• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Scienze politiche [29]
Biografie [26]
Storia [10]
Partiti e movimenti [5]
Storia contemporanea [6]
Lingua [5]
Geografia umana ed economica [3]
Geografia [3]
Economia [4]
Diritto [3]

anti-Pdl

NEOLOGISMI (2018)

anti-Pdl agg. inv. Che si oppone alla linea politica del Partito della Libertà. • Per la stessa, identica legge del paradosso l’intera vicenda dello spot australiano pro-eutanasia ha come sfondo una [...] del suo spappolamento, con l’Udc che si riavvicina alla destra e l’accoppiata Mpa-Fli smarrita tra il fervore anti-Pdl e l’attesa beckettiana delle decisioni dei Democratici. (Rudy Francesco Calvo, Europa, 22 maggio 2012, p. 3, News Analysis) • Tutti ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – UDC

Popolo della libertà

Enciclopedia on line

Popolo della libertà (PDL) Partito politico costituito nel marzo 2009 e formato dalla confluenza dei due maggiori partiti del centrodestra, Forza Italia e Alleanza nazionale, e di altri gruppi minori del [...] favorevole esito delle elezioni politiche nell'aprile 2008 (allorché il PDL, già presente come simbolo sulla scheda elettorale, si era per acclamazione e all'unanimità, S. Berlusconi presidente del PDL. La rottura dei due cofondatori del partito, S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO POPOLARE EUROPEO – CAMERA DEI DEPUTATI – ALLEANZA NAZIONALE – PARTITO POLITICO – CENTRODESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popolo della libertà (1)
Mostra Tutti

Partito democratico del lavoro

Dizionario di Storia (2011)

Partito democratico del lavoro (PDL) Partito democratico del lavoro (PDL) Partito politico italiano attivo tra il 1943 e il 1948. Il gruppo della Democrazia del lavoro, di orientamento progressista [...] 1946 ottenne solo lo 0,2%, ma riuscì a eleggere 13 deputati nelle liste dell’Unione democratica nazionale. Il PDL cessò di esistere nel 1948. Alcuni dei suoi esponenti entrarono nelle liste del Fronte democratico popolare, altri si avvicinarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: COMITATI DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PARTITO POLITICO – PDL

pidielle

NEOLOGISMI (2018)

pidielle s. m. e agg. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Pdl, Movimento politico il Popolo della libertà. • Le Regioni non mollano. Il braccio di ferro con il governo per modificare [...] la manovra continua. Il governatore della Lombardia Roberto Formigoni, pidielle ma ormai capo spirituale della rivolta contro i tagli alle Regioni, ieri ha allontanato ogni dubbio su eventuali incrinature ... Leggi Tutto
TAGS: POPOLO DELLA LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA – ROBERTO FORMIGONI – BEPPE GRILLO – LOMBARDIA

Crisi del berlusconismo

Il Libro dell'Anno 2011

Marc Lazar Crisi del berlusconismo Il 2011, con le clamorose sconfitte del PDL e della Lega Nord nelle elezioni di Milano, Napoli, Trieste, Cagliari e Novara, ha messo in luce con grande chiarezza non [...] alla sua persona. In un primo tempo forma una vasta coalizione di centro-destra, più di recente un partito, il PDL, solidalmente alleato alla Lega Nord, per raccogliere gli elettori che vanno dall’area di centro ai confini della destra estrema. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA

antimontismo

NEOLOGISMI (2018)

antimontismo (anti-montismo), s. m. Contrarietà alle scelte politiche di Mario Monti. • Nel Pdl monta l’antimontismo. Molti parlamentari sono sommersi da centinaia di messaggi su facebook e telefonini [...] con una sola richiesta: urne. (Francesco Cramer, Giornale, 14 novembre 2011, p. 3) • [Silvio] Berlusconi intende lucrare sulla rabbia dei cittadini contro le tasse ingiuste e il rigore cieco di Monti sventolando ... Leggi Tutto
TAGS: NICHI VENDOLA – MARIO MONTI – FACEBOOK – PDL

miliardata

NEOLOGISMI (2018)

miliardata s. f. Quantità approssimativa di denaro che si aggira intorno al miliardo. • Pdl e Lega «stanno litigando sull’addizionale. Si sparano cifre sull’entità del buco, 40-50-60-70 milioni». Ma [...] nessuno, sottolinea [Claudio] Sinigaglia, «parla di quella “miliardata”, come la chiama [Luca] Zaia, di ammortizzamenti mai fatti ma che vanno pagati». (Giorgio Gasco, Gazzettino, 2 aprile 2011, p.17, ... Leggi Tutto
TAGS: FAUSTO BERTINOTTI – GAZZETTINO – PDL

verdiniano

NEOLOGISMI (2018)

verdiniano s. m. Sostenitore di Denis Verdini, politico, banchiere e imprenditore. • Francesco Giro, senatore Pdl ben radicato a Roma, ex sottosegretario alla Cultura con [Sandro] Bondi, è un forzista [...] della vecchia guardia. Nell’arzigogolata mappatura delle tribù del centrodestra si definisce «verdiniano di rito bondiano». (Federica Fantozzi, Unità, 18 novembre 2013, p. 7, Politica) • Sullo sfondo, ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRODESTRA – FIRENZE – ROMA – PDL

inciuciare

NEOLOGISMI (2018)

inciuciare v. intr. (iron.) Tendere all’inciucio, stabilire compromessi poco trasparenti, adottare soluzioni pasticciate. • il Pdl ha preso la palla al balzo per sospendere la seduta («dobbiamo esaminare [...] la situazione») e riunirsi. Tra i propri componenti. «Stanno inciuciando», ha tagliato corto la relatrice di Fli, Angela Napoli. Alla ripresa della seduta il Pd è riuscito a mandare a segno l’emendamento ... Leggi Tutto
TAGS: ERMANNO REA – PDL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
Audire
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
formattatore
formattatore s. m. Chi, all'interno del Popolo della libertà, si batte per il rinnovamento del partito, a partire da un ricambio generazionale ai vertici. ◆ Loro, spiegano, non vogliono distruggere, ma far sapere a lorsignori notabili del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali