• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
3 risultati
Tutti i risultati [3]
Storia [3]
Biografie [2]
Storia moderna [1]
Opere e protagonisti [1]
Letteratura [1]

Pasvandoglù Osmàn, pascià

Enciclopedia on line

Pasvandoglù Osmàn, pascià Guerriero (n. 1758 - m. 1807) originario della Bosnia. Volendo vendicare il padre decapitato per ordine del sultano, fece per anni guerra ai Turchi, riportando numerose vittorie e consolidandosi a Vidin, base delle sue operazioni, finché (1798) il sultano trattò con lui la pace, accordandogli tra l'altro il pascialato di Vidin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SULTANO – TURCHI – VIDIN

kărdžalii

Enciclopedia on line

kărdžalii Predoni che percorrevano con scorrerie Bulgaria e Macedonia (1792-1804). Le loro gesta furono a lungo ricordate da canti e leggende popolari. Erano oltre 25.000 Turchi, Tatari, Bulgari, Bosniaci [...] e Albanesi ed ebbero come base di partenza Chaskoi nel Rodope. Fra i capi sono noti Kara-Feiz e soprattutto Osman Pasvandoglù (m. 1807) che ebbe in Vidin la sua capitale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – STORIA MODERNA
TAGS: OSMAN PASVANDOGLÙ – MACEDONIA – BULGARIA – ALBANESI – TATARI

Alessandro Ipsilanti gospodaro di Valacchia e di Moldavia

Enciclopedia on line

Fanariota (Costantinopoli 1726 - ivi 1805) di nobile famiglia, dopo aver servito i Turchi come dragomanno, nel 1774 fu nominato gospodaro di Valacchia, trovandosi a reggere un paese impoverito e disorganizzato [...] a rinunciare al governo del paese occupato dagli eserciti stranieri. Nominato di nuovo nel 1796 gospodaro di Valacchia, nel dicembre del 1797, scoppiata la rivolta di Pasvandoglu, fu dai Turchi sostituito con il più fidato Costantino Hangerli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – PASVANDOGLU – DRAGOMANNO – FANARIOTA – BOIARI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali