• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [6]
Letteratura [4]
Religioni [3]
Arti visive [2]
Temi generali [2]
Archeologia [1]
Manufatti [1]
Europa [1]
Matematica [1]
Storia della medicina [1]

FERALIE

Enciclopedia Italiana (1932)

Era presso i Romani l'ultimo e il più solenne dei giorni sacri al culto dei trapassati (Manes); cadeva il 21 febbraio. Il periodo dei Parentalia sacro al culto dei morti si apriva l'11 febbraio e durava [...] undici giorni; l'ultimo giorno (21 febbraio) aveva carattere di festa pubblica (feriae publicae), a differenza degli altri giorni nei quali le manifestazioni in omaggio ai defunti avevano carattere privato. ... Leggi Tutto
TAGS: PARENTALIA – TORINO – ROMA

PARENTALI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARENTALI (o parentalie) Gioacchino Mancini L'uso familiare esistente presso i Romani fino dai tempi più remoti di offrire nelle proprie case sacrifici, banchetti e pii omaggi ai defunti nel giorno anniversario [...] della città, le singole famiglie prendevano occasione per onorare in particolare i proprî. Per estensione si dissero Parentalia anche le celebrazioni in famiglia degli anniversarî funebri. In molte iscrizioni sepolcrali ci è tramandato il testo di ... Leggi Tutto

Inferi

Enciclopedia on line

(lat. di Infĕri) Le divinità e in genere gli abitanti dell’oltretomba per gli antichi Romani. Il giorno festivo a essi dedicato era il 21 febbraio, in cui si celebravano i Feralia, al termine dei Parentalia. [...] Si facevano sacrifici con vittime nere, si offrivano a preferenza le fave; le ore preferite erano il mezzogiorno o la mezzanotte; si libava con la mano sinistra. Gli abitanti dell’oltretomba erano denominati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PARENTALIA – PROSERPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inferi (1)
Mostra Tutti

INFERIE

Enciclopedia Italiana (1933)

INFERIE (Inferiae) Giulio Giannelli Era così chiamato dai Romani il sacrificio offerto ai Mani (v.); detto anche sollemnia mortis. Il sacrificio si celebrava talvolta ogni due mesi, ma generalmente in [...] di commemorazione privata dei defunti erano, oltre al giorno natalizio, quelli delle feste Rosalia, della Violatio e dei Parentalia (die natalis et rosationis et violae et parentalibus, dice un'iscrizione romana). Le inferie consistevano, oltre che ... Leggi Tutto

Ausònio, Decimo Magno

Enciclopedia on line

Ausònio, Decimo Magno Poeta latino (n. Burdigala, od. Bordeaux, verso il 310 d. C. - m. dopo il 393); prima maestro di retorica a Burdigala, poi prefetto della Gallia e in seguito d'Italia, Illiria e Africa; dal 367 precettore [...] il cristianesimo (A. pare si sia convertito dopo il 365) approfondì la sua sensibilità: infatti sia nei Parentalia sia nella Commemoratio professorum Burdigalensium, due raccolte di epigrammi, solo di rado egli s'abbandona all'espressione sincera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – PARENTALIA – EPIGRAMMI – BORDEAUX – RETORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ausònio, Decimo Magno (1)
Mostra Tutti

ROSARIE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSARIE Gioacchino MANCINI . Festa delle rose, di carattere funebre, rientrante presso i Romani nella categoria dei sacra privata celebrati dalle famiglie per onorare i defunti. I fiori, simboli della [...] natalizio del defunto, nel periodo delle rose (rosationes), in quello delle viole (violationes), e nel giorno dei Parentalia (v. parentali). I fiori erano venduti da mercanti a posto fisso o ambulanti, detti coronarii o rosarii. Bibl.: Bellermann ... Leggi Tutto

REFRIGERIUM

Enciclopedia Italiana (1935)

REFRIGERIUM Carlo Cecchelli . È uno speciale rito cristiano antico, sulle cui origini ancora non si hanno idee molto chiare. La parola, negli antichi testi, viene adoperata ora in senso di ristoro morale [...] sepolcrale del sec. IV mostra le analogie e le diversità fra il refrigerium pagano e quello cristiano. Indubbia la derivazione dai parentalia. Ma oramai non si fa la libazione per una specie di sopravvivenza del rito pagano; il gesto vuol essere al ... Leggi Tutto

MORTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTE Giangiacomo PERRANDO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giuseppe DE LUCA Giannetto LONGO Raffaele CORSO Giorgio LEVI DELLA VIDA Giulio GIANNELLI Fulvio MAROI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Rosanna [...] le Lemuria e i giorni in cui si apriva il mundus, cioè il 24 agosto, il 5 ottobre e l'8 novembre. Le Parentalia (o dies parentales) si celebravano dal 13 al 21 di febbraio; e durante questi nove giorni ogni famiglia onorava con determinate offerte i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTE (9)
Mostra Tutti

SEPOLCRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEPOLCRO Fulvio MAROI Emilio ALBERTARIO Per il sepolcro dal punto di vista architettonico, v. tomba. Per il resto, v. morte; sepoltura. Qui ci occuperemo solo del diritto. Diritto romano. - Il sepolcro [...] di essere seppellito e di seppellire, ma anche il diritto di vigilare e visitare il sepolcro, di celebrare cerimonie rituali (parentalia o feralia, rosaria, ecc.) con offerte agli dei mani. In questo senso e in questa ampiezza lo ius sepulchri è ... Leggi Tutto

WREN, Sir Christopher

Enciclopedia Italiana (1937)

WREN, Sir Christopher Harold Vernon MOLESWORTH ROBERTS Giulio Vivanti Matematico e architetto, nato a East-Knoyle, nel Wiltshire, da famiglia nobile d'origine danese, il 20 ottobre 1632, morto il 25 [...] . Al W. furono attribuite molte opere che recentemente sono state dimostrate di altri. Bibl.: Christopher Wren, junior, Parentalia, ecc., Londra 1750; nuova edizione, Gloucester 1923; J. Elmes, Memoirs, ecc., Londra 1823; L. Phillimore, Sir Ch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WREN, Sir Christopher (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
parentale
parentale agg. [dal lat. parentalis, der. di parens -entis «genitore, parente»]. – Dei genitori o, in senso più largo, dei parenti: autorità p. (dei genitori sui figli); vincolo p., relazioni p., di parentela; congedo p., periodo di congedo...
parentali
parentali s. m. pl. (o parentàlie s. f. pl.) [dal lat. parentalia, pl. neutro sostantivato dell’agg. parentalis: v. parentale]. – 1. Antiche feste romane in commemorazione dei defunti, celebrate in Roma con carattere privato dal 13 al 21 febbraio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali