• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Etologia [2]
Zoologia [2]

CINCIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piccoli uccelli, dai colori in generale vivaci, appartenenti all'ordine dei Passeracei, famiglia Paridae, che vivono sugli alberi, nidificano soprattutto nelle buche degli stessi o in vecchi [...] nidi di altri uccelli, deponendo numerose uova senza macchie o con macchie piccole; il canto è poco piacevole e le carni sono poco saporite; però questi uccelli sono utili all'agricoltura. Se ne distinguono ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOSPECIE – AGRICOLTURA – PASSERACEI – PARIDAE – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINCIA (3)
Mostra Tutti

BASETTINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo uccelletto della famiglia Paridae, del genere Panurus Koch. Il Basettino, Panurus biarmicus biarmicus (L.) presenta il colorito generale cannella, con la faccia grigio-lavanda e nel maschio un [...] mustacchio di penne nere, pendente, assai caratteristico; la coda molto lunga, l'ala lunga 58-62 mm., la coda 80-87. Abita le paludi, costruisce artistici nidi a fiasco; è stazionario e si estende dal ... Leggi Tutto
TAGS: PANURUS BIARMICUS – SARDEGNA – PARIDAE – CORSICA – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASETTINO (1)
Mostra Tutti

ACREDULA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (cui si dà il nome di Aegithaios Herm.) di piccoli uccelli appartenenti alla famiglia Paridae; comprende una specie con circa 15 sottospecie, con coda molto lunga, in confronto del corpo piccolo. ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOSPECIE – PARIDAE – UCCELLI

FIORRANCINO

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccolo uccellino dell'ordine Passeres, famiglia Paridae, subito riconoscibile per un ciuffo sulla cervice aranciato-fuoco con uno stretto bordo giallo, limitato da strette fasce nere; ala lunga 51-55 [...] mm. È tra i più piccoli uccelli d'Europa, frequenta i boschi di conifere; depone uova macchiate; insettivoro. Stazionario e comune in Italia, nidifica ... Leggi Tutto
TAGS: INSETTIVORO – CONIFERE – PARIDAE – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORRANCINO (1)
Mostra Tutti

PENDOLINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PENDOLINO (lat. scient. Anthoscopus p. pendulinus L.; fr. remiz penduline; sp. pájaro moscón; ted. Beutel-rohrmeise; ingl. penduline tit) Augusto Toschi Uccello di piccola statura appartenente all'ordine [...] dei Passeracei, famiglia Paridae. Becco conico, diritto, appuntito. Lingua setolosa. Ali con prima remigante assai piccola; coda lunga. La fronte, le redini, lo spazio attorno all'occhio sono neri scuri. Il pendolino vive nelle paludi e nelle pianure ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENDOLINO (1)
Mostra Tutti

CODIBUGNOLO

Enciclopedia Italiana (1931)

(lat. scient. Aegithalos Hermann; sin. Acredula Boie 1822; fr. mésange; ted. Schwanzmeise; ingl. titmouse).- Nome dato a piccoli uccelletti a coda assai lunga, dell'ordine dei Passeracei, appartenenti [...] alla famiglia Paridae. Varie forme, poco differenti, abitano l'Italia; l'ala misura 55-60 mm., le tinte del piumaggio sono poco appariscenti. La forma più sparsa è il Codibugnolo grigio (Ae. caudatus Italiae Jourd.), che è comune e stazionario; in ... Leggi Tutto
TAGS: PASSERACEI – PIUMAGGIO – PARIDAE – SICILIA – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODIBUGNOLO (1)
Mostra Tutti

Mimetismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Mimetismo HHenry B. D. Kettlewell di Henry B. D. Kettlewell Mimetismo sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] uccelli che fanno il nido nelle cavità. C. S. Sibley (v., 1955) ha mostrato che l'intervallo di frequenza nella famiglia Paridae è compreso tra gli 8 e i 12 chilocicli, intervallo di frequenza proprio sia dei serpenti che delle cincie. Il ronzio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – EUROPA CONTINENTALE – DIMORFISMO SESSUALE – SCARABEI STERCORARI – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mimetismo (6)
Mostra Tutti

AMERICA [Geografia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152). Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] columbianus, e le piche hanno due forme particolari alla regione: Pica Nuttalli e Pica pica hudsonia. La famiglia dei Paridae possiede dei generi caratteristici, come Penthetis, di cui una forma si ritrova in Siberia, Auriparus del SO. e Psaltriparus ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO VÁZQUEZ DE CORONADO – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – FRANCISCO ORTIZ DE VERGARA – ISOLA "DELLE SETTE CITTÀ – ALONSO ÁLVAREZ DE PINEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA [Geografia] (12)
Mostra Tutti

Etologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Etologia Danilo Mainardi di Danilo Mainardi Etologia sommario: 1. L'etologia come scienza naturale. 2. Il comportamento direttamente controllato per via genetica e l'evoluzione del comportamento. 3. [...] in Inghilterra, coinvolgendo numerose specie di passeriformi quali passeri, merli, pettirossi, storni, tordi, fringuelli, ma soprattutto cince (Paridae), l'abitudine nuova di perforare e strappare il tappo di stagnola delle bottiglie del latte poste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DROSOPHILA MELANOGASTER – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – NEOPHRON PERCNOPTERUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etologia (9)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] nella Penisola di Malacca, a Sumatra e a Celebes), i Motacillidae, i Sittidae (che mancano in Arabia e a Sumatra), i Paridae (che mancano in Arabia e a Celebes), i Laniidae, i Sylviidae, i Turdidae, i Muscicapidae, gli Hirundinidae; fra i piciformi ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – ALLEANZA ANGLO-GIAPPONESE – GIOVANNI DA MONTECORVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti
Vocabolario
pàridi
paridi pàridi s. m. pl. [lat. scient. Paridae, dal nome del genere Parus, che è dal lat. tardo parus «cinciallegra»]. – Famiglia di uccelli passeriformi (a cui appartengono le cince), distribuita in tutto l’emisfero settentr. e in Africa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali