• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Geografia [2]
Italia [2]
Discipline sportive [1]
Sport [1]
Europa [1]

Mauria, Passo della

Enciclopedia on line

Ampio valico delle Alpi Carniche (1295 m s.l.m.), tra Forni di Sopra e Lorenzago di Cadore; mette in comunicazione il bacino del Piave con quello del Tagliamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LORENZAGO DI CADORE – TAGLIAMENTO – PIAVE

Tagliamento

Enciclopedia on line

Tagliamento Tagliamento Fiume del Friuli (172 km; bacino di 2700 km2), che nasce nelle Alpi Carniche, presso il Passo della Mauria, a 1195 m s.l.m. Dopo un lungo tratto montano nel quale scorre in senso OE e si arricchisce [...] delle acque di tre grossi affluenti di sinistra (il Degano, il But e la Fella), piega prima a SO e poi assume la direzione NS, permeabili dell’alta pianura, parte delle sue acque. Raggiunge la zona delle risorgive nei pressi di Casarsa della Delizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: PINZANO AL TAGLIAMENTO – CASARSA DELLA DELIZIA – ENERGIA IDROELETTRICA – ANFITEATRO MORENICO – PASSO DELLA MAURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tagliamento (3)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] di Comelico (m. 1636), fra il torrente di Sesto (Drava-Danubio) e la Padola (Piave); carrozzabile S. Candido-S. Stefano di Cadore. Passo della Mauria (m. 1298), fra il Piave e il Tagliamento; carrozzabile Villa Santina (Carnia)-Pieve di Cadore. Thurn ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

CANALE DI SOCCHIEVE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Dal nome di una delle più antiche borgate della Carnia, così si chiama la regione tradizionale di cui essa occupa in certo modo il centro, cioè la valle del Tagliamento da Villa Santina in su sino al [...] , avvenne alla Chiusa di Forni, che dopo il breve combattimento del 24 maggio 1848, fu chiamata Passo della Morte. Per andare dalla Carnia ai Forni Savorgnani e raggiungere il passo della Mauria, assai più facile è il transito per la parte inferiore ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DELLA MAURIA – VILLA SANTINA – TAGLIAMENTO – ALLUVIONE – AMPEZZO

AMPEZZO CARNICO

Enciclopedia Italiana (1929)

CARNICO Comune della provincia di Udine e circondario di Tolmezzo, a 560 m. s. m., esteso kmq. 74,42 e con 2760 abitanti (1921), quasi tutti raccolti nel capoluogo. Si trova nella valle del Tagliamento, [...] Veltri, M. Tinisa, Cima Iòf, M. Olbe, ecc.), e con carrozzabili a Sauris, a Forni di Sotto e di Sopra, al Passo della Mauria, e di là, per Lorenzago, al Cadore; mentre ad E. un'altra strada conduce a Socchiève, Enemonzo, Tolmezzo e alla Stazione per ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI UDINE – PASSO DELLA MAURIA – FORNI DI SOTTO – TAGLIAMENTO – SOCCHIÈVE

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] tre tappe dolomitiche, Trieste-Auronzo, viene spostata per prudenza a Udine. Puntualmente Bartali attacca sul passo della Mauria; Coppi lo segue e vince ad Auronzo, dove Bartali veste la maglia rosa. Il giorno dopo, 3 luglio, appena oltre Cortina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

FRIULI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIULI (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Michele GORTANI Carlo BATTISTI Bindo CHIURLO Francesco Balilla PRATELLA Pier Silverio LEICHT Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] le piogge cadano in quantità minore che nell'orientale (Maniago 2337 mm., Claut 2048 mm., Passo della Mauria 997 mm.). Il Friuli è certamente una delle più piovose regioni, non solo d'Italia, ma anche d'Europa. Importantissima conseguenza di questa ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BACINO DEL MEDITERRANEO – SIGISMONDO D'UNGHERIA – ANFITEATRO MORENICO – PROVINCIA DI UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIULI (3)
Mostra Tutti

PREALPI

Enciclopedia Italiana (1935)

PREALPI (A. T., 17-18-19) Roberto Almagià È il termine italiano, corrispondente al tedesco Voralpen e, per quanto meno esattamente, al francese Basses Alpes o Petites Alpes, col quale si designa una [...] che le separa dalle Alpi calcaree meridionali; esso è indicato dalla Valsugana, da una lunga sezione della valle del Piave, dal Passo della Mauria, dall'alto Tagliamento, dal Fella, dall'alto Isonzo e dall'Idria. L'assoluta prevalenza del calcare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREALPI (1)
Mostra Tutti

COMELICO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Regione montuosa del Veneto, attraversata dai rami sorgentiferi del Piave, a monte della forra che questo fiume percorre prima di arrivare sotto Cima Gogna. Il territorio del Comèlico (279 kmq.) è ripartito [...] dalla sella (1482 m.) che conduce da Padola ad Auronzo, dal passo di Monte Croce (1636 m.) donde per la valle di Sesto si tratto di mezzodì. Da m. 877 sul mare, quota della confluenza del rio Mauria di Destra nel Piave, attinge 3092 m. nel monte Elfer ... Leggi Tutto
TAGS: COMELICO INFERIORE – GRANO SARACENO – VITICOLTURA – ALTO PIAVE – CORDEVOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMELICO (1)
Mostra Tutti

ARROCCAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nel gioco degli scacchi (v.), indica un movimento che in particolari condizioni il re e la torre possono eseguire simultaneamente. Per similitudine, nella tecnica militare si chiama linea di arroccamento [...] e chiamata Strada delle Dolomiti: Bolzano-Passo di Costalunga-Vigo di Fassa-Colle del Pordoi-Livinallongo-Passo di Falzarego-Cortina solco Adige-Isarco-Rienza - Boite - Piave - P. Mauria - Tagliamento - Fella-Gailiz, e che unisce Glorenza-Silandro- ... Leggi Tutto
TAGS: PIANURA PADANA – TAGLIAMENTO – ALTO PIAVE – MONTMÉLIAN – ALTO ADIGE
Vocabolario
Neutralità carbonica
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
Retrogradismo
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali