• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Medicina [14]
Patologia [6]
Chirurgia [3]
Biologia [2]
Anatomia [2]
Fisiologia umana [2]
Patologia animale [1]
Ingegneria [1]
Fitopatologia [1]
Botanica [1]

paraparesi

Dizionario di Medicina (2010)

paraparesi Perdita incompleta dei movimenti spontanei nei due arti superiori o, più frequentemente, inferiori. La p. può far parte del quadro clinico, per es., di encefalopatie, meningiti e sindromi [...] da compressione del midollo spinale dovuta a malattie delle vertebre (lussazioni e fratture della colonna vertebrale, tumori delle vertebre, ecc.) ... Leggi Tutto

konzo

Enciclopedia on line

Malattia, diffusa in Africa, caratterizzata da parestesie, tremori e paraparesi spastica irreversibile ma non progressiva. La natura è presumibilmente tossica (ingestione ripetuta di manioca con residua [...] presenza di glicosidi cianogenetici) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PARESTESIE – PARAPARESI – MANIOCA – TREMORI – AFRICA

HTLV (sigla dell'ingl. Human T-Lymphotropic Virus), virus

Dizionario di Medicina (2010)

HTLV (sigla dell’ingl. Human T-Lymphotropic Virus), virus ) Virus dei linfociti T dell’uomo, retrovirus identificato in Giappone alla fine degli anni Settanta del 20° sec.; è stato dimostrato che l’HTLV [...] è responsabile di alcune forme di leucemie e linfomi a carico delle cellule linfocitarie T e di patologia neurologica (paraparesi spastica tropicale). ... Leggi Tutto
TAGS: LINFOCITI T – RETROVIRUS – GIAPPONE – LEUCEMIE – LINFOMI

paresi

Dizionario di Medicina (2010)

paresi Perdita incompleta della motilità volontaria; come la paralisi (➔), può accompagnarsi ad aumento o diminuzione del tono muscolare (p. spastica o flaccida) e a modificazioni dei riflessi profondi. [...] solo una metà del corpo, si parla di emiparesi (➔). Se riguarda solo i due arti inferiori (o superiori) si chiama paraparesi, se i quattro arti si chiama tetraparesi. Le p. possono essere imputabili a molteplici cause, fra le quali si possono citare ... Leggi Tutto

mielopatia

Enciclopedia on line

Nome generico di affezione midollare, in riferimento sia al midollo spinale sia a quello osseo. Nel primo caso si riferisce a forme morbose con atrofia di masse muscolari dovuta a degenerazione delle corna [...] limitato a determinate linee cellulari (m. parziali: agranulocitosi, alcune trombocitopenie ecc.) o estesa a tutte. Tipica è la m. da radiazioni, paraparesi lentamente progressiva dovuta all’azione ‘traumatica’ di vari tipi di radiazioni sul midollo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MIDOLLO SPINALE – AGRANULOCITOSI – MIDOLLO OSSEO – PARAPARESI – ATROFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mielopatia (1)
Mostra Tutti

mielopatia

Dizionario di Medicina (2010)

mielopatia Affezione midollare in genere, sia in riferimento al midollo spinale sia a quello osseo. Nel primo caso si riferisce a forme morbose con atrofia di masse muscolari dovuta a degenerazione delle [...] può essere limitata a determinate linee cellulari (m. parziali: agranulocitosi, alcune trombocitopenie, ecc.) o estesa a tutte. Tipica è la m. da radiazioni, paraparesi lentamente progressiva dovuta all’azione di vari tipi di radiazioni sul midollo. ... Leggi Tutto

adrenoleucodistrofia

Dizionario di Medicina (2010)

adrenoleucodistrofia Malattia ereditaria che colpisce prevalentemente le ghiandole surrenali e il sistema nervoso. Il difetto nell’a. riguarda i perossisomi (organelli posti dentro la cellula ricchi [...] sintomi neurologici, seguiti progressivamente da insufficienza surrenalica. La forma dell’adulto si manifesta con paraparesi lentamente progressiva, incontinenza o ritenzione urinaria, impotenza, neuropatia periferica localizzata agli arti inferiori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adrenoleucodistrofia (1)
Mostra Tutti

sclerosi laterale primaria

Dizionario di Medicina (2010)

sclerosi laterale primaria Malattia, non ereditaria, a eziopatogenesi sconosciuta, del motoneurone della corteccia motoria frontale e prefrontale (primo motoneurone), con degenerazione dei fasci corticospinali, [...] , rispetto alla sclerosi laterale amiotrofica, è che non sviluppa mai malattia del motoneurone inferiore spinale; rispetto alla paraparesi spastica ereditaria, una paresi (➔) che colpisce solo i due arti superiori o inferiori e che si presenta ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – LIQUIDO CEREBROSPINALE – SINDROME PSEUDOBULBARE – TRATTO CORTICOSPINALE – RITENZIONE URINARIA

NEURODEGENERATIVE, MALATTIE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NEURODEGENERATIVE, MALATTIE. Fabrizio Tagliavini Pietro Tiraboschi – Malattia di Alzheimer. Patogenesi. Patologia. Terapia. Demenza frontotemporale. Patologia e correlazioni clinico-patologico-biomolecolari. [...] laterale amiotrofica, SLA) oppure dissimile e ben differenziabile (per es., un quadro di demenza associato precocemente a paraparesi spastica è molto raro nelle forme sporadiche di malattia di Alzheimer, MdA, ma tutt’altro che infrequente nelle ... Leggi Tutto
TAGS: INIBITORI SELETTIVI DELLA RICAPTAZIONE DELLA SEROTONINA – AGENZIA EUROPEA PER I MEDICINALI – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEURODEGENERATIVE, MALATTIE (3)
Mostra Tutti

ipertensione endocranica infantile

Dizionario di Medicina (2010)

ipertensione endocranica infantile Aumento della pressione dei liquidi all’interno dell’encefalo, causata da idrocefalo comunicante o non comu­nicante (➔ idrocefalo). Le i. e. i. con idrocefalo comunicante [...] vomito, irritabilità e letargia. Compaiono poi segni di compressione della sostanza encefalica quali paralisi dei nervi cranici, paraparesi spastica, alterazioni cerebellari. Si instaura un ritardo dello sviluppo. Se non si interviene con un’adatta ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
paraparèṡi
paraparesi paraparèṡi (più corretto ma non com. parapàreṡi) s. f. [comp. di para-2 e paresi]. – Nel linguaggio medico, perdita incompleta dei movimenti spontanei nei due arti superiori o, più frequentemente, inferiori.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali