• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Biografie [39]
Arti visive [28]
Storia [24]
Archeologia [17]
Religioni [4]
Teatro [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Letteratura [3]
Economia [3]

Parabiago

Enciclopedia on line

Parabiago Comune della prov. di Milano (14,2 km2 con 25.530 ab. nel 2008). Il centro è situato fra il Canale Villoresi e il fiume Olona, sulla via del Sempione, a 184 m s.l.m. Vivace centro industriale, vanta una industria calzaturiera di assai lontana tradizione, alla quale si sono in seguito aggiunte industrie meccaniche e chimiche. Nell’area di una vasta necropoli romana, che si estendeva al di sotto dell’abitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – MANUFATTI
TAGS: INDUSTRIA CALZATURIERA – NECROPOLI – CIBELE – ATTIS – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parabiago (1)
Mostra Tutti

PARABIAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

PARABIAGO Red. Località in provincia di Milano, sulla destra dell'Olona, nota soprattutto per il rinvenimento, avvenuto nel 1907, di una patera figurata d'argento. Si tratta di una patera su piede, [...] Roma 1935; Arch. Anz., L, 1935, p. 522; A. Levi, in Critica d'Arte, II, 1937, pp. 218 ss.; C. Albizzati, La lanx di Parabiago e i testi orfici, in Athenaeum, N. S., XV, 1937, pp. 187 ss.; A. von Gerkan-H. P. L'Orange, Kostantinsbogen, Berlino 1939, p ... Leggi Tutto

Maggiolini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Maggiolini, Giuseppe Ebanista (Parabiago 1738 - ivi 1814). Attivo dal 1771 a Milano, dove partecipò con G. Piermarini al rinnovamento del Palazzo Reale, costruendo varî mobili ed eseguendo il mirabile pavimento intarsiato [...] della stanza detta di Napoleone. Ebbe come collaboratori e continuatori i figli, fra cui Carlo Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERMARINI – PARABIAGO – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maggiolini, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Rame, Franca

Enciclopedia on line

Rame, Franca Attrice italiana (Parabiago 1929 - Milano 2013). Figlia d'arte, debuttò giovanissima nella compagnia girovaga del padre. Passata alla rivista nel 1948, incontrò D. Fo, divenuto poi suo marito, nello spettacolo [...] di cabaret Il dito nell'occhio (1953). Dal 1958 è stata protagonista delle numerose commedie scritte da Fo. Si è imposta con una recitazione estrosa ed aggressiva, passando con disinvoltura dalla satira ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA DEI VALORI – PARABIAGO – CABARET – SATIRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rame, Franca (1)
Mostra Tutti

Viscónti, Ludovico

Enciclopedia on line

Condottiero (sec. 14º), comandante della Compagnia di S. Giorgio, a Parabiago (1339) rimase prigioniero del cugino Luchino Visconti; rilasciato, combatté (1356) sul Ticino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCHINO VISCONTI – PARABIAGO

GIANNINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNINI, Giuseppe (Alessandro Giuseppe) Giuseppina Bock Berti Nacque il 10 febbr. 1774 a Parabiago, presso Milano, in una agiata e numerosa famiglia, da Michele, "cittadino ingegnere" (come egli stesso [...] quali A. Scarpa, J.P. Frank, G. Rezia, A. Volta) e si laureò "con distinta lode" nel 1796. Rientrato a Parabiago, dove nel frattempo era stata istituita una condotta medica, iniziò a esercitare la pratica professionale, distinguendosi per la condotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – INFIAMMAZIONE – CLIMATOLOGIA – IDROTERAPIA – TUBERCOLOSI

San Giorgio, Compagnia di

Enciclopedia on line

Compagnia di ventura costituita nel 1339 da Lodrisio Visconti; combatté contro Azzo Visconti, signore di Milano, ma fu sconfitta a Parabiago e si disciolse. Qualche tempo dopo, Ambrogio Visconti, figlio [...] naturale di Bernabò, costituì un’altra compagnia di S., dispersa dopo una sconfitta sul Tronto; una terza compagnia andò distrutta nel 1372 nel corso di una sommossa nel Bergamasco. Nel 1377 Alberico da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ALBERICO DA BARBIANO – COMPAGNIA DI VENTURA – CARLO DI DURAZZO – REGNO DI NAPOLI – AZZO VISCONTI

GAJO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAJO, Felice Roberto Romano Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti. Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] d'Italia dal 1848 al 1970, I, Roma 1971, p. 316; Prefettura di Milano, Foglio degli annunzi legali, 1905-10; A. Bricchi, Parabiago, in Illustrazioni di Lombardia, s. 2, II (1910), 15, pp. 5 ss.; C. Di Nola, La crisi cotoniera e l'industria del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA

VISCONTI, Matteo II

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI, Matteo II Luigi Simeoni Figlio primogenito di Stefano (figlio di Matteo I) e di Valentina Doria, nacque verso il 1319; combatté a Parabiago (1339) e dopo la vittoria fu, con altri, fatto cavaliere [...] sul campo dallo zio Luchino. Per sospetti di questo contro lui e i suoi fratelli dovette nel 1346 allontanarsi, ma, per intervento dei Gonzaga (aveva sposato Gigliola figlia di Filippino Gonzaga), ottenne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Matteo II (1)
Mostra Tutti

CAMBIAGGIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIAGGIO, Carlo Enza Venturini Nacque il 12 dic. 1798 a Milano; figlio di un commerciante in seta, rimase orfano all'età di sei anni. Dopo aver frequentato, dal 1810, nel collegio di Parabiago il [...] corso di belle lettere e filosofia diretto dal canonico Landini e da D. Reina, si dedicò al commercio. Intanto aveva studiato il violino con il maestro G. Cavinati e il contrabbasso con F. Rachelle; venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali