• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Biografie [11]
Storia [9]
Religioni [5]
Geografia [4]
Italia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Diritto [2]
Scienze politiche [2]
Letteratura [2]

Partinico

Enciclopedia on line

Partinico Comune della prov. di Palermo (110,3 km2 con 31.698 ab. nel 2008, detti Partinicesi o Partinicoti). Il centro è situato a 175 m s.l.m., all’interno del Golfo di Castellammare, ai piedi del Monte Cesarò. Il territorio comunale produce rinomati vini. Fu fondata per concessione del re Federico II d’Aragona dai monaci di S. Maria di Altofonte, ai primi del 14° secolo. Verso la fine del secolo successivo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO II D’ARAGONA – ALTOFONTE – PALERMO – SICILIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partinico (1)
Mostra Tutti

Dólci, Danilo

Enciclopedia on line

Dólci, Danilo Sociologo e scrittore italiano (Sesana, Trieste, 1924 - Partinico, Palermo, 1997), studiò architettura, mostrando anche interesse per la musica e la poesia. Dopo una prima esperienza di educatore e sociologo [...] atteggiamenti cristiani, socialisti, liberali e "gandhisti" (metodo della protesta non violenta), da lui promosse a Trappeto (1952), a Partinico (1954), per la diga sul f. Iato, e in altre località della Sicilia. Motivi sociali e religiosi si fusero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI DIO – NOMADELFIA – PARTINICO – TRAPPETO – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dólci, Danilo (1)
Mostra Tutti

Russo, Roberto

Enciclopedia on line

Russo, Roberto. - Pallavolista italiano (n. Palermo 1997). Centrale, ha cominciato a giocare nel Partinico, per poi passare al Club Italia e alla Porto Robur Costa. Dal 2019 gioca per la Sir Safety Perugia, [...] con la quale nel 2019, 2020, 2022, 2023 e 2024 ha conquistato la Supercoppa italiana, nel 2022 e nel 2024 la Coppa Italia, nel 2022 e 2023 il Campionato mondiale per club e nel 2024 il Campionato italiano. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTINICO – PALERMO

BORGETTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune agricolo della Sicilia occidentale in provincia di Palermo, con 9010 ab., quasi tutti (8959) accentrati nel capoluogo, situato a 3 km. a est di Partinico. Il paese, di moderna origine e di costruzione [...] regolare ma di misero aspetto, sorto verso la metà del sec. XVII sul feudo omonimo dell'abbazia di S. Martino delle Scale, giace alle falde occidentali del M. Crocefia a 270 m. s. m. Il territorio del ... Leggi Tutto
TAGS: PARTINICO – SICILIA – ABBAZIA – AGRUMI

obbligazione tossica

NEOLOGISMI (2018)

obbligazione tossica loc. s.le f. Titolo obbligazionario che ha come garanzia collaterale un debito che difficilmente sarà onorato. • Banche sempre sulla graticola. Dopo le obbligazioni tossiche e l’esposizione [...] di credito italiani. (Stefano Righi, Corriere della sera, 22 ottobre 2012, Corriere Economia, p. 5) • Tra il capoluogo e Partinico c’è chi ha visto svanire fino a duecentomila euro per le obbligazioni «tossiche». Cause annunciate anche contro la ... Leggi Tutto
TAGS: TITOLO OBBLIGAZIONARIO – CORRIERE DELLA SERA – TITOLO TOSSICO – PARTINICO – AREZZO

La breve primavera della radio locale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La breve primavera della radio locale Marcello Lorrai Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] monopolio statale. L’urgenza che in quell’anno spinge Danilo Dolci (1924-1997) a dare vita a Radio libera di Partinico, nel piccolo comune in provincia di Palermo, è suggestivamente simboleggiata dal segnale di SOS, eseguito con un flauto dolce, che ... Leggi Tutto

SALOMONE MARINO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALOMONE (Salamone) MARINO, Salvatore Loredana Bellantonio – Nacque a Borgetto, in provincia di Palermo, l’8 febbraio 1847, da Vito Salamone e da Giovanna Marino. Per quanto non sia ufficialmente nota [...] e scrivere sotto la direzione della madre; frequentò le scuole a Borgetto e, nel 1856, la scuola privata di Nicolò Giordano a Partinico. A contatto con lo zio materno, Stefano Marino, avvocato e storico liberale che aveva preso parte ai moti del 1848 ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO DI GIOVANNI – GIUSEPPE PITRÈ – STEFANO MARINO – ELIAS LÖNNROT – MOTI DEL 1848

ORLANDO, Vittorio Emanuele

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLANDO, Vittorio Emanuele Amedeo Giannini Giurista e uomo politico, collare dell'Annunziata, nato a Palermo il 19 maggio 1860. Iniziò l'insegnamento a Palermo nel 1882 come libero docente di diritto [...] quella liberale e ad essa è informata la sua concezione e la sua condotta politica. Nel 1897 fu eletto deputato per Partinico e poi sempre rieletto, finché il 7 agosto 1925 non rassegnò le dimissioni, in seguito ai risultati delle elezioni municipali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLANDO, Vittorio Emanuele (6)
Mostra Tutti

TARSITANO, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARSITANO, Fausto. – Francesca Tacchi Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] , che aveva difeso nel 1956 dall’accusa di occupazione abusiva di suolo pubblico nello ‘sciopero alla rovescia’ di Partinico, e nel 1966 nel processo per diffamazione intentato da Bernardo Mattarella e dal sottosegretario del ministero per la Sanità ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PROCESSO PER DIRETTISSIMA

AUMALE, Henri d'Orléans duca di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque il 16 gennaio 1822, quarto figlio del duca d'Orléans, che poi divenne Luigi Filippo re dei Francesi, e di Maria Amelia delle Due Sicilie. Fu erede testamentario del principe di Condè ed ebbe a precettore [...] fautore dell'indipendenza dell'Italia e visitava quasi ogni anno la Sicilia, dove aveva ereditato la tenuta dello Zucco presso Partinico. Invidiò il nipote, duca di Chartres, che prese parte nell'esercito sardo alla campagna del 1859. Nella polemica ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FILIPPO RE DEI FRANCESI – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – ISTITUTO DI FRANCIA – ACCADEMIA FRANCESE – INFERNO DI DANTE
1 2 3 4
Vocabolario
antibanditismo
antibanditismo agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
-ne
-ne – Sillaba paragogica, o epitetica, che, nella lingua ant. e ancor oggi nell’uso pop. di alcune regioni centr. e merid. (Toscana, Umbria, Lazio, Marche, Abruzzo, e, nella forma -ni, in Calabria e Sicilia), viene aggiunta in fine a parole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali