• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Diritto commerciale [1]
Sistematica e zoonimi [1]
Zoologia [1]

pavoncella

Enciclopedia on line

Nome italiano di varie specie di Uccelli Caradriformi (o Ciconiformi) Caradridi, appartenenti al genere Vanellus. La p. propriamente detta, Vanellus vanellus (v. fig.), propria di ambienti umidi e di prateria, diffusa in Europa, nidifica anche in Italia. Lunga circa 30 cm, ha coda e ali lunghe, testa piccola con becco stretto e sottile, piumaggio verde e nero iridescente sul dorso, bianco sul capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VANELLUS VANELLUS – EUROPA ORIENTALE – CARADRIFORMI – CICONIFORMI – PIUMAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pavoncella (1)
Mostra Tutti

gabbiani, pivieri e beccacce

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

gabbiani, pivieri e beccacce Giuseppe M. Carpaneto Becchi e zampe alla riscossa Una grande variabilità nella forma e nelle dimensioni del becco e delle zampe ha rappresentato la chiave del successo [...] i gabbiani. Oppure sono valenti pescatori come le sterne, le alche e i pulcinella di mare. Beccaccini, beccacce, pivieri e pavoncelle Il beccaccino vive nei prati umidi erbosi e nei giuncheti, mentre la beccaccia si nasconde nei boschi. Con il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PULCINELLA DI MARE – NICCHIE ECOLOGICHE – CAVALIERE D'ITALIA – CARADRIFORMI – PAVONCELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gabbiani, pivieri e beccacce (2)
Mostra Tutti

ARSA, Lago d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Detto anche di Cepich o di Sissol. Si trova sul lato orientale dell'Istria, a 24 m. s. m., a 45°12′ di lat. N. e 14°10′ long. E., in un bacino d'erosione, fra le pendici calcaree dei monti della Caldiera [...] si riduce a pochi quintali di pesce all'anno. Come uccelli di passo sul lago, vennero segnalati il germano reale, la pavoncella, l'oca selvatica, il gabbiano comune, e più raramente la cicogna, il cigno, il cavaliere d'Italia. Bibl.: F. Viezzoli, Il ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERE D'ITALIA – GERMANO REALE – SALAMANDRE – PAVONCELLA – CHIRONOMI

TOMAI, Ennio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMAI, Ennio Mariadelaide Cuozzo – Nacque all’Aquila il 3 marzo 1893 da Luigi e da Chiara Perli. Stabilitosi in giovane età a Napoli, vi frequentò brevemente l’Istituto di belle arti, proseguendo il [...] un uccello morente); nel 1929 la I Mostra del Sindacato fascista artisti della Campania (con disegni di uccelli e una Pavoncella in bronzo argentato); nel 1930 la II Sindacale campana e la I Mostra nazionale dell’animale nell’arte a Roma, dove ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – DUILIO CAMBELLOTTI – FILIPPO CIFARIELLO

ESTONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] lupo, qualche martora, la lontra, varie arvicole, ecc. Gli Uccelli sono rappresentati da specie nordiche come la gru, la pavoncella, la gallinella, varî rapaci, rampicanti, passeracei, ecc. Alcuni rettili tra cui la Vipera berus, la biscia d'acqua, l ... Leggi Tutto
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – ESTONIA SETTENTRIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTONIA (12)
Mostra Tutti

FINLANDIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] i quali il tordo, il passero europeo, varie silvie, motacille, averle, balestrucci ecc.; varî rampicanti, gallinacei, ardee; la pavoncella, la beccaccia, l'oca paglierina, il tuffetto ecc. Poco frequenti i Rettili, rappresentati da qualche specie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CRISTIANO II DI DANIMARCA – MARGHERITA DI DANIMARCA – INDUSTRIA METALLURGICA – MINISTERO DELLA DIFESA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINLANDIA (16)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] vi sono i Mammiferi. Tra gli Uccelli s'incontrano in Olanda numerose specie: noteremo varî Trampolieri tra i quali la pavoncella, alcuni aironi, folaghe, ecc., varî Gallinacei, Rapaci fra i quali l'aquila di mare, falchi, poiane, ece., Rampicanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] e come, nella stessa Grecia, molti di questi stabiliscano i loro quartieri d'inverno. Così la beccaccia, il beccaccino, la pavoncella, l'alcione, l'allodola, ecc. Inoltre sono da notare per l'avifauna greca il pellicano, il pollo sultano, il corvo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] sono comuni alla Siberia. Fra i Trampolieri la beccaccia, la gru, il beccaccino, delle regioni settentrionali, la pavoncella, la folaga ovunque diffusa, la cicogna, varie specie di aironi. Molti Gallinacei: starna, quaglia, gallo cedrone, fagiano ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti
Vocabolario
pavoncèlla
pavoncella pavoncèlla (ant. o region. paoncèlla) s. f. [der. di pavone]. – 1. a. Uccello di palude e di prato (Vanellus vanellus), appartenente alla famiglia caradridi, che abita le località nordiche dell’Europa e nidifica anche in Italia:...
pavoncèllo
pavoncello pavoncèllo (ant. o region. paoncèllo) s. m. [der. (propr. dim.) di pavone]. – Razza di colombi con numerose timoniere a ventaglio, che l’uccello apre a ruota, rovesciando il corpo all’indietro, con caratteristico tremolio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali