• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2708 risultati
Tutti i risultati [2708]
Biografie [1285]
Religioni [867]
Storia [699]
Storia delle religioni [234]
Arti visive [214]
Letteratura [130]
Diritto [133]
Diritto civile [98]
Geografia [59]
Archeologia [70]

patriarca

Enciclopedia on line

In senso ampio e generico, e con riferimento al più antico ordinamento sociale, il capo di una grande famiglia, che ha piena e indiscussa autorità su tutti i suoi discendenti. Nell’uso odierno, per estensione, [...] ecclesiastici che hanno sotto di sé i vescovi. Come alto grado di dignità e di giurisdizione dell’episcopato, il patriarcato è attestato sicuramente dal tempo del Concilio di Nicea (325), ma già anteriormente riconosciuto ai metropoliti di Roma (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – CONCILIO DI NICEA – NUOVO TESTAMENTO – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su patriarca (1)
Mostra Tutti

Sigeardo patriarca di Aquileia

Enciclopedia on line

Successore (m. 1077) del patriarca Ravengero (1068); nella lotta delle investiture si schierò con l'imperatore Enrico IV, che lo ricompensò concedendogli prima la contea del Friuli con diritti ducali e [...] più tardi la Carniola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARNIOLA – FRIULI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sigeardo patriarca di Aquileia (1)
Mostra Tutti

patriarca

Enciclopedia Dantesca (1970)

patriarca Parola di derivazione greca per " capostipite ", che storicamente fu la denominazione dei primi personaggi biblici, i più antichi progenitori del popolo ebraico: Abraàm patrïarca (If IV 58), [...] il patriarca / lacobbe (Pd XXII 70). Il termine è trasferito a significare " primo padre ", " fondatore " di un ordine religioso, per s. Domenico (Pd XI 121). ... Leggi Tutto

GIUDA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDA Luigi Gramatica . Nell'Antico Testamento il personaggio più importante di questo nome è il quarto figlio del patriarca Giacobbe, natogli da Lia figlia di Labano, da cui prese anche nome la tribù [...] che ne discendeva. Questa tribù occupò sempre nei confronti delle altre un posto di preminenza, non solo nel deserto, ma soprattutto dopo l'occupazione della Palestina. A G. fu assegnata la prima e più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDA (2)
Mostra Tutti

Adriano patriarca di Mosca

Enciclopedia on line

Decimo patriarca di Mosca e di tutta la Russia (n. 1636 - m. 1700), succeduto al patriarca Gioacchino nel 1690. Tradizionalista e contrario alle riforme di Pietro il Grande, combatté le tendenze teologiche [...] favorevoli al protestantesimo e al cattolicesimo e dovette accettare, nel colmo della repressione contro gli strel´cy, l'introduzione del nuovo calendario civile. Dopo la sua morte la dignità patriarcale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – PROTESTANTESIMO – CATTOLICESIMO – SANTO SINODO – METROPOLITA

Cristòforo patriarca di Alessandria

Enciclopedia on line

Patriarca dall'805 circa all'836; è con Iacopo di Antiochia e Basilio di Gerusalemme il terzo dei firmatarî della lettera a Teofilo VIII contro gli iconoclasti. Grande fortuna ebbe una sua esortazione [...] alla vita cristiana in forma di parabola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – ICONOCLASTI – ANTIOCHIA

ADRIANO, patriarca di Mosca

Enciclopedia Italiana (1929)

Il decimo ed ultimo patriarca di Mosca e di tutta la Russia. Nacque nel 1636. Era archimandrita del monastero di Čudov, quando cominciò ad esercitare una notevole azione in mezzo ai dirigenti della chiesa [...] Sede romana sull'intera cristianità. Ma le discussioni continuarono: specialmente quella che durava fin dal tempo del patriarca Gioacchino, predecessore di Adriano, sul momento preciso della Messa, in cui avviene la Transustanziazione. I fratelli ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSUSTANZIAZIONE – SANTISSIMO SINODO – PROTESTANTESIMO – OCCIDENTALISMO – PIETRO DIACONO

EFREM, patriarca d'Antiochia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato ad Amida, sul Tigri, seguì dapprima la carriera civile, giungendo sotto Giustiniano I a essere conte d'Oriente (comes Orientis). Prodigatosi nei soccorsi alla popolazione di Antiochia durante i terremoti [...] in tale carica nel 545 Fu strenuo difensore dei decreti del concilio di Calcedonia, e scrisse per impugnate il patriarca monofisita Severo. Dei suoi scritti, salvo scarsi frammenti conservatici occasionalmente in qualche Catena e nelle recensioni di ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – GIUSTINIANO I – MONOFISITA – AMIDA – FOZIO

NETTARIO patriarca di Costantinopoli

Enciclopedia Italiana (1934)

NETTARIO patriarca di Costantinopoli Fiorì nella seconda metà del sec. IV. Fu eletto patriarca dal secondo concilio ecumenico (381), dopo il ritiro di S. Gregorio di Nazianzo; non si sa bene in quale [...] a Teodosio e scelto dall'imperatore benché ancora laico, appare pochissimo credibile. N. può essere considerato come il primo patriarca di Costantinopoli, a causa del 3° canone del concilio, che dava alla capitale una prevalenza d'onore su tutte ... Leggi Tutto

MARQUARDO patriarca di Aquileia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARQUARDO patriarca di Aquileia Pio Paschini Dei signori di Randeck in Baviera, era preposito di Bamberga e suddiacono, quando il 30 maggio 1348 fu eletto vescovo d'Augusta. Morto Ludovico della Torre [...] , fu da Urbano V promosso (24 agosto 1365) alla sede aquileiese, nella speranza che riuscisse a mettere ordine e pace nel patriarcato turbato dalle ambizioni di Rodolfo IV duca d'Austria. M. entrò in Friuli verso la fine di dicembre del 1365. Nella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 271
Vocabolario
patrïarca
patriarca patrïarca s. m. [dal lat. tardo patriarcha, gr. πατριάρχης, comp. di πατριά «stirpe, tribù, famiglia» e -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. In senso ampio e generico, e con riferimento al più antico ordinamento sociale, il capo di una...
patriarcato
s. m. [der. di patriarca; nel sign. 1, dal lat. mediev. patriarchatus]. – 1. a. Dignità, grado di patriarca, nella Chiesa. b. Il periodo in cui un patriarca esercita la sua autorità. c. Il territorio su cui si estende la sua giurisdizione. d....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali