• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Zoologia [48]
Sistematica e zoonimi [45]
Etologia [2]
Geografia [1]
Biogeografia [1]
Biologia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Psicologia generale [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

Passeriformi

Enciclopedia on line

Ordine di Uccelli Neorniti; cosmopolita, comprende da solo oltre la metà delle specie di uccelli conosciuti. Hanno dimensioni piccole o medie, raramente grandi; ala con 9-10 remiganti primarie, coda di 12, talvolta 10, timoniere; piede tipico con pollice rivolto indietro, adatto a saltare sul terreno e posarsi sugli alberi. I piccoli nascono nudi, ciechi e inetti, e sono nutriti dai genitori nel nido, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERO DOMESTICO – NUOVA ZELANDA – PANTELLERIA – INFRAORDINE – CULBIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Passeriformi (1)
Mostra Tutti

ortolano

Enciclopedia on line

Passeriforme Emberizide (Emberiza hortulana; v. fig.), diffuso in terreni aperti dell’Europa centro-meridionale. Di colore grigio fulvo-giallastro, ha groppone bruno; ala lunga 85 mm. La femmina è più [...] chiara e uniforme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EMBERIZA HORTULANA – PASSERIFORME – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortolano (1)
Mostra Tutti

pispola

Enciclopedia on line

Uccello Passeriforme Motacillide (Anthus pratensis); simile all’allodola, ha i lati del tarso coperti da una lamina intera anziché da scudetti; piumaggio macchiato, bruno oliva o fulvo superiormente, grigiastro [...] inferiormente. Frequenta i prati; si nutre di insetti o semi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANTHUS PRATENSIS – PASSERIFORME – PIUMAGGIO – ALLODOLA – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pispola (1)
Mostra Tutti

ciuffolotto

Enciclopedia on line

Piccolo uccello Passeriforme Fringillide; nella specie Pyrrhula pyrrhula (fig. A) testa, ali e coda nere, lati della testa e parti inferiori rosso-vermiglione, ala lunga 85 mm. Nidifica sugli alberi, depone [...] uova blu-verde macchiate; ha un canto dolce, piacevole; è prevalentemente granivoro. Comune e nidificante in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PYRRHULA PYRRHULA – PASSERIFORME – FRINGILLIDE – UCCELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ciuffolotto (1)
Mostra Tutti

fiorrancino

Enciclopedia on line

Uccello Passeriforme, della famiglia Muscicapidi (Regulus ignicapillus; v. fig.); ciuffo arancione sulla cervice, limitato da fasce nere; ala lunga 51-55 mm. Tra i più piccoli uccelli d’Europa; frequenta [...] boschi, soprattutto di conifere ed è insettivoro. Stazionario e comune in Italia dove nidifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: REGULUS IGNICAPILLUS – PASSERIFORME – MUSCICAPIDI – INSETTIVORO – CONIFERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fiorrancino (1)
Mostra Tutti

fanello

Enciclopedia on line

Piccolo uccello (Linaria cannabina) Passeriforme Fringillide, dall’ala lunga 80-84 mm; il maschio adulto, in estate, presenta due spazi color cremisi, uno sulla fronte e un secondo sul petto, a ferro di [...] cavallo. Di doppio passo in Italia, sverna nelle province meridionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LINARIA CANNABINA – PASSERIFORME – FRINGILLIDE – UCCELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fanello (1)
Mostra Tutti

cesena

Enciclopedia on line

Uccello Passeriforme (Arceuthornis pilaris; v. fig.) della famiglia Muscicapidi. Dimensioni medie, parti superiori cenerine-bluastre, dorso e scapolari marrone scuro, gola e petto giallo aranciato, ala [...] lunga 156 mm. Nidifica in colonie sugli alberi; in Italia è specie di passo e invernale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORME – MUSCICAPIDI – UCCELLO – ITALIA

prispolone

Enciclopedia on line

Uccello Passeriforme della famiglia Motacillidi (Spipola trivialis; v. fig.), lungo circa 17 cm, di cui 7 di coda, simile alla pispola, di colore bruno con striature nere e petto giallastro; vive nelle [...] zone aperte e nelle radure e costruisce il nido in depressioni, in mezzo alla vegetazione. In Italia è specie estivante, diffusa lungo l’arco alpino, nell’Appennino e in Sicilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORME – ARCO ALPINO – MOTACILLIDI – SICILIA – UCCELLO

cardellino

Enciclopedia on line

Piccolo uccello Passeriforme Fringillide (Carduelis carduelis; v. fig.). Testa bianca e nera, faccia scarlatta; ala striata di giallo, lunga 8 cm. Becco robusto, adatto a rompere semi. È sedentario e comunissimo [...] in Italia. Vive e nidifica sugli alberi e sugli arbusti, depone uova macchiate. Si sposta in piccoli stormi. Ha un canto armonico, impara anche a imitare il canto di altri uccelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARDUELIS CARDUELIS – PASSERIFORME – FRINGILLIDE – UCCELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cardellino (1)
Mostra Tutti

crociere

Enciclopedia on line

Uccello Passeriforme (Loxia curvirostra), famiglia Fringillidi, che presenta varie fasi nel colore del piumaggio; il maschio adulto è rosso cinabro; la femmina e i giovani di color giallo o gialloverdastro. [...] L’ala è lunga 10 cm. Le punte del becco sono incrociate (donde il nome). Nidifica sugli alberi. È specie stazionaria e localizzata in Italia, soprattutto sulle Alpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ROSSO CINABRO – PASSERIFORME – FRINGILLIDI – PIUMAGGIO – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crociere (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
passerifórmi
passeriformi passerifórmi s. m. pl. [lat. scient. Passeriformes, comp. del nome del genere Passer (che è dal lat. class. passer -ĕris «passero») e -formis «-forme»]. – Ordine di uccelli cosmopoliti, comprendente circa la metà delle specie...
Macronyx croceus
Macronyx croceus Specie di uccello passeriforme della famiglia Motacillidi. Della lunghezza di circa 20 cm, presenta lunghi artigli, piumaggio vivace, con petto ornato da una macchia di colore giallo intenso incorniciata da una banda nera, mentre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali