• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Botanica [7]
Biografie [4]
Letteratura [4]
Biologia [3]
Zoologia [3]
Musica [2]
Temi generali [2]
Medicina [2]
Strumenti del sapere [2]
Sistematica e fitonimi [2]

PASSIFLORA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSIFLORA Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Passifloracee, con oltre 300 specie, quasi tutte americane: il loro nome e anche quello di fior di passione è dovuto al fatto [...] che gli stami e gli stili, per la loro forma e disposizione, ricordano abbastanza bene i simboli della passione di Cristo. Le P. edulis, foetida, quadrangularis, caerulea e laurifolia forniscono frutti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSIFLORA (1)
Mostra Tutti

granadiglia

Enciclopedia on line

Nome comune di alcune specie di Passiflora, arbusti rampicanti delle Passifloracee (➔) con foglie alterne, persistenti, palmate, che forniscono frutti mangerecci, dal sapore che ricorda quello della melagrana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI
TAGS: PASSIFLORACEE – ARBUSTI – FOGLIE – FRUTTI

cirro

Enciclopedia on line

botanica Organo di attacco o di sostegno delle piante Angiosperme rampicanti non volubili (detto anche viticcio; v. fig.). I c. derivano da metamorfosi ( cirrazioni) del caule (vite), delle foglie (Fabacee), [...] delle stipole (Smilax aspera) o di radici (vaniglia). Sono semplici (passiflora) o ramosi (vite del Canada), lunghi e volubili o semplicemente uncinati (alcune Bignoniacee). La c.-ventosa è un c. che aderisce al sostegno mediante espansioni terminali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – METEOROLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: METEOROLOGIA – ANGIOSPERME – CIRROCUMULO – CIRROSTRATO – METAMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cirro (2)
Mostra Tutti

ARILLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Escrescenza carnosa o secca, per lo più vivacemente colorata, in rapporto con la funzione di disseminazione, che avvolge incompletamente il seme a guisa di mantello e proviene da ipertrofia del funicolo [...] o di qualche sua parte (Myristica fragrans, Euonymus, Nymphaea, Passiflora, ecc.). Quando invece trae origine da ingrossamento dell'orlo micropilare (Euphorbia, Ricinus, Papaver, Polygala, ecc.), si chiama "caruncola" o in generale "arilloide" o ... Leggi Tutto
TAGS: MYRISTICA FRAGRANS – DISSEMINAZIONE – PASSIFLORA – CARUNCOLA – NYMPHAEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARILLO (1)
Mostra Tutti

VOGL, Johann Nepomuk

Enciclopedia Italiana (1937)

VOGL, Johann Nepomuk Giuseppe GABETTI Poeta austriaco, nato a Vienna il 7 febbraio 1802, ivi morto il 16 novembre 1866. Impiegato nella Cancelleria degli "Stände" della Bassa Austria, fu un tipico borghese [...] aveva sempre pronte nel suo cuore, per tutti e per ognuno, una fantasia o una melodia: per le donne (Frauenrosen, 1850; Passiflora, 1854, ecc.) come per i soldati (Bilder aus dem Soldatenleben, I851), per la chiesa (Domsagen, 1854) come per l'osteria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOGL, Johann Nepomuk (1)
Mostra Tutti

Passifloracee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Malpighiali, originarie dell’America e Africa. Hanno fiori attinomorfi, con asse fiorale di vario aspetto e sviluppo; i pezzi perianziali sono in numero vario (3-8), [...] formano un complesso parafiletico (➔ cladismo). Si conoscono 530 specie tropicali e subtropicali, in gran parte comprese nei generi Passiflora (v. fig.) e Adenia. Alcune specie sono coltivate come piante ornamentali o per il frutto edule. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – PARAFILETICO – PISTILLO – CAPSULA – ARBUSTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Passifloracee (1)
Mostra Tutti

ABBAYE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si è dato il nome di gruppo dell'Abbaye ad una piccola comitiva di letterati francesi, che sulla fine del 1906 fondarono una specie di libera comunità nelle mura dirute d'un'abbazia decrepita e abbandonata, [...] ; e pubblicarono una ventina di volumi, fra cui Des legendes, des batailles di Duhamel, Tragedie des Espaces di Arcos, Passiflora di Montesquiou, ecc. Numerosi ospiti accorsero all'Abbaye, per visite o per soggiorni più o meno lunghi; fra essi F ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGES DUHAMEL – ALBERT GLEIZES – JULES ROMAINS – HENRI MARTIN – BOLSCEVISMO

TEFFI, Nadežda Aleksandrovna

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TEFFI, Nadežda Aleksandrovna Anjuta MAVER Pseudonimo della scrittrice umoristica russa N. A. Bučinskaja (nata Lochvickaja), nata a Pietroburgo nel 1876 e morta a Parigi nel 1952. Prima e dopo la rivoluzione, [...] d'avventure", Parigi 1932). Ha anche scritto originali poesie raccolte nei volumi Sem′ ognej ("Sette fuochi", 1910) e Passiflora (1923). Bibl.: I. Amfiteatrov, introd. alla traduzione italiana di Un romanzo d'avventure, Milano 1932; G. Adamovič ... Leggi Tutto

RAMPICANTI, PIANTE

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMPICANTI, PIANTE Carlo Avetta . Molte piante appartenenti a famiglie e a climi svariatissimi, avendo il fusto lungo e debole che non si può mantenere in posizione eretta e sarebbe costretto a sdraiarsi [...] cui appartengono e accostandolo ad essi, dopo di che possono diventare legnosi aumentando così la tenacia dell'attacco. Nella passiflora sono semplici, nella vite invece sono ramosi. I cirri fogliari, che sono i più frequenti, talora sono metamorfosi ... Leggi Tutto
TAGS: VANILLA PLANIFOLIA – NERVO MEDIANO – AVVENTIZIE – PASSIFLORA – LUPPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMPICANTI, PIANTE (1)
Mostra Tutti

disco

Enciclopedia on line

Astronomia Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] posto alla base dell’ovario (arancio), o di escrescenze di vario aspetto, situate tra i petali e gli stami (passiflora), o di piccoli cuscinetti, come quelli di molte Brassicacee, alla base degli stami. La funzione di queste appendici del ricettacolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – STRUMENTI MUSICALI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – FENOMENI – ANTROPOLOGIA FISICA – EMBRIOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – ANATOMIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – MANUFATTI – MEDICINA DELLO SPORT – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – ELABORATORI – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: CONVERTITORE DIGITALE-ANALOGICO – CALCOLATORE ELETTRONICO – MEMORIA AUSILIARIA – HOCKEY SU GHIACCIO – NUBI LENTICOLARI
1 2 3
Vocabolario
passiflòra
passiflora passiflòra s. f. [lat. scient. Passiflora, comp. del lat. tardo passio «passione (di Cristo)» e flos floris «fiore»; propr. «fiore della Passione»]. – Genere di piante passifloracee con circa 400 specie, per lo più dell’America...
passifloràcee
passifloracee passifloràcee s. f. pl. [lat. scient. Passifloraceae, dal nome del genere Passiflora: v. passiflora]. – Famiglia di piante dicotiledoni, con circa 600 specie, soprattutto delle regioni tropicali dell’America e dell’Africa: sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali