• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Mineralogia [3]
Geologia [3]
Biografie [1]
Chimica [1]
Fisica [1]
Geofisica [1]

paragonite

Enciclopedia on line

Minerale del gruppo delle miche alcaline diottaedriche, di aspetto simile a quello della muscovite; è una mica sodica, di formula Na2Al4(Si6Al2O20)(OH)4, monoclina. In scaglie sottili di colore da giallognolo a verdiccio, con lucentezza perlacea, si trova in molte rocce scistose del Canton Ticino e di altre località ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CANTON TICINO – MUSCOVITE – MICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paragonite (1)
Mostra Tutti

COSSAITE

Enciclopedia Italiana (1931)

Varietà compatta o squamosa di paragonite, trovata in località delle Alpi occidentali (Borgofranco presso Ivrea, Colle di Bousson. Valle di Susa, ecc.; v. mica). ... Leggi Tutto
TAGS: PARAGONITE

fillade

Enciclopedia on line

Roccia metamorfica di epizona, caratterizzata da grana minutissima e marcata fissilità, composta essenzialmente di quarzo e sericite (o paragonite), cui possono unirsi numerosi minerali accessori (clorite, [...] grafite, cloritoide e, più di rado, albite, almandino ecc.). Le f. sono rocce originate generalmente per metamorfismo regionale di sedimenti argillosi o argilloso-arenacei. Se ne conoscono diverse varietà: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MONTI PELORITANI – METAMORFISMO – ALPI APUANE – PARAGONITE – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fillade (2)
Mostra Tutti

mica

Enciclopedia on line

Importante gruppo di minerali, componenti essenziali delle rocce eruttive, di formula chimica generale XY2–3Z4O10(OH)2 dove: X è un grosso catione, principalmente K, Na o Ca, ma anche Ba, Rb, Cs; Y è principalmente [...] possono essere diottaedriche e triottaedriche. Tra le m. alcaline diottaedriche, le due principali sono la muscovite e la paragonite, mentre tra quelle triottaedriche la più importante è la biotite e meno frequenti sono la flogopite, la zinnwaldite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ISOLANTE ELETTRICO – FORMULA CHIMICA – FILLOSILICATI – ALTA TENSIONE – CONDENSATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mica (2)
Mostra Tutti

COSSA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSA, Alfonso Gian Piero Marchese Nacque a Milano, da nobile famiglia, il 3 nov. 1833 da Giuseppe, possidente, e Giustiniana Magnocavallo. Il padre, fine e colto paleografo, era allora bibliotecario [...] (Borgofranco presso Ivrea, Vai di Susa), da lui studiato per primo, costituente una varietà compatta o squamosa di paragonite, minerale appartenente al gruppo delle miche, serie muscovite, è noto col nome di "cossaite", si distingue dalla muscovite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSSA, Alfonso (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
paragonite
paragonite s. f. [der. del gr. παράγων part. pres. di παράγω «sviare», con allusione al fatto che spesso è scambiato per talco]. – Minerale monoclino del gruppo delle miche; è un fillosilicato di sodio e d’alluminio con idrossili e fluoro,...
paragonàbile
paragonabile paragonàbile agg. [der. di paragonare]. – Che si può paragonare: ricchezze favolose, p. a quelle di Creso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali