneto, XXXVIII-XXXIX ( ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GIUSTINA RENIER MICHIEL – FEDERICO MARIA ZINELLI – ERMINIA FUÀ FUSINATO – VITTORIO EMANUELE II

MEMMO, Andrea

Enciclopedia Italiana (1934)

MEMMO, Andrea Fausto Nicolini Nato a Venezia il 29 marzo 1729, da famiglia patrizia, fu discepolo di Carlo Lodoli (1690-1771), del quale pubblicò postumi alcuni opuscoli, non senza polemizzare, circa [...] la contessa d'Albany; nel 1785 ascese alla carica di procuratore di San Marco; e mancò poco che alla morte di Paolo Renier non gli toccasse il dogado. Morì in patria il 26 gennaio 1793. Bibl.: G. Casanova, Mémoires, ediz. collazion. sull'originale ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI SAN MARCO – LORENZO DA PONTE – GIACOMO CASANOVA – COSTANTINOPOLI – PAOLO RENIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMMO, Andrea (2)
Mostra Tutti

CASANOVA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASANOVA, Giacomo Nicola Mangini Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori. Nel primo capitolo della sua [...] la penna e scrisse l'opuscolo: Scrutinio del libro: Eloges de M. de Voltaire par differens auteurs. Dedicato al doge Paolo Renier, questo è un vero e proprio libello, in cui lo scrittore francese, morto l'anno precedente, ma della cui scomparsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – REPUBBLICA DI VENEZIA – STANISLAO PONIATOWSKI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ACCADEMIA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASANOVA, Giacomo (2)
Mostra Tutti

Manìn, Ludovico

Enciclopedia on line

Manìn, Ludovico Ultimo doge di Venezia (Venezia 1726 - ivi 1802); capitano di Vicenza (1752), di Verona (1757), di Brescia (1764), poi procuratore di San Marco, dopo la morte di Paolo Renier fu eletto doge (1789), e si [...] trovava al governo quando fu abbattuta dalle armi francesi la repubblica di San Marco (maggio 1797). Accusato di debolezza dai contemporanei, tentò di giustificarsi con Memorie apologetiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCURATORE DI SAN MARCO – PAOLO RENIER – BRESCIA – VENEZIA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manìn, Ludovico (1)
Mostra Tutti

Gallina, Ludovico

Enciclopedia on line

Gallina, Ludovico Pittore (Brescia 1752 - Venezia 1787); allievo di A. Zucchi e di F. Maggiotto, dipinse affreschi e quadri d'altare per chiese del bresciano; fu anche ritrattista (Doge Alvise Mocenigo IV, 1777, Padova, [...] Museo Civico; Doge Paolo Renier, 1779, Venezia, museo Correr). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESCIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallina, Ludovico (1)
Mostra Tutti

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] ad altri. Dei migliori, comunque, il procuratore di S. Marco, nonché, nel 1789, tra i candidati alla successione del doge Paolo Renier, Andrea Memmo d'una classe di governo ormai alle ultime battute. E capace Memmo sino all'ultimo della sua vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] nati nel 1670 o pochi anni prima, tra gli altri, i due fratelli Emo, Lorenzo Tiepolo, Michele Morosini, Andrea Memmo, Paolo Renier, lo stesso doge Alvise Pisani, in carica dal 1735 al 1741, e parecchi altri membri di un nucleo dirigente in quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La fine della Repubblica aristocratica

Storia di Venezia (1998)

La fine della Repubblica aristocratica Piero Del Negro "Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto Nel tardo autunno del [...] , tra i quali gli stessi dogi Marco Foscarini ("questo secolo dovrà essere terribile a' nostri figli e nepoti") e Paolo Renier ("vivemo a sorte, per accidente", aveva dichiarato davanti al maggior consiglio nel corso della Correzione del 1780) (4 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali