parterealepartereale di un numero complesso z della forma z = x + iy è il numero reale x. La partereale di z è usualmente indicata con Re(z). ...
Leggi Tutto
numero complesso, partereale di un
numero complesso, partereale di un in un numero complesso z = x + iy, è il numero reale x. È anche indicata con il simbolo Re(z) e se è nulla il numero z è detto [...] numero immaginario (→ numero complesso) ...
Leggi Tutto
Numero complesso in cui la partereale sia nulla, e il cui quadrato sia quindi un numero reale negativo (il termine è usato talora per indicare impropriamente qualunque numero complesso: si dicono allora [...] i. puri i numeri che soddisfano la precedente definizione). Punto, retta, piano i. (o complessi) Sono detti rispettivamente un punto, una retta, un piano nelle cui coordinate (o coefficienti) intervenga ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginario numero complesso con partereale nulla (→ numero immaginario; → i (unità immaginaria)). Le funzioni goniometriche di argomento immaginario sono legate alle corrispondenti funzioni [...] 2, con r ≠ 0, definisce una circonferenza immaginaria, che non può essere rappresentata nel piano cartesiano reale. Sono esempi di rette immaginarie le rette che fanno parte di ognuno dei due fasci di rette isotrope del piano, di equazioni y = ix + q ...
Leggi Tutto
Re
Re 〈èrre-é〉 [ALG] Simb. della partereale di un numero complesso: per es., se z=a+ib, è Rez=a. ◆ [CHF] Simb. dell'elemento chimico renio. ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] l’equazione che esprime la condizione di equilibrio, si ricavano, in funzione delle impedenze note, le espressioni della partereale (Rx) e della parte reattiva (Lx o Cx a seconda del tipo di p.) dell’impedenza incognita. Adatto alla misurazione di ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] punto (−1+j0) è infatti pari alla differenza fra il numero di poli a partereale positiva del sistema ad anello aperto e quello dei poli a partereale positiva del sistema ad anello chiuso. In particolare, un sistema asintoticamente stabile ad anello ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] prima date per s1 può essere considerata, in virtù della formula di Eulero, come la partereale di un’opportuna funzione complessa. Per es., alla [10] corrisponde la partereale della funzione
s1 = a exp{i[2π (kx − νt) +ϕ − π/2]},
essendo i2=−1 ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] ingresso e di uscita, sk è la sequenza degli stati interni al dispositivo, c è un coefficiente moltiplicativo e Re[ ] è l’operatore partereale. Mentre sk e c sono delle grandezze complesse, i segnali ek e uk sono rappresentati da sequenze di numeri ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...