Fisico e matematico inglese (Bristol 1902 - Tallahassee, Florida, 1984), premio Nobel per la fisica nel 1933. Diplomato in ingegneria elettrica, virò poi i suoi interessi verso la scienza fondamentale. [...] 1932. Sempre nell’ambito della matematica della meccanica quantistica, D. introdusse la distribuzione delta (delta di Dirac), utilizzata anche nello studio delle equazioni differenziali alle derivate parziali, e uno schema di notazioni (formalismo ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] chimica computazionale fosse già stata preconizzata da Paul-Adrien-MauriceDirac, uno dei padri della meccanica quantistica, in via di svolgimento – del programma implicitamente enunciato da Dirac.
In realtà, la rilevanza che sta acquistando la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] ', nella quale sono presenti due tempi, uno associato a fenomeni dinamici, l'altro a fenomeni elettromagnetici. Paul-Adrien-MauriceDirac era stato impressionato dalle coincidenze tra i numeri molto grandi della fisica e le proprietà dell'Universo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] di Schrödinger non tiene conto degli effetti relativistici. Nel 1928 Paul-Adrien-MauriceDirac dimostrò come essa potesse essere modificata per inglobare tali effetti (Dirac 1928), ottenendo un'equazione che, pur essendo formalmente analoga a ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] di risolvere l'equazione di Schrödinger per sistemi contenenti più particelle, come risultato da un'affermazione di PaulAdrien-MauriceDirac del 1929, ormai diventata famosa: "Le leggi fisiche soggiacenti alla teoria matematica di una vasta parte ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
La prospettiva di poter descrivere i fenomeni chimici mediante calcoli è affiorata, in termini concreti, nella prima metà del Novecento con l'avvento della meccanica [...] osservare come la prospettiva di sviluppo di una concreta chimica computazionale fosse già stata preconizzata da PaulAdrienMauriceDirac, uno dei padri della meccanica quantistica, quando nel 1929 affermava che "le leggi fisiche fondamentali ...
Leggi Tutto
particelle elementari
Lorenzo Foà
I semi della materia
Quali – e quanti – sono i mattoni fondamentali della natura? Come si aggregano per formare le strutture più complesse? Quali teorie esistono per [...] , chiamata positrone proprio per la sua carica, era stata prevista teoricamente alcuni anni prima dal fisico inglese PaulAdrienMauriceDirac. La scoperta di Anderson fu completata anni dopo da quella dell’antiprotone (di carica negativa) e dell ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] ma con carica di segno opposto, cioè gli elettroni positivi o positroni previsti dal fisico teorico di Cambridge PaulAdrienMauriceDirac.
Nella scoperta del positrone, Blackett e Occhialini furono preceduti di pochi mesi dal fisico americano Carl ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] ), νe(x) indicano i campi spinoriali a quattro componenti per le particelle corrispondenti, γα e γ5 sono le matrici 4×4 di Dirac (Dirac, PaulAdrienMaurice) e con e ↔ μ ed e ↔ τ si sono indicati i termini, del tutto identici, per i doppietti del μ e ...
Leggi Tutto
In fisica, l’antiparticella dell’elettrone, detta anche in passato elettrone positivo; fu scoperta da C.D. Anderson nel 1932 in una fotografia di tracce di raggi cosmici in camera di Wilson, ma la sua [...] esistenza era già stata prevista teoricamente da P.A.M. Dirac (➔ Dirac, PaulAdrienMaurice). Il p. è osservato, oltre che come particella secondaria nella radiazione cosmica, nel decadimento di isotopi artificiali radioattivi β+, e nelle coppie ...
Leggi Tutto