• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2557 risultati
Tutti i risultati [2557]
Arti visive [354]
Fisica [281]
Archeologia [283]
Biografie [180]
Matematica [156]
Temi generali [160]
Geografia [145]
Storia [127]
Medicina [103]
Ingegneria [100]

parallelo

Enciclopedia della Matematica (2013)

parallelo parallelo aggettivo che si riferisce a rette, semirette, vettori, segmenti, piani, curve e circonferenze o a una retta e un piano che sono in relazione di → parallelismo. ☐ In geografia, si [...] rotazione; la circonferenza di lunghezza maggiore, che giace sul piano di simmetria del geoide, è detta equatore. Ciascun parallelo è individuato dalla misura in gradi (da 0 a 90), detta latitudine, della sua distanza angolare dal piano equatoriale ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – SFERA CELESTE – CIRCONFERENZE – PARALLELISMO – LATITUDINE

calcolatóri paralleli

Enciclopedia on line

calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione [...] fase del calcolo. Questo tipo di programmazione è l’unico possibile quando il calcolo può essere diviso in parti da eseguire in parallelo, ma queste sono diverse tra loro per contenuto o per durata. I programmi con scambio di messaggi fanno uso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – FISICA DELLE PARTICELLE – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolatóri paralleli (11)
Mostra Tutti

vettori paralleli

Enciclopedia della Matematica (2013)

vettori paralleli vettori paralleli in uno spazio vettoriale V definito su un campo K, vettori di uguale direzione. Essendo la relazione di parallelismo una relazione d’equivalenza si ha che: • ogni [...] ; se k < 0 hanno verso opposto. Il vettore nullo 0, avendo direzione indeterminata, è parallelo a qualunque vettore, compreso sé stesso. Se due vettori paralleli hanno lo stesso verso, il loro prodotto scalare è uguale al prodotto dei loro moduli ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE D’EQUIVALENZA – LINEARMENTE DIPENDENTI – PRODOTTO VETTORIALE – SPAZIO VETTORIALE – PRODOTTO SCALARE

piani paralleli

Enciclopedia della Matematica (2013)

piani paralleli piani paralleli in geometria, nell’ordinario spazio euclideo, piani che o coincidono o non hanno alcun punto in comune (→ piano). ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO EUCLIDEO – GEOMETRIA

piani paralleli, fascio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

piani paralleli, fascio di piani paralleli, fascio di o fascio improprio di piani, insieme di piani aventi in comune una retta impropria. Un fascio di piani paralleli individua una giacitura (→ piani, [...] fascio di) ... Leggi Tutto

distanza tra due piani paralleli

Enciclopedia della Matematica (2013)

distanza tra due piani paralleli distanza tra due piani paralleli distanza di un punto qualsiasi di uno dei due piani dall’altro piano; coincide con la misura comune a tutti i segmenti di perpendicolare [...] dei due piani all’altro piano. Introdotto nello spazio un riferimento cartesiano, siano ax + by + cz + d = 0 e ax + by + cz + d′ = 0 le equazioni di due piani paralleli π e π′. La distanza tra i due piani è data dalla formula _lettD_03110_001.jpg> ... Leggi Tutto

Mondi paralleli: il fallimento del modello multiculturale britannico

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Il modello di multiculturalismo britannico è celebre per fondarsi sul valore del pluralismo: le diversità etniche e culturali sono dunque una ricchezza da tutelare e la tolleranza è l’ingrediente essenziale [...] che ha definito ‘tolleranza passiva’ e accusando il tradizionale multiculturalismo britannico di aver favorito la formazione di mondi paralleli, nei quali le varie comunità hanno potuto vivere a pochi passi di distanza, senza però mai incontrarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

trapezio

Enciclopedia on line

trapezio Quadrilatero con due lati paralleli; per estensione, oggetto o configurazione che ne riproduce la forma. anatomia Ampio muscolo della regione posteriore del tronco e del collo. Solleva il moncone [...] a una funzione rappresentata in un piano cartesiano, figura limitata dall’asse x, dal grafico della funzione e da due parallele all’asse y. Regola dei t. Permette di calcolare approssimativamente l’area di un trapezoide. Divisa la base ab del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: SISTEMI STELLARI MULTIPLI – PIANO CARTESIANO – GRAND’OSSO – MESOLITICO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trapezio (3)
Mostra Tutti

intertrasversali, muscoli

Enciclopedia on line

Piccoli muscoli, a fasci verticali e paralleli, che riuniscono tra loro, a due a due, i processi trasversi delle vertebre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

PARALLELOGRAMMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARALLELOGRAMMO (παραλληλόγραμμα, da πράλληλος e γραμμή "linea") Si designa con questo nome ogni quadrilatero, in cui i lati opposti siano paralleli. Gode delle seguenti proprietà: 1. ogni lato è uguale [...] fondamentale il teorema seguente (Elementi, I, prop. 31): Due parallelogrammi, posti sulla stessa base e fra le stesse due parallele, sono equivalenti. Se in un parallelogrammo un angolo è retto, sono tali anche gli altri tre, e il parallelogrammo si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARALLELOGRAMMO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 256
Vocabolario
parallèla
parallela parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
parallelismo s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali