Astronomo, medico, matematico e geografo (Firenze 1397 - ivi 1482). Studiò a Padova, dove strinse amicizia con Nicolò da Cusa; si stabilì poi a Firenze. Come afferma Vasari, T. diede a F. Brunelleschi lezioni di geometria, e intervenne più volte nella costruzione della cupola del Duomo. Le sue opere matematiche e astronomiche sono andate quasi tutte perdute; della loro importanza testimonia l'altissima ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] 26 giugno 1494 dal duca Ercole d'Este al suo ambasciatore a Firenze, per ottenere dal nipote ed erede di PaoloToscanelli (morto nel 1482) tutte quelle informazioni e quelle notizie che questi aveva dato sopra le isole trovate recentemente per conto ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] , dove convenivano Giannozzo Manetti, Cosimo e Lorenzo de' Medici, Niccolò Niccoli, Carlo Marsuppini e il grande matematico PaoloToscanelli; oppure il retrobottega del barbiere poeta, Burchiello, ritrovo di rimatori e letterati come Niccolò il Cieco ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , il Vergerio, il Biondo. Sono in corrispondenza epistolare, attorno al 1470, il lontano re del Portogallo e PaoloToscanelli fiorentino, fisico e cosmografo, cresciuto nell'ambiente dell'umanesimo italiano. Anche Maometto II chiama alla sua corte ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] del Gassendi (1654): a Tycho dedicò pure un bel libro, edito nel 1890, il Dreyer. Rivendicò la fama di PaoloToscanelli con un grosso volume edito nella Raccolta Colombiana Gustavo Uzielli: e Antonio Favaro curò con infinito amore lo studio della ...
Leggi Tutto
MARINO di Tiro
Alessandro Ronconi
Geografo, di poco più vecchio di Tolomeo, fiorito quindi nella prima metà del sec. II d. C., sotto Traiano (il che va d'accordo col fatto che il materiale geografico [...] . X). È degno di nota che il reticolato geografico di Marino fu rimesso in onore, alla fine del sec. XV, da PaoloToscanelli per il disegno di una carta nautica.
Bibl.: K. Müllenhoff, Deutsche Altertumskunde, Berlino 1822, III, p. 91 seg.; H. Berger ...
Leggi Tutto
Una delle molte isole immaginarie che i cartografi italiani dei secoli XV e XVI rappresentano nell'Oceano Atlantico. Essa appare già forse, col nome di Atilae o Atulae, nella carta dei Pizigano (1367), [...] a sette vescovi cristiani, fuggiti dalla Spagna al tempo dell'invasione araba.
All'esistenza reale dell'Antilia credette anche PaoloToscanelli, l'isola figurava infatti, e in notevoli dimensioni, nella famosa carta che egli aveva delineata e di cui ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] di quest'ultimo. Cusano aveva discusso l'opera con alcuni studiosi con i quali era in rapporti di amicizia, come PaoloToscanelli (1397-1482) e Georg von Purbach, e fu in questo contesto che propose un metodo di costruzione per approssimazioni ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] Bandini, Vita di Amerigo Vespucci, commentata da G. Uzielli..., unita a G. Fumagalli, Bibliografia delle opere concernenti PaoloToscanelli e Amerigo Vespucci,Firenze 1898; la prima importante discussione su Vespucci si aprirà soltanto nel 1786-1787 ...
Leggi Tutto