• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1068 risultati
Tutti i risultati [1068]
Biografie [156]
Storia [133]
Arti visive [111]
Geografia [82]
Archeologia [83]
Diritto [55]
Religioni [46]
Sport [33]
Letteratura [36]
Temi generali [35]

osmosi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

osmosi Luigi Cerruti L’equilibrio della pressione dentro la cellula Le cellule degli organismi viventi sono racchiuse da membrane semipermeabili, che permettono cioè il passaggio delle molecole dell’acqua [...] le superfici generano la pressione atmosferica. Quando scendiamo con l’automobile da un passo di montagna ci accorgiamo che siamo diventati un po’ sordi. Il fatto è che in alta montagna l’aria è più rarefatta e la sua pressione è minore; così anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – PRESSIONE OSMOTICA – PASSO DI MONTAGNA – CLORURO DI SODIO – ACQUA OSSIGENATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osmosi (5)
Mostra Tutti

LAMAISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMAISMO Giuseppe Tucci . La parola è ormai diventata d'uso generale per indicare il buddhismo tibetano. Essa deriva da bLama "maestro", appellativo usuale e onorifico con cui ogni tibetano laico designa [...] e sanzionò culti e credenze bon po così radicate nella coscienza tibetana da diventare insostituibili. Anche oggi ogni passo di montagna, ogni fonte, ogni bosco ha le sue divinità tutelari che bisogna propiziare o recitando preghiere o innalzando i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMAISMO (1)
Mostra Tutti

'Di fronte alle prime esortazioni della Chiesa a rinnovarci'. L'evoluzione istituzionale del monachesimo italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] Avvicinandosi il fronte dei combattimenti, i monasteri di campagna e di montagna videro bussare alle loro porte numerose persone vivevano da secoli»122. Si trattava solo dei primi passi di una collaborazione che stava nascendo tra comunità abituate a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI

Montagna

Libro dell'anno 2004

Montagna Il tetto del mondo In vetta per la scienza di Francesco Cardarelli 26 luglio Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] da una fascia di colline e da una catena di montagne più basse (10-50 km di larghezza), che formano il cosiddetto sistema di Siwalik, con quello passivo del continente indiano. Questa zona permette inoltre di differenziare i diversi tipi di terreni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – AIMONE DI SAVOIA AOSTA – APPARATO RESPIRATORIO – SUBCONTINENTE INDIANO – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montagna (5)
Mostra Tutti

PASSO

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSO Roberto Almagià . È il termine geografico più comunemente usato per indicare i punti più bassi nella linea di displuvio fra due corsi d'acqua, attraverso i quali si può più agevolmente passare [...] profondamente incisi nella montagna da rappresentare piuttosto sezioni, appena un po' rilevate, dei due solchi vallivi, che essi congiungono (corridoi). Dal punto di vista dell'origine, si distinguono passi strutturali e passi di erosione. I primi ... Leggi Tutto

MONTAGNA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTAGNA, Leonardo Valerio Sanzotta MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] M. giudizi lusinghieri: lo ricorda, infatti, in un passo del IV libro dell’Antidotum II in Pogium, apparso quattrocentista Montagna…, in Rivista abruzzese di scienze, lettere ed arti, XVIII (1903), pp. 169-173; E. Lamma, Un capitolo inedito di L. ... Leggi Tutto

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di numerose zone protette, i progetti di reintroduzione faunistica e, non ultimo, il progressivo abbandono delle zone di montagna fondandone poi uno nuovo, Futuro e libertà per l’Italia, passato all’opposizione. Nel novembre del 2011 dopo il voto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Alpi

Enciclopedia on line

Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] furono unificate in uno stesso dominio. Ottone I affidò sistematicamente i passi a feudatari tedeschi. In età comunale si ebbe un’azione di riscossa della pianura verso la montagna e Milano si impose contro gli imperatori e contro Como, loro alleata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOMORFOLOGIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GLACIAZIONE QUATERNARIA – INDUSTRIA METALLURGICA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpi (8)
Mostra Tutti

Albania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] è il Tomori (2417 m). A tali ampie aree di montagna si contrappone una modesta zona di pianura e bassa collina che forma una fascia costiera un tasso medio annuo del 2,7% (il più alto d’Europa), passando da 1.122.000 unità a 3.182.000. Con il crollo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albania (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 107
Vocabolario
montagna
montagna s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
passare
passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali