Uomo politico italiano (Napoli 1925 - Roma 2023). Dirigente del PCI e poi del PDS, è stato deputato, presidente della Camera e ministro dell'Interno, oltre che presidente della commissione affari costituzionali [...] le relazioni internazionali del PCI; è stato presidente del gruppo dei deputati del PCI alla Camera (1981-86) e parlamentareeuropeo (1989-92). Esponente dell'ala del partito definita migliorista (con una sfumatura negativa per gli avversari dentro e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] nel 1922 alla proclamazione del Regno indipendente d’E., sotto Fu’ād. L’E. s’ispirò per la politica al modello parlamentareeuropeo, diviso fra la Corona e i partiti politici (in primo luogo il Wafd, fondato da Zaghlūl Pascià e rimasto a lungo ...
Leggi Tutto
Casini ⟨-s-⟩, Pier Ferdinando. - Uomo politico italiano (n. Bologna 1955). Dirigente della Democrazia cristiana (1987), fondò il Centro cristiano democratico (CCD), che nel 2002 dette vita, con altre formazioni [...] alla famiglia. Nel 2017 ha fondato un nuovo soggetto politico Centristi per l'Europa. Deputato dal 1983 al 2013, parlamentareeuropeo dal 1994 al 2001, senatore dal 2013, è stato presidente della Camera (2001-06).
Iscritto alla Democrazia cristiana ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Vicenza 1915 - ivi 1990). Partecipò alla Resistenza e nel 1946 fu eletto alla Costituente nelle file della DC. Deputato (1948-79), fu ministro dell'Agricoltura (1959-63) e degli Interni [...] . Ministro degli Esteri (1974-76), fu poi coinvolto nello scandalo Lockheed e deferito alla Commissione parlamentare inquirente, che ritenne non si dovesse procedere nei suoi confronti (1977). Parlamentareeuropeo (1979-84), dal 1979 fu senatore. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Cassano Magnago 1941). Fondatore della Lega lombarda (1984), guidò l'unificazione dei movimenti federalisti delle regioni settentrionali nella Lega Nord, di cui è stato segretario [...] centrodestra promosse da S. Berlusconi ed è stato ministro per le Riforme istituzionali e devoluzione (2001-04) e parlamentareeuropeo (2004). È stato ministro senza portafoglio delle Riforme per il federalismo (2008-2011).
Vita e attività
Fondatore ...
Leggi Tutto
Occhétto, Achille. - Uomo politico italiano (n. Torino 1936). Segretario della federazione giovanile comunista (1963-66), quindi segretario del PCI in Sicilia (1969-77), è stato eletto deputato a partire [...] segretario fino alla sconfitta dei progressisti nelle elezioni del 1994. È stato tra i fondatori del Partito del Socialismo europeo nel 1990, Parlamentareeuropeo (1989-98 e 2006-07), membro del Consiglio d’Europa dal 2002 al 2006 e senatore dal 2001 ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Guardia Lombardi, Avellino, 1931 - Roma 2022). Più volte eletto alla Camera dei deputati, è stato presidente del gruppo parlamentare della Democrazia cristiana, segretario e poi [...] lasciato la segreteria del PPI ed è stato nominato presidente del partito, carica che ha ricoperto fino all'ottobre 2000. Parlamentareeuropeo dal giugno 1994 al giugno 1999, ha diretto il quotidiano Il Popolo, organo del PPI, nell'agosto 1995 e dall ...
Leggi Tutto
Alpinista italiano (n. Bressanone 1944). Oltre che a importanti scalate alpine, il nome di M. è legato alle grandi imprese realizzate nel massiccio himalaiano e nel Karakorum (M. è stato il primo uomo [...] Sud senza mezzi meccanici o animali (1990) e quella, sempre a piedi, del deserto di Gobi (2004). È stato eletto parlamentareeuropeo nelle liste dei Verdi (1999-2004). Autore di molti libri di alpinismo, tra i quali si segnalano: La montagna nuda ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Roma 1907 - ivi 1986). Militante comunista e antifascista, nel 1927 fu arrestato e condannato dal tribunale speciale fascista al carcere e poi al confino. Uscito dal PCI (1937), negli anni [...] in Italia (1947-63), poi come membro della Commissione delle Comunità europee (1970-76), infine, eletto come indipendente nelle liste del PCI, in qualità di deputato (1976-83) e parlamentareeuropeo (dal 1976). Fra i suoi scritti: Dagli Stati sovrani ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...