• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
4786 risultati
Tutti i risultati [4786]
Biografie [166]
Scienze politiche [118]
Storia [39]
Diritto [26]
Chimica [17]
Fisica [18]
Geografia [15]
Storia per continenti e paesi [14]
Arti visive [14]
Comunicazione [14]

Partito democratico

Enciclopedia on line

(PD) Formazione politica italiana nata nell'ottobre del 2007 dalla confluenza dei Democratici di sinistra e della Margherita; suo primo segretario nazionale è stato W. Veltroni, al quale sono subentrati [...] 2018 si è presentato in coalizione con altri partiti di centrosinistra, coalizione che ha ottenuto circa il 22% dei voti. Il PD si è attestato intorno al 19%, raggiungendo il minimo storico. Dopo il deludente risultato Renzi si è dimesso e M. Martina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTÀ – DEMOCRATICI DI SINISTRA – ITALIA. BENE COMUNE – CAMERA DEI DEPUTATI – CENTROSINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito democratico (1)
Mostra Tutti

anti-Pd

NEOLOGISMI (2018)

anti-Pd s. m. e agg. inv. Che si oppone alla linea politica del Partito Democratico. • Senza dimenticare l’avanzata del movimento «Cinque Stelle» dei seguaci di Beppe Grillo. Una protesta che è soprattutto [...] , p. 2, Primo piano) • L’impressione, tuttavia, è che Beppe Grillo stia abbracciando temi tradizionali della destra: in funzione anti-Pd e per insidiare sul suo stesso terreno la Lega; e, più in generale, per calamitare la voglia di «sicurezza» di un ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO «CINQUE STELLE – PARTITO DEMOCRATICO – CORRIERE DELLA SERA – OPINIONE PUBBLICA – CENTROSINISTRA

alloro

Enciclopedia Dantesca (1970)

alloro In Pd I 15 l'amato alloro, la corona poetica che Apollo concede; ma amato con evidente allusione al mito di Dafne (v.), amata dal dio; cfr. analogamente fronda peneia (Pd I 32-33). ... Leggi Tutto

stillare

Enciclopedia Dantesca (1970)

stillare Bruno Basile In Pd XX 119 L'altra [vita], per grazia che da sì profonda / fontana stilla, che mai creatura / non pinse l'occhio infino a la prima onda, / tutto suo amor là giù pose a drittura, [...] il tema della predestinazione e dell'inconoscibilità divina, rimanda, sul piano concettuale, a Pg VIII 68-69, Pd XI 29-30, XX 72, XXI 94-95. Il verbo è anche in Pd XXV 76 Tu [s. Iacopo] mi stillasti, con lo stillar suo [David], / ne la pistola poi ... Leggi Tutto

diretto

Enciclopedia Dantesca (1970)

diretto Andrea Mariani In Pd VIII 105 sì come cosa in suo segno diretta, è certo forma participiale del verbo ‛ dirigere ', quindi da interpretarsi come equivalente a " indirizzata ". Da notare inoltre [...] quanto quella di Casini e Provenzal: " è rivolto ", " si dirige ". Unico caso in cui d. è sicuramente aggettivo è quello di Pd XXVII 147 sì che la classe correrà diretta: la flotta, la barca dell'umanità, invertirà la rotta verso la giusta direzione ... Leggi Tutto

precorrere

Enciclopedia Dantesca (1970)

precorrere . In rima, in Pd XXXIII 18: la benignità della Vergine non pur soccorre / a chi domanda, ma molte fïate / liberamente al dimandar precorre, " antiviene " (Ottimo), " pre-corre, corre innanzi, [...] previene " (Mattalia); cfr., per il concetto qui espresso, Pd XVII 73-75 e Cv I VIII 16-17. ... Leggi Tutto

agnello

Enciclopedia Dantesca (1970)

agnello . In Pd V 82, e XVI 71 e 117, la parola è adoperata sempre in senso proprio e sempre in una comparazione. In senso figurato (ma il paragone, implicito, è in certo modo anche qui), in Pd XXV 5 [...] fuor... / del bello ovile ov'io dormi' agnello. V. anche AGNEL DI DIO; AGNO ... Leggi Tutto

gemello

Enciclopedia Dantesca (1970)

gemello In Pd XXXII 68 quei gemelli / che ne la madre ebber l'ira commota, sono, con allusione biblica, Esaù e Giacobbe, figlioli di Isacco, dei quali " Iacob fuit dilectus Deo et Esau odiosus, sicut [...] scriptum est Malachiae primo capitulo "; e di ciò fu segno che " continuo in utero matris faciebant inter se turbationem et commotionem " (Benvenuto). Per l'occorrenza di Pd XXII 152, v. GEMELLI. ... Leggi Tutto

internarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

internarsi In rima, in Pd XXVIII 120 L'altro ternaro [la seconda gerarchia angelica]... ‛ Osanna ' sberna / con tre melode, che suonano in tree / ordini di letizia onde s'interna,. " idest, ex quibus [...] cfr. il distributivo latino terni); vedi, nel Paradiso, altri verbi consimili formati su numeri: ‛ disunarsi ', ‛ incinquarsi ', ‛ inmillarsi ', ecc. Secondo alcuni, il verbo avrebbe questo stesso valore anche in Pd XXXIII 85: v. la voce precedente. ... Leggi Tutto

preclaro

Enciclopedia Dantesca (1970)

preclaro In rima, in Pd XI 115 del suo [della Povertà] grembo l'anima preclara / mover si volle, " la molto chiara e splendiente anima di santo Francesco " (Buti), ovvero " nel pieno senso etimologico: [...] ferri, tanquam sublimis sanctitatis candore praenitidam ': splendente nel candore della sublime santità "; conserverebbe quindi il suo valore luministico. Per la variante per cara / preclara di Pd IX 68, cfr. Petrocchi, ad l., e Introduzione 157. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 479
Vocabolario
Pd
Pd s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...
Campo largo
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali