Contratti di riallineamento, contratti d’area e pattiterritoriali
Contratti di riallineamento. - Disciplinati dall’art. 23 della l. 196/1997, i contratti di riallineamento rispondono a una duplice funzione: [...] . Si applicano a territori circoscritti, interessati da gravi crisi occupazionali. Questo tipo di contratto si differenzia dal pattoterritoriale, che è uno strumento della programmazione negoziata (disciplinato dall’art. 2, co. 203 e seg., della l ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] ’avvenuto riallineamento, le imprese godano degli incentivi previsti per i casi di nuova occupazione.
C. d’area e pattiterritoriali. - C. che scaturiscono da accordi tra più soggetti pubblici (anche locali), rappresentanze di lavoratori e datori di ...
Leggi Tutto
programmazióne econòmica Complesso degli interventi dello Stato nell'economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell'uso, con pianificazione). [...] p. negoziata che ricorre a strumenti di attuazione diversi quali intese istituzionali di programma, accordi di programma quadro, pattiterritoriali, contratti di programma, contratti d'area. Inoltre, l'Italia e gli altri Stati membri dell'area dell ...
Leggi Tutto
Sociologo italiano (n. Roma 1932). Laureato in giurisprudenza (1954), è stato funzionario dello SVIMEZ (1958-63). Consigliere delegato del CENSIS (1964-74), nel 1974 ne è diventato segretario generale. [...] del sociale (1991); Intervista sulla borghesia in Italia (1997); Manifesto per lo sviluppo locale. Teoria e pratica dei pattiterritoriali (in collab. con A. Bonomi, 1998); Capolinea a nordovest (in collab. con A. Galdo, 2001); Il regno inerme ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] partire dal 6° sec. d.C. incisero sull’assetto sociale e territoriale, ma non su quello demografico, data la scarsità di effettivi: i Francia Luigi XV, forte dell’alleanza con tutti i Borbone (patto di famiglia del 1733) e con il re di Sardegna Carlo ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] di associarsi per ottenere il miglioramento dei patti di lavoro, erano energicamente combattuti sia dai Lombardo-Veneto, se entrò a far parte d'una grande unità territoriale, vide tuttavia sorgere le elevatissime barriere daziarie interne, e com' ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] sia per la progettazione di linee di sviluppo (consorzi, unioni finalizzate di comuni, distretti industriali e turistici, pattiterritoriali, ecc.). All'interno delle grandi città ha preso, inoltre, concreto avvio un'ar-ticolazione in municipalità ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] es. contratti di formazione e lavoro con chiamata nominativa per i giovani; possibilità di stipula fra le parti di 'pattiterritoriali' che tengano conto di particolari esigenze dei mercati del lavoro locali). Più recentemente, la l. 24 giugno 1997 ...
Leggi Tutto
Spazio geografico, organizzazione e pianificazione dello
Piergiorgio Landini
Il concetto di spazio, alla base della epistemologia geografica, è stato oggetto di un ampio dibattito disciplinare e interdisciplinare [...] Ministero del Tesoro, Bilancio e Programmazione economica - i Contratti di programma, i Contratti d'area e i Pattiterritoriali. Si tratta di interventi proposti di concerto da amministrazioni locali e soggetti privati, nei quali prevalgono obiettivi ...
Leggi Tutto
RETI TERRITORIALI
Fabio Amato
Attraverso il termine figurativo di reti territoriali si possono descrivere non solo strutture di trasporto e di comunicazione, ma anche modelli di relazione di tipo politico, [...] territorio (PRUSST), i Contratti di programma, i Contratti d’area e i Pattiterritoriali.
Bibliografia: G. Becattini, Modelli locali di sviluppo, Bologna 1989; Territorialità, sviluppo locale, sostenibilità: il modello SloT, a cura di G. Dematteis, F ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
concertazione sociale
loc. s.le f. Composizione armonica delle posizioni espresse da istituzioni e parti sociali, finalizzata a favorire la crescita dell’occupazione e del benessere sociale. ◆ In primo piano il metodo della concertazione sociale...