• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Geografia [3]
Geografia umana ed economica [3]
Storia [2]
Scienze politiche [2]
Biografie [2]
Archeologia [1]
Asia [1]
Geopolitica [1]
Storia per continenti e paesi [1]

Patil, Pratibha

Enciclopedia on line

Patil, Pratibha Patil, Pratibha. – Donna politica indiana (n. Nadgaon, Maharashtra, 1934). Laureata in scienza politica ed economia e in legge, avvocato, membro del Partito del congresso nazionale indiano, dopo una lunga [...] carriera politica, iniziata nel 1962, nell’assemblea e nel governo del Maharashtra, nel 1985 fece il suo ingresso al parlamento federale. Nel 2004, dopo un periodo di astensione della politica dedicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO NAZIONALE INDIANO – PRANAB MUKHERJEE – MAHARASHTRA – RAJASTHAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patil, Pratibha (1)
Mostra Tutti

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica Jonathan M. Kenoyer Federica Barba Giuseppe De Marco Massimo Vidale Giovanni Verardi Liliana Camarda Daniela De Simone Herbert Härtel Andrea [...] Plate, ibid., 1910-11, pp. 73-77; H. Sastri, Excavations at Kasia, ibid., pp. 63-72, 1911-12, pp. 134-140; D.R. Patil, Kusinagara, Calcutta 1957; D. Mitra, Buddhist Monuments, Calcutta 1971, pp. 69-71; A. Ghosh, s.v. Kuśīnagara, in A. Ghosh (ed.), An ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

India. Un tecnico della politica

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Antonio Menniti Ippolito Grande laboratorio della politica, l’India ha eletto domenica 22 luglio 2012 il suo tredicesimo presidente, il settantaseienne bengalese Pranab Mukherjee. Figlio di un combattente [...] Kalam, divenuto amatissimo (ritornato poi all’insegnamento universitario chiuso il proprio mandato), cui è subentrata una donna, Pratibha Patil, personalità politica non di primo piano e creatura di Sonia Gandhi, il cui periodo è stato però giudicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

LOMAS RSI, Grotta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LOMĀŚ ṚṢI, Grotta di G. Verardi È il più celebre degli ambienti rupestri scavati sulle alture di Barābar e Nāgārjunī, c.a 25 km a Ν di Gayā, nello stato indiano del Bihar. È composto di due vani: il [...] , Calcutta 1931, pp. 33-43; A. L. Basham, History and Doctrines of the Ājīvikas, Londra 1951, pp. 150-160; D. R. Patil, The Antiquarian Remains in Bihar, Patna 1963, pp. 15-19, 294-299; J. C. Huntington, The Lomas Risi: Another Look, in Archives ... Leggi Tutto

Nehru, Pandit Jawaharlal

Dizionario di Storia (2010)

Nehru, Pandit Jawaharlal Nehru, «Pandit» Jawaharlal Politico indiano (Allahabad 1889-Nuova Delhi 1964). Di altolocata famiglia brahmana originaria del Kashmir (onde il titolo «Pandit» o «Panditji»), [...] al cd. piano Kamaraj, risultò nell’esclusione dal gabinetto di diversi veterani del partito, tra cui M. Desai, S.K. Patil e L.B. Shastri. Si avviò in tal modo un processo di disgregazione della leadership del Congress, accompagnato da un crescente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – INDIAN NATIONAL CONGRESS – SECONDA GUERRA MONDIALE – VIJAYA LAKSHMI PANDIT – SUBHAS CHANDRA BOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nehru, Pandit Jawaharlal (1)
Mostra Tutti

LAURIYA-NANDANGARH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LAURIYĀ-ΝAΝDAN'GARH (v. vol. IV, p. 509) G. Verardi Località del Bihar (India) situata lungo l'Uttarāpatha, la Via del Nord che dalle città del Magadha, Pāṭaliputra (v.) e Vaiśālī (v.), costeggiando [...] Lohuizen-de Leeuw, South-East Asian Architecture and the Stūpa of Nandangarh, in ArtAs, XIX, 1956, pp. 279-290; D. R. Patil, The Antiquarian Remains in Bihar, Patna 1963, pp. 234-244; J. Irwin, Aśokan Pillars: a Reassessment of the Evidence, in The ... Leggi Tutto

VIDISA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VIDIŚĀ G. Verardi Città dell'India antica posta nell'alta valle della Betwā (Madhya Pradesh) alla confluenza col fiume Beś, pochi chilometri a NO dell'abitato odierno (Bhilsā, ora V.), in località Besnagar [...] in ASIAR 1908-09, pp. 126-129; D. R. Bhandarkar, Excavations at Besnagar, in ASIAR 1913-14, pp. 186-226; D. R. Patil, Monuments of the Udayagiri Hill, Gwalior 1948; W. Spink, On the Development of Early Buddhist Art in India, in The Art Bulletin, 40 ... Leggi Tutto

RAJGlR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

RĀJGlR (v. s 1970, p. 652) G. Verardi Località del Bihar (India) a SE di Patna, che fu la prima capitale della più organizzata compagine statale dell'India gangetica antica, il Magadha. R. deriva da [...] M. H. Kuraishi (rev. A. Ghosh), Rajgir (ASI), Nuova Delhi 1958; IAR, 1961-62, pp. 7-8; 1962-63, pp. 5-6; D. R. Patil, The Antiquarian Remains in Bihar, Patna 1963, p. 4 ss.; D. K. Chakrabarti, Rājagṛha: An Early Historic Site in East India, in WorldA ... Leggi Tutto

India

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] hanno invece posto fine alla preoccupante attività terroristica. Nel 2007 alla presidenza della Repubblica è stata eletta Pratibha Patil, dell’INC (I) a cui è succeduto nel 2012 Pranab Mukherjee, il candidato della United Progressive Alliance (Upa ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – INDIAN NATIONAL CONGRESS – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su India (19)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali