• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Biologia [6]
Zoologia [4]
Biografie [3]
Botanica [3]
Medicina [3]
Fisiologia comparata [2]
Fisiologia vegetale [2]
Biologia molecolare [2]
Citologia [1]
Embriologia [1]

efebogenesi

Enciclopedia on line

Sviluppo partenogenetico di una pianta dal gamete maschile. È stata osservata in rarissimi casi (Alghe dei generi Spirogyra e Vaucheria). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: PARTENOGENETICO – SVILUPPO – GAMETE

aploidia

Enciclopedia on line

Presenza di una sola serie di n cromosomi. Sono aploidi il gametofito delle piante e i gameti sia animali, sia vegetali. Dopo la fecondazione nello sporofito delle piante e nelle cellule somatiche degli [...] normale 2n o diploide. L’a. si trova normalmente in alcuni organismi (maschi dell’ape) a causa dello sviluppo partenogenetico dell’uovo. L’ aplofase è una fase aploide nell’alternanza di generazione delle piante. È rappresentata da un individuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: CELLULE SOMATICHE – PARTENOGENETICO – FECONDAZIONE – EMBRIOFITE – DIPLOFASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aploidia (2)
Mostra Tutti

partenogenesi

Enciclopedia on line

In biologia, tipo di riproduzione sessuale caratterizzato dal fatto che la cellula-uovo si sviluppa senza essere stata fecondata. Può essere spontanea (p. naturale), oppure provocata artificialmente (p. [...] Fasciola), in qualche Dittero e Coleottero. Negli Afidi è detta endopedogenesi. La ginogenesi (o pseudogamia) è un tipo di riproduzione partenogenetica in cui lo spermio penetra nell’uovo e lo attiva, ma poi degenera o viene espulso (v. fig.). Non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: ACIDO SOLFORICO – PARTENOGENETICO – BACO DA SETA – FECONDAZIONE – SOTTOSPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su partenogenesi (2)
Mostra Tutti

embrione

Enciclopedia on line

In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare. In particolare, nell’uomo è detto e. [...] o ontogenesi o sviluppo embrionale) inizia subito dopo la fecondazione (un’eccezione è data dalle uova a sviluppo partenogenetico) con il processo di segmentazione, consistente in una serie di divisioni mitotiche in conseguenza delle quali l’uovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – EMBRIOLOGIA – GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INFORMAZIONE GENETICA – METODO SPERIMENTALE – POLIPLOIDIZZAZIONE – TESSUTI CONNETTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su embrione (7)
Mostra Tutti

PARTENOCARPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTENOCARPIA (da παρϑένος "vergine" e καρπός "frutto") Enrico Carano Con questo termine s'indica in botanica la capacità che hanno alcune piante di produrre, senza fecondazione, frutti in apparenza [...] , pur essendo esclusa la fecondazione, oltre al frutto si forma l'embrione e con esso il seme. Sono queste le piante partenogenetiche nelle quali l'oosfera vergine, sia di tipo aploide (cioè con un numero semplice di cromosomi) sia di tipo diploide ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTENOCARPIA (1)
Mostra Tutti

SIEBOLD, Karl Ernst Theodor von

Enciclopedia Italiana (1936)

SIEBOLD, Karl Ernst Theodor von Giuseppe Montalenti Zoologo, nato a Würzburg il 16 febbraio 1804, morto a Monaco il 7 aprile 1885. Nel 1840 fu nominato professore di zoologia e anatomia comparata a [...] significato della partenogenesi (v.) a cui dedicò varî lavori, e confermò la teoria di I. Dzierzon sullo sviluppo partenogenetico dei fuchi dell'ape. Delle sue opere più generali citiamo: Lehrbuch der vergleichenden Anatomie der Tiere, Berlino 1848 ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO DEGLI INSETTI – PARTENOGENESI – PARASSITISMO – INVERTEBRATI – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIEBOLD, Karl Ernst Theodor von (1)
Mostra Tutti

CICLO

Enciclopedia Italiana (1931)

È. parola assai usata nella terminologia scientifica per indicare sia una serie di fenomeni, che dopo un certo periodo di tempo si ripetono nello stesso ordine, sia lo stesso periodo di tempo in capo al [...] sessuata. Ciò è noto per ora solo per lo Strongyloides intestinalis, nematode parassita dell'uomo. La generazione parassita è partenogenetica; le uova cadono nell'acqua, ove producono larve che si sviluppano in individui sessuati; i figli di questi ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONATO DI MAGNESIO – CLEOSTRATO DI TENEDO – RIPRODUZIONE AGAMICA – DIMORFISMO SESSUALE – FILIPPO DI OPUNTE

Montalenti, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giuseppe Montalenti Giovanni Chieffi Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] dei Lincei. Rendiconti, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali», s. VI, 1932, 15, pp. 994-1000. Sviluppo partenogenetico di uova di Lampreda sottoposte all’azione di agenti chimici, «Archivio di zoologia italiano», 1932, 17, pp. 345-63. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE LETTERE ED ARTI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA GRASSI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montalenti, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

ARTOM, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

Nacque ad Asti il 20 giugno 1879; si laureò in scienze naturali all'università di Torino (1901), sotto la direzione di Ermanno Giglio-Tos. Quando (1903) questi occupò la cattedra di zoologia a Cagliari, [...] salina, che vive nelle saline. Ne studiò accuratamente la cariologia in varie razze diploidi e tetraploicli, anfigoniche e partenogenetiche, e cercò di rintracciare i rapporti genetici che le collegano. Sullo stesso animale l'A. studiò anche altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMANNO GIGLIO-TOS – SPERMATOGENESI – THEODOR BOVERI – PARTENOGENESI – ANTROPOLOGIA

RIPRODUZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Enrico CARANO È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] 'osservazione interessante, fatta di recente, che le oosfere di erba morella (Solanum nigrum), stimolate a uno sviluppo partenogenetico, diedero individui aploidi, dai cui semi nacquero piante ugualmente aploidi ma con fiori non pistilliferi, come si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPRODUZIONE (9)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
partenogenètico
partenogenetico partenogenètico agg. [der. di partenogenesi] (pl. m. -ci). – In biologia, che ha relazione con la partenogenesi: fenomeni p.; o che si sviluppa per partenogenesi: uovo p.; o, anche, che può dare origine a uova sviluppantisi...
-genètico
-genetico -genètico [der. di -genesi, secondo l’agg. seg.]. – Secondo elemento di aggettivi composti, correlati con i sost. in -genesi (per es., partenogenetico) e anche, meno spesso, con i sost. in -genia (epigenetico), talora autonomi, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali