• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Geografia [3]
Europa [3]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Archeologia [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Lingua [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]

Peñalara

Enciclopedia on line

Peñalara Peñalara Cima della Sierra de Guadarrama (2430 m). È la più alta di questo gruppo montuoso, posta sul confine fra le province di Madrid e Segovia, 18 km a SE di questa città. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SIERRA DE GUADARRAMA – SEGOVIA

GRANJA, La

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANJA, La (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS , Con questo nome, che in spagnolo significa "fattoria", s'intende di solito riferirsi a S. Ildefonso, piccola località sulle pendici occidentali [...] del Pico de Peñalara (2406 metri nella Sierra Guadarrama), a poca distanza da Segovia. La sua altitudine è di 1191 m. s. m.; ha felice esposizione; è animato centro turistico. La cittadina conta all'incirca 4500 abitanti (3500 nel 1910), compresi i ... Leggi Tutto

Guadarrama, Sierra de

Enciclopedia on line

Massiccio montuoso della Penisola Iberica centrale, tra i bacini dei fiumi Duero (a N) e Tago (a S). È la sezione più orientale del cosiddetto Sistema Centrale, che divide in due parti la Meseta e separa [...] a SO per 180 km e ha una larghezza media di 40 km; è formato da più fasce di rilievi, e culmina nel Peñalara (2430 m). È costituito di materiali sedimentari (paleozoici o mesozoici) fortemente ripiegati, sotto i quali emergono i graniti o gli scisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MASSICCIO MONTUOSO – PENISOLA IBERICA – NUOVA CASTIGLIA – PEÑALARA – CONIFERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guadarrama, Sierra de (1)
Mostra Tutti

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] principali dei quali la Sierra de Gredos (che raggiunge i 2592 m nell’Almanzor) e la Sierra de Guadarrama (Peñalara, 2430 m), che insieme costituiscono lo spartiacque tra Duero e Tago. Altri corrugamenti, anche notevoli, sottolineano i bordi esterni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

SEGOVIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGOVIA (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI Federico PFISTER José F. RAFOLS José A. DE LUCA Città della Vecchia Castiglia, capoluogo dell'omonima provincia (40° 57′ N.; 4° 7′ 34″ O.). È edificata sopra [...] fra la Vecchia Castiglia, nel cui territorio è compresa, e la Nuova, da cui è separata per mezzo delle Sierre di Guadarrama (Peñalara, 2406 m.), di Somosierra (P. Colgadizos, 1836 m.) e d'Ayllón. È estesa 6827 kmq. e appartiene tutta al bacino del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGOVIA (1)
Mostra Tutti

ARAGONA

Enciclopedia Italiana (1929)

Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] Geogr. Colonial y Mercantil, III; id., Bellezas del Alto Aragón, Huesca 1913; A. Oetli, Pirineos aragoneses: el Monte Perdido, in Peñalara, 1915; R. Torres Campos, Un viaje al Pirineo, in Bol. R. Soc. Geogr. Madrid, XXVI; L. M. Echeverría, Geografía ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO I IL CONQUISTATORE – ALFONSO I IL BATTAGLIERO – FERDINANDO IL CATTOLICO – RAIMONDO BERENGARIO IV – FERDINANDO D'ANTEQUERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAGONA (4)
Mostra Tutti

ALPINISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] , Lammer, Pfann, Preuss, ecc. In Spagna è il C. A. Español; in Catalogna, il Centro excursionista, il Penalara; coltivano tutto quanto si riferisce alla conoscenza delle Sierre. Il Centro excursionista ha inoltre alcune sezioni scientifiche. In ... Leggi Tutto
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – CLUB ALPINO ITALIANO – FILIPPO DI MACEDONIA – PRINCIPE DI PIEMONTE – GUGLIELMO GRATAROLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPINISMO (6)
Mostra Tutti

MADRID

Enciclopedia Italiana (1934)

MADRID (A. T., 37-38) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Carlo BOSELLI Higinio ANGLES * Carlo MORANDI Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] di sproni montuosi, con poche estese zone vallive interposte; fra tutte la più importante è quella di Lozoya, fra il Peñalara e le Cabezas de Hierro. Tutta questa regione è caratterizzata da una discreta ricchezza forestale, ancora in gran parte non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRID (6)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali