• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biografie [3]
Zoologia [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Biologia [1]
Etologia [1]
Storia [1]
Religioni [1]
Geografia [1]
Biogeografia [1]

Paridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Passeriformi, cui appartengono anche le cince. Di piccole dimensioni, hanno becco più corto della testa, diritto e forte, lingua setolosa; piumaggio soffice, coda di solito lunga e squadrata. Si nutrono di insetti, frutta e semi. La famiglia, distribuita nell’emisfero settentrionale e in Africa, comprende 8 generi e circa 60 specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – PIUMAGGIO – INSETTI – UCCELLI – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paridi (3)
Mostra Tutti

REGOLO

Enciclopedia Italiana (1935)

REGOLO (Regulus r. regulus (L.); fr. roitelet huppé; sp. reyezuelo; ted. gelbköpfiges Goldhähnchen; ingl. continental golden-crested wren) Augusto Toschi Uccello di statura assai piccola appartenente [...] all'ordine dei Passeracei e alla famiglia dei Paridi. Becco fine e diritto; remiganti e timoniere esili; coda forcuta; colore dominante delle penne verdastro, cervice gialla brillante. Frequenta foreste e giardini ed è d'indole assai domestica. Si ... Leggi Tutto
TAGS: FIORRANCINO – PASSERACEI – UCCELLO – INSETTI – PARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGOLO (1)
Mostra Tutti

Rappresentazione dello spazio

Frontiere della Vita (1999)

Rappresentazione dello spazio Ken Cheng (School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia) Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] della famiglia dei corvidi, cui appartiene la nocciolaia di Clark, come le ghiandaie, e alcuni membri della famiglia dei paridi, tra i quali le cince del continente europeo e quelle del continente americano. Sebbene nessuna di queste specie sia così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

Stazio, Publio Papinio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stazio, Publio Papinio Ettore Paratore D. ricorda S. già in Cv IV XXV 6 come lo dolce poeta. Si sarebbe tentati di pensare che così definendolo egli alludesse alle Silvae. Ma del poeta egli ignorava [...] avesse prodigato i suoi averi fino a ridursi in miseria dal v. 87 della settimana satira giovenaliana, " esurit, intactam Paridi nisi vendit Agauen ". S. evidentemente era considerato da D. uno dei maggiori poeti latini, tant'è vero che negli ultimi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – ATTI DEGLI APOSTOLI – FRANCESCO ARNALDI – FILOSOFIA MORALE – VEGLIO DI CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stazio, Publio Papinio (2)
Mostra Tutti

LODRONE, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODRONE (Lodron), Paride Vittorio Mandelli Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] di carriera, diritti e obblighi del primogenito. Da Catharina von Spaur Cristoforo ebbe sette figli; con la nipote Caterina di Paride, moglie del nobile veneziano Giovanni Paolo Giovanelli (30 ag. 1688), si estinse il ramo. Il L. intraprese gli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALVEZZI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Ludovico Elvira Vittozzi Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] ; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, a cura di A. Sorbelli, ibid., XXXIII, 1, ad ind.; B. Zambotti, Diario ferrarese, a cura di G. Paridi, ibid., XXIV, 7, p. 41; Codice aragonese, a cura di F. Trinchera, Napoli 1866-74, I, doc. 237 pp. 334-336; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZOOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOOGEOGRAFIA Giuseppe Colosi La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] notevoli sono i lupi, i ricci, i soricidi, le talpe, i ghiri fra i mammiferi e i motacillidi, i paridi, i turdidi, ecc., fra gli uccelli. Sottoregione Mediterranea. - È la più ricca delle sottoregioni paleartiche, possedendo i rappresentanti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOGEOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

BOLOGNINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis) Severino Caprioli Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani. I dati sui quali [...] . Zambotti, Diario ferrarese dall'anno 1476 sino al 1504, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXIV, 7, a cura di G. Paridi, p. 58; Pesaro, Bibl. Oliveriana, ms. 203: Th. Diplovatacci Opus de praestantia doctorum, f. 88v (biografia del B.); per la parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
Vocabolario
pàridi
paridi pàridi s. m. pl. [lat. scient. Paridae, dal nome del genere Parus, che è dal lat. tardo parus «cinciallegra»]. – Famiglia di uccelli passeriformi (a cui appartengono le cince), distribuita in tutto l’emisfero settentr. e in Africa,...
codibùgnolo
codibugnolo codibùgnolo s. m. [comp. di coda e bugnolo «panierino», per la grandezza della coda]. – 1. Piccolo uccello della famiglia paridi (Aegithalos [sinon. Acredula] caudatus), col capo bianco, coda assai lunga, tinte del piumaggio poco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali