• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Medicina [3]
Patologia [2]
Biografie [1]
Storiografia [1]
Storia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

patereccio

Enciclopedia on line

Processo flogistico acuto che interessa i tessuti superficiali o profondi di un dito, e che di solito è provocato dai comuni piogeni (stafilococchi e streptococchi) che penetrano nei tessuti attraverso soluzioni di continuo, anche piccole, della cute (graffi, punture ecc.). La sintomatologia è analoga a quella di tutti i processi flogistici localizzati ed è caratterizzata da dolore, talvolta violentissimo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CHEMIOTERAPICO – STREPTOCOCCHI – STAFILOCOCCHI – ESSUDAZIONE – ANTIBIOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su patereccio (2)
Mostra Tutti

paronichia

Enciclopedia on line

Patereccio superficiale, situato vicino a un’unghia, che tende a diffondersi verso i tessuti profondi (sottocutaneo, guaine tendinee, periostio). Le p. sono dovute alla penetrazione di germi piogeni attraverso [...] piccole lesioni di continuo dell’epidermide, che possono essere prodotte dall’unghia stessa (unghia incarnita) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GERMI PIOGENI – EPIDERMIDE – PATERECCIO – PERIOSTIO – UNGHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paronichia (1)
Mostra Tutti

Morvan, Augustin-Marie

Enciclopedia on line

Medico (Lannilis 1819 - ivi 1897). Svolse la sua attività a Lannilis, nel dipart. del Finistère. Il suo nome è legato a due sindromi: la corea fibrillare e il patereccio analgesico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATERECCIO – ANALGESICO – FINISTÈRE

Morvan, Augustin-Marie

Dizionario di Medicina (2010)

Morvan, Augustin-Marie Medico francese (Lannilis, Finistère, 1819 - ivi 1897). Terminato l’internato a Parigi, svolse la sua attività a Lannilis, nella bassa Bretagna; si dedicò attivamente alla politica [...] di corea fibrillare diffusi, accompagnati da manifestazioni neurovegetative (sudorazione, tachicardia, ansia). Malattia di M. (o patereccio analgesico): forma di siringomielite, con formazione di una cavità nella colonna vertebrale conseguente alla ... Leggi Tutto

perionissi

Dizionario di Medicina (2010)

perionissi Alterazione cutanea, di natura infiammatoria, del contorno dell’unghia, dovuta a impianto di miceti o di batteri (paterecci), eccezionalmente di parassiti. P. sifilitica, quella che si riscontra [...] , detta comunem. giradito, è molto dolorosa per l’infiltrazione della lamina ungueale; la sintomatologia e solitamente anche il processo patologico si risolvono con l’incisione periungueale del patereccio e il drenaggio del pus all’esterno. ... Leggi Tutto

MORVAN, Augustin-Marie

Enciclopedia Italiana (1934)

MORVAN, Augustin-Marie Vittorio Challiol Medico, nato nel 1819, morto nel 1897. Il nome di questo medico è legato a due sindromi morbose da lui descritte. La prima è la corea fibrillare. Questa malatia [...] , e poi si estendono al tronco e agli arti superiori lasciando indenne il viso. L'altra è il cosiddetto patereccio analgesico: si tratta di una manifestazione non infrequente della siringomielia, costituita dall'associazione del tipico disturbo della ... Leggi Tutto

DITA

Enciclopedia Italiana (1932)

Segmenti terminali della mano (v.) e del piede (v.), le dita ne prolungano rispettivamente il metacarpo e il metatarso. In numero di cinque nella mano e nel piede dell'uomo, vengono in quella designati [...] (condromi, sarcomi). Spesso le dita sono soggette a flogosi acute delle parti molli (paterecci), particolarmente importanti nella loro sede nelle guaine (patereccio tendineo) per le gravi minorazioni che provocano, ma più minacciose se colpiscono le ... Leggi Tutto
TAGS: OSTEO-ARTROSI – LUSSAZIONI – FALANGINA – METATARSO – METACARPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DITA (3)
Mostra Tutti

POLLICE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLICE (lat. scient. pollex; fr. pouce; sp. pulgár, dedo gordo; ted. Daumen; ingl. thumb) Riccardo Dalla Vedova È il primo e il più grosso dito della mano e risulta di due sole falangi, seppure il suo [...] a contatto con quella dei flessori del mignolo (con la quale spesso comunica): quindi la particolare gravità del suo patereccio tendineo. Fra le lesioni violente del pollice vanno ricordate la sua lussazione (dorsale), per la difficoltà che offre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLICE (1)
Mostra Tutti

SIRINGOMIELIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRINGOMIELIA (dal gr. μυελός "tubo, zampogna" e μυελός, "midollo") Vittorio Challiol Malattia dovuta alla formazione di cavità a forma tubolare nell'interno della sostanza grigia del midollo spinale. [...] essere edematosa, cianotica e fredda (mano succolenta di G. Marinesco). All'anatermoanalgesia si può associare il patereccio analgesico descritto da Morvan. Le ossa si fratturano facilmente, soprattutto all'avambraccio. Frequenti sono le artropatie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRINGOMIELIA (2)
Mostra Tutti

TENDINE

Enciclopedia Italiana (1937)

TENDINE (dal lat. tendo; fr. tendon; sp. tendón; ted. Sehne; ingl. tendon, sinew) Agostino Palmerini Cenni dell'anatomia normale macroscopica e microscopica del tendine sono riferiti nella voce muscolare, [...] viziose dei segmenti colpiti. Secondariamente a una ferita settica, a una flogosi suppurativa delle parti vicine (patereccio, callo suppurato, ecc.), a un'infezione generale (tifo, scarlattina, piemia, ecc.), possono aversi forme assai gravi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENDINE (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
pateréccio
patereccio pateréccio s. m. [variante di panereccio]. – Nel linguaggio medico, processo flogistico acuto che interessa i tessuti superficiali o profondi di un dito, e che di solito è provocato dai comuni piogeni (stafilococchi e streptococchi)...
subungueale
subungueale agg. [comp. di sub- e ungueale]. – In anatomia e in patologia, situato al disotto dell’unghia: derma s., patereccio subungueale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali