Evacuazione terapeutica di una raccolta liquida, patologica, da una cavità naturale dell’organismo (spazio peritoneale, pleurico, pericardico; cassa del timpano, camera anteriore dell’occhio). La p. addominale è eseguita in caso di ascite libera di qualsiasi origine (cirrosi epatica, scompenso cardiaco, tumori addominali). La p. timpanica (o miringotomia) è eseguita in caso di otite media purulenta, ...
Leggi Tutto
Chirurgo (n. Boston 1858 - m. 1910). Ha contribuito agli studî della semiotica addominale. Da lui prende nome il punto di M., cioè il punto in cui si pratica di solito la paracentesi addominale. ...
Leggi Tutto
Munro, John Cummings
Chirurgo statunitense (n. 1858 - m. Boston 1910). Fu prof. di chirurgia alla Tufts school of medicine (1899-1903) e presidente della Società di chirurgia clinica. Punto di M.: punto [...] nel quale si pratica di solito la paracentesi addominale, situato tra l’ombelico e la spina iliaca anteriore superiore sinistra. ...
Leggi Tutto
Medico di Strasburgo, nato verso il 1623. Studiò medicina a Parigi e a Montpellier; esercitò ad Amsterdam, nella seconda metà del sec. XVII. Propose, per primo, la gastrostomia nella occlusione intestinale; [...] perfezionò la cannula per la paracentesi. Fu convinto sostemtore del salasso, e in medicina fu chimiatra. Manget ha pubblicato nel 1682 a Ginevra la raccolta delle opere di Barbette col titolo: Opera omnia medica et chirmrgica, ecc. ...
Leggi Tutto
Chirurgo (m. Parigi 1306), di famiglia pisana; allievo di Guglielmo da Saliceto; emigrato da Milano in Francia per ragioni politiche, fu successivamente a Lione e a Parigi, dove fondò una scuola di chirurgia [...] in Francia, sia per le nozioni originali: le sue massime riguardanti le ferite del cuoio capelluto, le norme per la paracentesi e per l'estrazione dei calcoli vescicali dimostrano il notevole senso pratico di L. e le sue vaste cognizioni di anatomia ...
Leggi Tutto
Sottile membrana fibrosa che costituisce la parete esterna dell’orecchio medio (detta anche membrana timpanica). È formata da connettivo rivestito da epidermide sulla faccia esterna e da mucosa sulla faccia [...] la puntura, miringocentesi, della m. oppure con l’incisione chirurgica, miringotomia (anche auripuntura, otocentesi e paracentesi timpanica); quest’ultima si effettua con il miringotomo, strumento a forma di lancetta tagliente. Tramite miringectomia ...
Leggi Tutto
IDROPE (dal gr. ὕδωρ "acqua" e ὄψ "aspetto": ted. Wassersucht)
Leonardo ALESTRA
Piero BENEDETTI
Raccolta di liquido sieroso in una cavità del corpo. A seconda che le idropi cavitarie si formino nel [...] , quando la raccolta è molto abbondante, dello svuotamento del liquido mediante la toracentesi e rispettivamente la paracentesi (v. anasarca; ascite; edema).
Idrope articolare intermittente. - Malattia rara che ha per sintomo principale la comparsa ...
Leggi Tutto
PILEFLEBITE (dal gr. πύλη "porta" e ϕλέψ "vena" con il suffisso "ite" caratteristico dei processi infiammatorî)
Agostino Palmerini
Termine generico che in patologia indica le affezioni infiammatorie [...] si ha aumento di volume del fegato e della milza, ascite che si sviluppa e si rinnova rapidamente dopo la paracentesi; il liquido ha carattere di transudato; rapidamente si mette in evidenza il circolo venoso collaterale sottocutaneo; sono facili le ...
Leggi Tutto
PUNTURE
Mario Barbara
. Medicina. - Puntura esplorativa. - Si pratica per accertare la presenza di liquidi che si possono raccogliere nelle varie cavità naturali o in cavità prodottesi per l'accumulo [...] si pratica in corrispondenza del 5° spazio intercostale sinistro, rasente lo sterno. Per la puntura dell'addome, v. paracentesi. La puntura della vaginale del testicolo si eseguirà dopo avere bene accertata la posizione del didimo e dell'epididimo ...
Leggi Tutto
In medicina si chiama così l'edema di notevole entità esteso a tutto il tessuto sottocutaneo. Esso si accompagna quasi sempre a versamenti nelle cavità sierose del torace e dell'addome. Tali versamenti [...] alquanto sollevati sul piano del letto, vuotare le cavità sierose del liquido stravasato mediante la toracentesi e la paracentesi. Si può aprire meccanicamente una via d'uscita al siero infiltrato nei tessuti mediante le punture e le scarificazioni ...
Leggi Tutto
paracentesi
paracènteṡi (alla lat. paracentèṡi) s. f. [dal lat. paracentēsis, che è dal gr. παρακέντησις, der. di παρακεντέω «pungere, traforare» (v. -centesi)]. – In medicina, evacuazione terapeutica di una raccolta liquida, patologica, da...
miringotomia
miringotomìa s. f. [comp. di miringe e -tomia]. – Incisione chirurgica della membrana del timpano, che si esegue in caso di otite media purulenta, per evacuare il pus (è detta anche auripuntura, otocentesi e paracentesi timpanica).