• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Archeologia [4]
Arti visive [3]
Zoologia [2]
Europa [2]
Biologia [1]
Genetica [1]
Sistematica e zoonimi [1]
Etologia [1]
Temi generali [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

ANCYLUS

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal gr. ἀχκύλος "adunco"), - Genere (Geoffroy, 1767) di Gasteropodi Polmonati ísottordine Basommatofori) della famiglia dei Limneidi. Ad uno sguardo superficiale gli Ancylus possono essere assimilati [...] spruzzati dall'acqua, o anche al dorso delle limnee, attaccandosi con un meccanismo identico a quello delle patelle. Si trovano preferibilmente nelle acque limpide, specialmente ferruginose o manganesifere. Si sono rinvenuti fossili di questo genere ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – TREBICIANO – EOCENICO – PATELLE – PARIGI

ASTURIANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

. È una fase della civiltà preistorica attribuita al finire dell'era quaternaria, segnalata sulle coste delle Asturie, giungendo fino a Biarritz, nei Bassi Pirenei, dove già il Cartailhac e il Breuil avevano [...] od ovali, con poche scheggiature, si adoperarono come raschiatoi e, come i picchi, si utilizzarono a distaccare dagli scogli le patelle. I picchi sono di piccola o di media grandezza. Rara l'industria ossea: si ha soltanto qualche punta e qualche ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ MAGDALÉNIANA – ERA QUATERNARIA – OSTREA EDULIS – PALEOLITICO – STALATTITI

CAMIRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994 CAMIRO (Κάμιρος, Κάμειρος, Camīrus) L. Laurenzi Una delle tre città più antiche dell'isola di Rodi, situata sulla costa N-O alle falde del Monte Acramite, appartenente [...] . Intorno, sulle alture e nelle valli, erano situate le necropoli, di cui le più importanti sono quelle di Fichellura, Checraci, Patelle, Calatomilo, Papatislures, Macri Langoni. Esse furono scavate negli anni fra il 1859 e il 1864 da A. Biliotti e ... Leggi Tutto

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico Manuel Santonja Gomez Carlo Tozzi Alberto Broglio Stefan K. Kozlowski Luca Bachechi Šime Batovic Antonio Guerreschi Asturiano di Manuel [...] ’esterno di grotte. Quasi tutti i giacimenti presentano grandi depositi ricchi di molluschi, crostacei ed echinodermi, soprattutto patelle e chiocciole. Fra la fauna continentale il cervo è la specie più rappresentata; capriolo, cinghiale, camoscio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

chiocciole e cipree

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

chiocciole e cipree Marco Oliverio Molluschi dalle artistiche case Chiocciole e cipree appartengono ai Gasteropodi, il gruppo più numeroso dei Molluschi, con decine di migliaia di specie che vivono [...] dolci o hanno conquistato le terre emerse. I Gasteropodi includono anche organismi apparentemente diversi tra loro, come le patelle ‒ dalla conchiglia a forma di scodella ‒ e i nudibranchi, variegate lumache marine prive di conchiglia. In tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RADIAZIONE ADATTATIVA – APPARATO RIPRODUTTORE – FORESTA AMAZZONICA – OCEANO PACIFICO – ANEMONI DI MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chiocciole e cipree (2)
Mostra Tutti

La vita

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

La vita Maria Arcà Elisa Manacorda Cosa vuol dire essere vivi Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] nessuna probabilità di incontrare un lupo! Tutt'al più, possiamo trovare pesci colorati, diverse varietà di alghe, ricci, patelle, telline, lumache di mare e, se siamo fortunati, anche qualche conchiglia con dentro un paguro. Insomma, tutti quegli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: FRANKENSTEIN O IL PROMETEO MODERNO – CHI HA INCASTRATO ROGER RABBIT – JEAN-BAPTISTE DE LAMARCK – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – MERAVIGLIOSO MAGO DI OZ

RODI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996 RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos) L. Morricone L. Laurenzi A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] trovamenti dell'età successiva sono costituiti da tre tombe di Marmaro (presso Ialiso) e da alcune della necropoli di Patelle presso Camiro che contengono vasi del tardo stile protogeometrico, probabilmente degli ultimi decenni del sec. X a. C. Vi ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria Paola Ucelli Gnesutta Luca Bachechi Alessandro Guidi Isabella Damiani Caratteri generali e tecniche costruttive di Paola [...] uno o più angoli si notano, incassate nel pavimento, ciste rivestite di ardesia, utili forse per la conservazione delle patelle. L'elemento principale che emerge da un rapido esame delle case dei contadini neolitici in Europa è il predominio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI – EUROPA

Orientamento degli animali

Enciclopedia del Novecento (1979)

Orientamento degli animali LLeo Pardi di Leo Pardi Orientamento degli animali sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] come (Herrnkind e McLean, 1971). Infine, nei Molluschi, un ritorno a casa su scala minima è quello delle patelle (Patella vulgata L. e altre specie) che compiono escursioni trofiche a partire da una piccola de- pressione sulla roccia (scavatasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FÖRDERUNG DER WISSENSCHAFTEN – SISTEMA DI COORDINATE POLARI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Vocabolario
patèlla
patella patèlla s. f. [dal lat. patella «padella, piatto» (dim. di patĕra «patera»), che ebbe anche, per traslato, il sign. anatomico]. – 1. In anatomia, lo stesso che rotula del ginocchio. 2. Nome di varî molluschi patellidi del genere Patella,...
patellare
patellare agg. [der. di patella]. – In anatomia, relativo alla patella: riflesso p., lo stesso che riflesso rotuleo (v. rotuleo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali