(PCI) Il più grande partitocomunista dell'Europa occidentale, fondato nel 1921 e sciolto nel 1991.
Le origini
Partito politico fondato a Livorno nel gennaio 1921 nel corso del 17° congresso del PSI, per [...] , che sarebbe stata mantenuta fino al giugno 1943, quando fu modificata in Partitocomunista italiano. I primi anni furono caratterizzati da una parte dalla sconfitta del movimento operaio e dalla reazione statuale e fascista, dall'altro dal rapido ...
Leggi Tutto
Partitocomunista dell'Unione Sovietica (PCUS)
Partitocomunista dell’Unione Sovietica
(PCUS, Kommunističeskaya partija sovetsgogo sojuza, KPSS) Partito politico russo, continuatore dell’esperienza [...] Sovietica (dic. 1922) e della scomparsa di Lenin (1924), al 14° Congresso (1925) il partito – ora guidato da Stalin – assunse il nome di Partitocomunista (bolscevico) di tutta l’Unione. Frattanto il suo ruolo andava sempre più intrecciandosi con ...
Leggi Tutto
Partitocomunista cinese (PCC)
Partitocomunista cinese
(PCC) Partito politico cinese fondato a Shanghai nel luglio 1921 in presenza di 12 delegati, rappresentativi di gruppi creati nel 1920 in Cina [...] l’elemento centrale della lotta al capitalismo e infine ponendosi come partito-guida alternativo al Partitocomunista sovietico. Questa linea non mancò di produrre contrasti nel partito, che esplosero nel 1965 con la Rivoluzione culturale, in cui Mao ...
Leggi Tutto
Partitocomunista tedesco
(Kommunistische Partei Deutschlands, KPD, poi Deutsche kommunistische Partei, DKP) Partito politico tedesco. Dopo che già nel 1917 l’ala sinistra della socialdemocrazia tedesca [...] Thälmann, ottenne nel 1932 il 13% dei voti, ma finì per favorire l’ascesa al potere di Hitler e del suo partito (1933). I comunisti dovettero quindi affrontare un periodo di ancor più dure persecuzioni. Nel 1935 la KPD, ora diretta da W. Pieck, fu ...
Leggi Tutto
Partitocomunista francese (PCF)
Partitocomunista francese
(Parti communiste française, PCF) Partito politico francese. In seguito a una scissione dalla Section française de l’Internationale ouvrière [...] Rochet intraprese una politica di riavvicinamento ai socialisti, che sfociò in accordi elettorali nel 1965-67, e al Partitocomunista italiano, insieme al quale nel 1968 condannò l’intervento militare del Patto di Varsavia in Cecoslovacchia. Il 1968 ...
Leggi Tutto
Partitocomunista spagnolo ( PCE)
Partitocomunista spagnolo
(Partido comunista español, PCE) Partito politico spagnolo. Un primo partitocomunista fu costituito in Spagna nell’aprile 1920, a seguito [...] costituitosi in vera e propria forza politica, ma già nel 1984 l’ala filosovietica del PCE ne era uscita per fondare il Partitocomunista dei popoli di Spagna (PCPE). Nel 1996 IU raggiunse il 10% dei voti, ma al suo interno la crisi del PCE divenne ...
Leggi Tutto
(Manifest der Kommunistischen Partei) Scritto (1848) di K. Marx e Fr. Engels, composto fra il 1847 e il 1848 per incarico della Lega dei comunisti (già Lega dei giusti). Dopo una breve Prefazione, famosa [...] e a chiedere un nuovo modo di organizzare le forze produttive della società. Nella 2a sezione, Proletari e comunisti, il Partitocomunista si presenta come l’unico e vero rappresentante degli interessi del proletariato. L’azione rivoluzionaria si ...
Leggi Tutto
(PRC) Formazione politica sorta nel 1991 per iniziativa della minoranza del PCI che si era opposta alla nascita del PDS e all’abbandono degli ideali della tradizione comunista. Dopo la vittoria dello [...] ritiro della fiducia e alla scissione dell’ala favorevole al dialogo con le forze di governo, che diede vita al Partito dei comunisti italiani. Di nuovo al governo con il secondo gabinetto Prodi nel 2006, alle elezioni anticipate del 2008 il PRC non ...
Leggi Tutto
Già tra il 2006 e il 2008, durante la transizione che avrebbe sancito il passaggio di potere da Fidel a Raúl Castro, gli analisti sottolineavano come la maggioranza dei nuovi dirigenti scelti dal Partito [...] sono stati formalizzati i cambiamenti riguardanti il sistema di gestione pianificata dell’economia a seguito del Congresso del Partitocomunista, il primo dal 1997. In preparazione a questo passaggio critico, il governo aveva pubblicato un documento ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...