• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Anatomia [3]
Medicina [3]
Patologia [3]

paraganglio

Enciclopedia on line

Nome di diverse formazioni anatomiche, per lo più di piccole dimensioni, dotate di funzione endocrina specifica. I p. che hanno la funzione di recettori nervosi specifici (chemocettori), come il glomo carotideo dell’uomo, sono costituiti da un delicato intreccio di fibre nervose che è possibile mettere in evidenza con particolari tecniche istologiche, e da cellule dette cromaffini perché, se trattate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: GHIANDOLA SURRENALE – GLOMO CAROTIDEO – LARINGE – TUMORE – AORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paraganglio (1)
Mostra Tutti

paraganglioma

Dizionario di Medicina (2010)

paraganglioma Raro tumore, generalmente a comportamento benigno, originato da un paraganglio extrasurrenale, costituito da cellule a basso contenuto in catecolammine (adrenalina, noradrenalina, dopammina): [...] localizzato più frequentemente in sedi quali il glomo carotideo, l’aorta, la laringe, il nervo timpanico, la giugulare, i vasi polmonari, non è funzionalmente attivo e si manifesta con la tumefazione e ... Leggi Tutto

glomo

Enciclopedia on line

In anatomia, piccolo ammasso di vasi sanguigni o di fibre nervose. G. carotideo Paraganglio situato presso la biforcazione della carotide. Tumore del g. Tumore benigno, istologicamente costituito da ammassi [...] di cellule epitelioidi, separati da vasi e tralci connettivali. In genere è localizzato a livello dello stesso g. carotideo. Glomangioma Tumore vascolare cutaneo derivato dai g. neuromioarteriosi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: VASI SANGUIGNI – TUMORE BENIGNO – PARAGANGLIO – CUTE

CAROTIDEO, GLOMERULO

Enciclopedia Italiana (1931)

. È detto anche ghiangola carotidea e, in seguito alle vedute del Kohn che vi avrebbe riconosciuto i caratteri d'un paraganglio simpatico, fu denominato paraganglio carotico e fu compreso nel gruppo degli [...] 'interno dell'organo stesso, lungo il loro decorso, cellule nervose simpatiche. Anche in questo piccolo organo, come nei paragangli, il rapporto col simpatico è quindi evidente. L'esistenza di una o più ghiandole carotidee fu dimostrata in parecchi ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – IPERGLICEMIA – ORGANOGENESI – CORDE VOCALI – PARAGANGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROTIDEO, GLOMERULO (2)
Mostra Tutti

carotide

Enciclopedia on line

Anatomia L’arteria dell’estremità cefalica, per la quale passa il sangue destinato alla testa. Inizia, in ciascun lato, come tronco unico ( c. comune) e poi si divide in due rami; è avvolta da un plesso [...] formazione anatomica situata presso la biforcazione della c., a cui è unita da un peduncolo, è il glomo carotideo, paraganglio sensitivo, che contiene numerosi chemocettori sensibili alle variazioni di tensione di CO2 e di O2 del sangue e pertanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: CARTILAGINE TIROIDE – PRESSIONE SANGUIGNA – GHIANDOLA PAROTIDE – MEZZO DI CONTRASTO – ARTERIA ANONIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carotide (2)
Mostra Tutti

ECTOPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Posizione anormale d'un organo o d'una sua parte, per turbamenti dell'embriogenesi, dell'organogenesi o del definitivo sviluppo dell'organo stesso (e. congenita): esempî sono dati rispettivamente dal situs [...] d'un organo può farsi nell'organo stesso (sostanza grigia del cervello nella sostanza bianca, nodi di sostanza interrenale nel paraganglio surrenale, ecc.), o in altri visceri (isole di mucosa gastrica in quella dell'esofago, particelle di tessuto ... Leggi Tutto
TAGS: SITUS VISCERUM INVERSUS – EMBRIOGENESI – ORGANOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECTOPIA (2)
Mostra Tutti

PARODI, Umberto

Enciclopedia Italiana (1935)

PARODI, Umberto Alberto Pepere Anatomopatologo, nato a Genova il 13 febbraio 1879, morto a Roma il 13 aprile 1928. Fu prima allievo di P. Foà a Torino, poi di A. Fabris a Genova; libero docente nel [...] siero di sangue; accurati e precisi i suoi varî contributi, alcuni dei quali dettati in forma monografica e trattatistica, sulla patologia del rene, sul l'ipertrofia e l'iperplasia, sull'apparato genitale femminile, sul paraganglio surrenale, ecc. ... Leggi Tutto

CROMAFFINE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Comprende tutti quegli organi, o gruppi cellulari, che sono caratterizzati dal modo particolare di reagire di fronte alle soluzioni d'acido cromico o di sali di cromo e specialmente di bicromato di potassio. Trattate [...] lenticolare situato nell'uomo a livello della divisione dell'arteria carotide comune nei suoi due rami terminali; 5. dal paraganglio timpanico, che si trova nella cassa del timpano, adagiato sulla parete interna di essa al disotto della mucosa, lungo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – PRESSIONE SANGUIGNA – SISTEMA ENDOCRINO – ENDOCRINOLOGIA – ANASTOMIZZATI

SURRENALE, GHIANDOLA

Enciclopedia Italiana (1937)

SURRENALE, GHIANDOLA (lat. scient. glandula suprarenalis; fr. glande surrénale; ted. Nebenniere) Primo DORELLO Alberto PEPERE Nicola PENDE Mario DONATI Anatomia umana. - Le ghiandole soprarenali [...] ne sono distinguibili i limiti con l'adenoma, capace talora anche di metastasi; si descrive anche un'ipertrofia del paraganglio surrenale. L'adenoma (struma surrenale, ipernefroma) non raggiunge di solito grandi volumi e ha colorito giallo-ocra o è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SURRENALE, GHIANDOLA (6)
Mostra Tutti

MURATORI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURATORI, Giulio Mauro Martini – Nacque a Trento il 26 novembre 1909, da Mario e da Giuseppina Pellicani, secondogenito di tre fratelli. I genitori, originari della provincia di Modena, si spostarono [...] i risultati della ricerca morfologica di G. M., pp. 25-30; A. Howe, Il contributo di G. M. al progresso delle conoscenze dei paragangli, pp. 31-38; C. Menini, L’appassionata ricerca storica di G. M., pp. 39-46; C. Chiarini, La didattica di G. M., pp ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
paragànġlio
paraganglio paragànġlio s. m. [comp. di para-2 e ganglio]. – In anatomia, nome di diverse formazioni, per lo più di piccole dimensioni, dotate di funzione endocrina specifica, che hanno in comune l’origine embriologica dei simpatogonî, come...
paraganġlïòma
paraganglioma paraganġlïòma s. m. [der. di paraganglio, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, raro tumore, di solito benigno, che si origina dalle cellule di paraganglî e che, come questi, può essere formato da cellule cromaffini o da cellule...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali