PARASIMPATICOTONIA
Antonio Gasbarrini
. Stato di squilibrio nervoso organo-vegetativo, che si traduce clinicamente con i segni di un'accentuazione di tutte o di parte delle funzioni dipendenti dal sistema [...] autonomo parasimpatico. Può essere primitiva, in certi stati costituzionali, o secondaria alle più svariate affezioni, che agiscono per via riflessa (polipi nasali, affezioni addominali, aderenze peritoneali, ...
Leggi Tutto
In anatomia, una delle due sezioni costituenti il sistema nervoso vegetativo (➔ nervoso, sistema), essendo l’altra costituita dall’ortosimpatico (➔ simpatico). La parasimpaticotonia è la prevalenza dell’eccitabilità [...] talora una caratteristica familiare; può essere generalizzata o localizzata a una parte del p. (parasimpaticotonia sacrale o cranica). Si manifesta con rallentamento della frequenza cardiaca, ipotensione arteriosa, restringimento delle pupille ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] due speciali alterazioni: il vagotonismo e il simpaticotonismo, le quali, oltre ad altre manifestazioni (v. parasimpaticotonia; simpaticotonia), si rivelano rispettivamente con una bradicardia e con una tachicardia, cioè con una diminuzione o ...
Leggi Tutto
parasimpaticotonia
parasimpaticotonìa s. f. [comp. di parasimpatico e -tonia]. – Nel linguaggio medico, prevalenza dell’eccitabilità della porzione parasimpatica del sistema nervoso vegetativo rispetto a quella simpatica; si manifesta con...
parasimpaticotonico
parasimpaticotònico agg. e s. m. [der. di parasimpaticotonia] (pl. m. -ci). – Relativo a, o caratterizzato da, parasimpaticotonia: tipo, soggetto parasimpaticotonico.