• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Biografie [1]
Storia [1]

PAULICIANI

Enciclopedia Italiana (1935)

PAULICIANI (gr. Παυλικιάνοι) Nome d'una setta ereticale sorta verso la metà del sec. VII in Siria e in Armenia e poi diffusasi in Frigia e in Bulgaria. Secondo l'ipotesi più accettata (K. Ter-Mkrttschian) [...] territorî bizantini contro le invasioni bulgare. In questo ambiente appunto nascono i bogomili (v.) e in questa regione i pauliciani, in gran parte passati all'Islām all'epoca dell'invasione turca, sussistettero più a lungo: tuttora in Bulgaria il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAULICIANI (2)
Mostra Tutti

PAOLUCCIO, Anafesto, doge di Venezia

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLUCCIO, Anafesto, doge di Venezia Roberto Cessi La tradizione tarda gli attribuì un nome, Anafesto; quella più remota ravvisò in lui il primo doge veneziano. Sopra la prima non è il caso d' insistere, [...] cade e con esso crolla l'edificio costruito intorno alla sua persona. Sussiste invece l'atto di confinazione pauliciana intorno a Cittanova, ma come atto unilaterale, molto più tardi ratificato da parte longobarda con la largitio astolfina ... Leggi Tutto

ANATEMA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il termine greco ἀναϑεμα (forma classica ἀνάϑεμα), significa originariamente "offerta, ex-voto alla divinità". Ma poiché il verbo ἀνατίϑεμι veniva anche usato nel senso di "consacrare alle divinità infernali", [...] abiurante. Una formula tipica, poi riprodotta in molti rituali di abiura, è quella per uso dei convertiti dall'eresia pauliciana (Patrol. Graeca, CVI, col. 1333 segg.). In alcune iscrizioni funerarie cristiane troviamo non di rado non solo il costume ... Leggi Tutto
TAGS: CODEX IURIS CANONICI – PAPA GIOVANNI VIII – DECRETUM GRATIANI – CONCILIO DI NICEA – PAULICIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATEMA (1)
Mostra Tutti

BASILIO I, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1930)

Fondatore della dinastia macedonica, che resse l'Impero per oltre un secolo e mezzo. Sebbene i suoi biografi ufficiali gli abbiano fabbricato una magnifica genealogia, egli veniva da famiglia di modesti [...] , durante il regno di B., se non brevi tregue. La prima e la più fortunata impresa fu quella contro i Pauliciani che, dai confini della Mesopotamia, facevano continue incursioni sul territorio imperiale. All'avvento di B. essi erano guidati dal prode ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – ITALIA MERIDIONALE – PAPA GIOVANNI VIII – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILIO I, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMO Appulo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO Appulo Francesco Panarelli Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi. Per [...] di Montemaggiore e sull'Ofanto; nell'esercito bizantino G. registra con precisione la presenza di soldati seguaci dell'eresia pauliciana. Per arginare l'avanzata dei Normanni ora guidati da Argiro, figlio di Melo, la guida militare bizantina viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gnosi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Gnosi Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo gnosticismo delle origini nasce in epoca ellenistica e si sviluppa nei primi secoli [...] e potenza, si installano principalmente in Asia Minore ma passano in diversi momenti in territorio musulmano e bizantino. I Pauliciani sostengono un dualismo radicale, rifiutano l’Antico Testamento e il dio degli ebrei, asseriscono che la salvezza è ... Leggi Tutto

ASIA MINORE o Anatolia

Enciclopedia Italiana (1929)

ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89). Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] un più aspro rigore o una più semplice espressione del dogma rivelato. Nacque e si propagò in Asia Nlinore l'eresia pauliciana, le cui origini dottrinali rimangono oscure, e di cui un testo liturgico ci è pervenuto in lingua armena (La Chiave della ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ARIARATE V DI CAPPADOCIA – COSTANTINO PORFIROGENITO – CUSTODIA DI TERRA SANTA
Vocabolario
pauliciani
pauliciani s. m. pl. [dal lat. Pauliciani, gr. Παυλικιανοί]. – I seguaci di una setta ereticale sorta verso la metà del sec. 7° in Armenia e in Siria e diffusasi poi in Frigia e in Bulgaria, la quale, organizzata da Costantino di Samosata,...
paulicianéṡimo
paulicianesimo paulicianéṡimo s. m. [der. di pauliciani]. – La dottrina ereticale dei pauliciani.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali