Bartolomeo Alberto Cappellari (Belluno 1765 - Roma 1846), poi fra Mauro Cappellari; creato cardinale e prefetto di Propaganda (1826) da Leone XII, alla morte di Pio VIII fu eletto papa (1831) mentre la [...] conclave (14 dic. 1830 - 2 febbr. 1831), fu eletto papa mentre la rivolta contro il governo pontificio, scoppiata a Bologna, si subire la duplice tutela fino al 1838. Nulla fece G. XVI per sanare le piaghe del dominio temporale e per soddisfare il ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo di stato, nato il 12 aprile 1806 in Sonnino. Suo nonno, semplice contadino, aveva avuto occasione di entrare nelle grazie del cardinale Gian Francesco Albani, al quale soleva recare in [...]
Mentre era ancora in Macerata, fu nominato sostituto del cardinale Mario Mattei, segretario di stato per l'interno. Poco dopo, il papaGregorioXVI lo creò canonico di S. Pietro, e gli assegnò in più una pensione di scudi 30 al mese, oltre ad averlo ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] a un colpo di mano tentato dal carbonarismo per proclamare in Roma la repubblica. Il colpo fallì; e il nuovo papa, GregorioXVI (1831-46), espulse i Bonaparte. Ma la rivoluzione di luglio (1830) e la fiducia che il nuovo governo francese di ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] vigore il Tribunale supremo della Segnatura, cui il Regolamento legislativo e giudiziario per gli affari civili di papaGregorioXVI (1834) diede notevole perfezione nel funzionamento. In Toscana riebbe vita la Consulta.
Ma il ricordo dell'istituto ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] se le condizioni geografiche e i ricordi storici collegati con quel paese non fossero stati sufficienti per indurre papaGregorioXVI ad agire, la necessità di sopperire ai bisogni spirituali dei molti europei stabilitisi in quel tempo nell'Africa ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Maiolati (Ancona) il 14 novembre 1774, ivi morto il 14 gennaio 1851. Figlio di un modesto calzolaio, fu posto a studiare lettere nel [...] si accanì sempre più.
Nell'autunno-inverno del 1838-39 lo S. fece un viaggio in Italia, durante il quale presentò al papaGregorioXVI, che lo nominò conte di S. Andrea, un suo progetto di riforma della musica sacra: poi si recò a Parigi, ove ottenne ...
Leggi Tutto
SOLESMES
Roberto CAGGIANO
Pierre LAVEDAN
. Abbazia benedettina situata nel dipartimento della Sarthe, in Francia. Sorse verso la metà del sec. XIX sugli avanzi di un antico monastero fondato nel 1010 [...] in vendita, fu acquistato da un giovane padre benedettino, Prosper Guéranger, che ne curò il restauro. Nel 1837 papaGregorioXVI elevava Solesmes alla dignità di abbazia, conferendo al Guéranger il titolo di abate, e nel medesimo tempo la faceva ...
Leggi Tutto
. Camaldoli è la primitiva sede della congregazione omonima, suddivisione dell'ordine benedettino. Sono da distinguersi sul posto due istituti, il sacro eremo di C., e, più in basso, alla distanza di circa [...] vigore fino ai tempi di Pio V. Sotto lo stesso papa i camaldolesi entrarono in possesso anche del celebre monastero di Fonte Traversari, Nicolò Malermi e Mauro Cappellari (poi papaGregorioXVI). La congregazione di Montecorona ha presentemente il suo ...
Leggi Tutto
SAN MAURIZIO del Vallese
Armando Tallone
Abbazia. Detta in francese S. Maurice d'Agaune. Secondo la tradizione una legione di 6600 soldati tebani, chiamata dall'Oriente nel Vallese per ordine di Massimiano [...] direttamente dalla S. Sede. Nel 1782 il re Vittorio Amedeo III conferì all'abate il titolo di conte e nel 1840 papaGregorioXVI il titolo di vescovo di Betlemme in partibus.
Bibl.: F. Gremaud, Origine de l'Abbaye de Saint-Maurice, in Mémorial de ...
Leggi Tutto
Chirurgo, nato a Bologna il 22 marzo 1799, morto a Roma il 2 aprile 1854. Laureatosi a Bologna nel 1822, fu prosettore, assistente nell'Ospedale maggiore; nel 1829 si recò per studio a Parigi. Tornato [...] in Italia, divenne professore di chirurgia e di ostetricia e chirurgo primario dell'ospedale provinciale. Nel 1836 dal papaGregorioXVI gli venne affidata la direzione del servizio sanitario militare; Pio IX lo prescelse come chirurgo personale. ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.