• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Matematica [6]
Filosofia [5]
Fisica [4]
Temi generali [4]
Metafisica [3]
Medicina [2]
Logica [2]
Storia della matematica [2]
Ingegneria [2]
Antropologia fisica [2]

Zenone, paradossi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Zenone, paradossi di Zenone, paradossi di paradossi formulati dal filosofo greco Zenone per corroborare le tesi contro il movimento e la molteplicità sostenute dal suo maestro, Parmenide; riguardano [...] il tempo che avrebbero impiegato per allontanarsi di un solo intervallo sarebbe mezzo istante, contraddicendo all’ipotesi dell’indivisibilità dell’istante. A Zenone si devono anche i quattro paradossi relativi al molteplice, contro l’ipotesi della ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – PARMENIDE – MEDIMNO – BOLZANO

Zenone di Elea

Enciclopedia della Matematica (2013)

Zenone di Elea Zenone di Elea (490 - 425 ca a.C.) filosofo greco. Allievo di Parmenide, è presentato dalla tradizione come difensore delle idee del maestro. La teoria parmenidea dell’immutabilità, unità [...] e contro l’ipotesi della pluralità degli enti, e quattro contro il movimento (→ Zenone, paradossi di). Questi paradossi utilizzano una forma di dimostrazione, quella per assurdo, che consiste nell’assumere provvisoriamente un’ipotesi, nello svolgerla ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – MATEMATICA – DIALETTICA – PARMENIDE – GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zenone di Elea (3)
Mostra Tutti

continuità

Enciclopedia on line

Biologia C. del plasma germinale Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non [...] . Tale ipotesi si dimostrò incompatibile con l’esistenza di grandezze geometriche tra di loro incommensurabili, e portava a conseguenze assurde. I famosi paradossi di Zenone di Elea sembra siano appunto una riduzione all’assurdo dell’ipotesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – GENETICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – UNIFORMEMENTE CONTINUA – INSIEME DI DEFINIZIONE – RIDUZIONE ALL’ASSURDO – FUNZIONE SEMICONTINUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su continuità (2)
Mostra Tutti

INTEGRALE, CALCOLO

Enciclopedia Italiana (1933)

INTEGRALE, CALCOLO Leonida Tonelli . Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] battaglia alle difficoltà sollevate dall'uso dell'infinito; e i paradossi di Zenone, fra i quali quello di Achille piè veloce che non può raggiungere la tartaruga (paradossi che vanno considerati, non già come semplici sofismi, ma come argomenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTEGRALE, CALCOLO (3)
Mostra Tutti

INFINITO

Enciclopedia Italiana (1933)

INFINITO Ferdinando D'AMATO Federigo ENRIQUES (lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite). L'infinito nella storia della filosofia. Questo concetto compare [...] collegandola ad alcuni noti paradossi sull'impossibilità del movimento, non s'accorge che il concetto di una potenza che non significato: fisico e matematico. Dal punto di vista matematico i ragionamenti di Zenone pongono il problema della somma d' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFINITO (3)
Mostra Tutti

STORIA DELLA MATEMATICA

Enciclopedia della Matematica (2013)

STORIA DELLA MATEMATICA Luigi Borzacchini STORIA DELLA MATEMATICA Il tempo della scienza senza tempo La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] l’assurdo aveva già fatto la sua comparsa nella filosofia greca, per esempio nei paradossi di Zenone, ma solo come confutazione, come una sorta di espediente retorico per polemizzare con l’avversario. Nell’uso retorico delle contraddizioni erano ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA

Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo Reviel Netz La matematica nel V secolo Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] nel IV sec., quando la matematica era già ben affermata come disciplina indipendente, Aristotele dunque trasformò i paradossi di Zenone presentandoli, tra l’altro, mediante figure. In questo modo la matematica influenzava non tanto la filosofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

paradosso

Enciclopedia della Matematica (2013)

paradosso paradosso (dal greco pará, «oltre, contro», e dóxa, «opinione») termine applicato, nella sua accezione più ampia, a qualsiasi affermazione o ragionamento che contrasti con l’opinione comune [...] , a una grandezza data, quantità finite per un numero illimitato di volte. Un esempio di ciò sono i paradossi di Zenone, formulati dal filosofo greco per corroborare le tesi contro il movimento e la molteplicità sostenute dal suo maestro, Parmenide ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – PARADOSSO DI BANACH-TARSKI – PARADOSSO DI BURALI-FORTI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – AGGETTIVO DETERMINATIVO

Il ruolo dell’esperimento mentale nella filosofia del Seicento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La nozione di esperimento mentale è relativamente recente, essendo stata coniata poco più [...] (1646-1716) e William Molyneux (1656-1698). Già nell’antichità possiamo trovare alcuni esperimenti mentali. Si pensi ai paradossi di Zenone (in particolare a quelli contro il movimento: lo stadio, la freccia, Achille e la Tartaruga), in qualche modo ... Leggi Tutto

Spazio

Universo del Corpo (2000)

Spazio Paolo Casini Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] in elementi ultimi discreti, non sarebbe possibile alcun movimento reale di un corpo tanto nello spazio quanto nel tempo. I paradossi di Zenone erano probabilmente diretti contro la dottrina di Pitagora e della sua scuola, secondo la quale tutto nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – SPAZIO TRIDIMENSIONALE EUCLIDEO – CRITICA DELLA RAGION PURA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – SISTEMA DI RIFERIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spazio (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
paradòsso¹
paradosso1 paradòsso1 agg. e s. m. [dal gr. παράδοξος, comp. di παρα- nel sign. di «contro» e δόξα «opinione»; come sost., dal gr. παράδοξον (neutro sostantivato), lat. paradoxum]. – 1. agg. Che va contro l’opinione o contro il modo di pensare...
sèrie
serie sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali